Frigoriferi

Oggetto di arredo indispensabile nelle nostre cucine, il frigorifero è divenuto nel corso degli anni un elemento non solo funzionale ad esigenze di tipo pratico ma anche estetiche, perché combina in sé alta tecnologia, design e linee d'arredo che possono essere particolarmente accattivanti. Nella cucina intesa come sistema, il frigorifero rappresenta una delle componenti fondamentali, non solo perché in esso sono conservati gli alimenti, ma anche perché il suo posizionamento determinerà la funzionalità e l’estetica di tutto l'ambiente. I progettisti potranno quindi scegliere se optare per un modello con delle caratteristiche visive di forte impatto, in modo da conferire grande risalto a tutto l’ambiente, oppure scegliere un frigorifero a scomparsa in modo da non essere quasi riconoscibile all’interno di una cucina già ricca di personalità e stile.

Frigoriferi da incasso e a libera installazione

Quando si acquista un frigorifero, la prima distinzione da fare è tra frigorifero a libera installazione e frigorifero ad incasso. I primi hanno il vantaggio di poter essere posizionati a proprio piacimento e sono quindi a vista. Risulta quindi rilevante in questo caso la scelta del colore e del design. I secondi invece vanno inseriti in una nicchia all'interno del mobilio della cucina. In questo modo la parte frontale dell'apparecchio riprenderà perfettamente il genere dell'arredamento adiacente. Nello specifico, sopra le porte viene applicato un pannello che richiama il mobilio in cui è inserito. Nel caso dei modelli ad incasso è importante assicurarsi di misurare in modo accurato la dimensione della nicchia e anche accertarsi di quale debba essere il verso d'apertura della porta. Infine si annoverano i frigoriferi da sottopiano, pensati per essere collocati e inseriti al di sotto di un piano di lavoro.
Per quanto riguarda invece le tipologie parliamo di frigoriferi combinati, a doppia porta, americani e monoporta. I frigoriferi combinati sono tra i modelli più venduti, si caratterizzano per avere un vano frigorifero in alto e un compartimento congelatore in basso. I frigoriferi a doppia porta invece sono quelli in cui il freezer, in genere di dimensione contenuta, è situato nella parte alta dell’elettrodomestico. I frigoriferi americani sono ideali per le famiglie numerose, in quanto vantano un litraggio molto elevato. Si tratta in genere di modelli costosi e disponibili da due o quattro porte. I frigoriferi monoporta invece sono perfetti per chi fa un ampio consumo di alimenti freschi, tanto che sono spesso privi di congelatore.
Anche i frigoriferi con anta in vetro sono molto ricercati, perché il loro design conferisce un tocco speciale all'arredamento e un elegante accento moderno che si abbina perfettamente ad ogni cucina.

Frigoriferi no frost e ventilati

Che si tratti di un modello a libera installazione oppure ad incasso, quando si acquista un frigorifero bisogna valutare anche la tipologia di raffreddamento, ovvero il modo in cui viene prodotto il freddo per la conservazione degli alimenti all’interno del vano frigo e nel congelatore. Se un tempo c’era il frigo statico, adesso sono presenti nuovi frigoriferi con altre tipologie di refrigerazione: i ventilati e i no frost. I frigoriferi ventilati funzionano esattamente come i modelli statici, con l’aggiunta di una ventola che, collocata all’interno dell’elettrodomestico, contribuisce a muovere l’aria fredda in modo omogeneo nel vano, così da rendere la temperatura il più uniforme possibile su tutti i ripiani per una conservazione ottimale dei cibi. Nei frigoriferi no frost invece il meccanismo di raffreddamento è diverso: il termine inglese fa riferimento al fatto che questi apparecchi non producono brina. Di conseguenza, non hanno bisogno di essere sbrinati periodicamente. Infatti, il sistema di raffreddamento è caratterizzato dalla presenza di un motore che muove l’aria fredda per mezzo di apposite canalizzazioni e di un doppio evaporatore che lavora nella cella frigo e freezer in maniera indipendente l’una dall’altra. I frigoriferi a due motori invece garantiscono di avere due apparecchi autonomi e indipendenti fra loro: nel caso dunque si verifichi un guasto del frigorifero si potrà continuare ad usare il congelatore (e viceversa) perché le due unità sono separate e distinte. Ma oltre alle caratteristiche tecniche, è importante scegliere con attenzione anche il modello che meglio si inserisce nello stile d'arredo della cucina: oltre al modello, che può essere in acciaio, in metallo o in vetro, è possibile scegliere frigoriferi di diversi stili e colori.

Funzioni ed efficienza energetica dei frigoriferi

I frigoriferi presentano delle importanti funzioni che ne agevolano l’utilizzo. Per esempio i filtri antiodori che fanno sì che l’aria interna risulti pulita, evitando così il proliferarsi di spore, batteri o spiacevoli odori. Molti frigoriferi hanno in dotazione anche le funzioni congelamento rapido o raffreddamento rapido, utili perché abbassano velocemente la temperatura interna per un determinato lasso di tempo. Un’altra interessante funzione è quella dello sbrinamento automatico, utile perché offre un risparmio di tempo e fatica. Anche la classe energetica di consumo è una caratteristica che più influenza l'acquisto di un frigorifero, acceso costantemente 365 giorni all'anno: per questo motivo i frigoriferi moderni sono tutti provvisti di certificazione di classe energetica A o superiore.

L’acquisto di un frigorifero: un investimento da non sottovalutare

I frigoriferi sono elettrodomestici indispensabili che non possono assolutamente mancare nelle nostre case. Elemento della zona cucina capace di catalizzare l’attenzione per dimensioni e design, il frigorifero ha la particolarità, rispetto agli altri elettrodomestici, di essere costantemente acceso. Dato che si tratta di un investimento sul lungo periodo e dall'utilizzo quotidiano, la scelta va fatta in modo molto accurato: ecco perché tra i tanti criteri da tenere in considerazione al momento dell'acquisto, dalla dimensione al tipo di costruzione, fondamentali per organizzarne il posizionamento, è necessario informarsi anche sulla sua classe di efficienza energetica. Altri aspetti importanti sono sicuramente la capacità utile, le funzioni e le tecnologie offerte. Di base però la scelta del frigorifero deve essere fatta considerando le proprie esigenze e necessità, oltre ovviamente la dimensione del proprio nucleo familiare. Sul mercato comunque esistono un’infinità di modelli con un numero illimitato di peculiarità che variano dalla forma alla capienza, dalle misure ai tantissimi optional.

... Altro ... meno
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva