Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Il giardino d’inverno rappresenta una vera e propria estensione della casa verso l’esterno: è uno spazio che va ad abbracciare la natura circostante, un luogo di incontro tra la gli ambienti domestici e lo scenario che li circonda. Solitamente è realizzato con caratteristiche costruttive proprie e diverse dai materiali e dalle composizioni dell’abitazione domestica originaria, in quanto si tratta frequentemente di spazi aggiunti in un secondo momento. È conosciuto anche con il nome Wintergarten o serra solare, e sta ad indicare uno spazio che può diventare sia un giardino che una zona utilizzabile in modo differente, come parte di una veranda o di un solarium. Per realizzare un giardino d’inverno è possibile sfruttare una terrazza esistente e chiuderla con un’apposita struttura trasparente, così come si può decidere di costruire un nuovo volume a ridosso dell’abitazione. Le soluzioni architettoniche e di design possono essere molte, bisogna poi ricordare che realizzare un giardino d’inverno, oltre a dare uno stile raffinato all’abitazione e ad aumentare lo spazio, rappresenta anche uno strumento per risparmiare energia.
Esistono diverse tipologie di giardini d’inverno a partire dalla temperatura raggiunta all’interno. Il giardino d’inverno freddo, ad esempio, mantiene una temperatura stabile sui 10-12° e viene utilizzato per coltivare delle piante che non necessitano di un clima particolarmente caldo. Nei giardini d’inverno tiepidi la temperatura si alza e raggiunge anche i 19°, dando luogo a uno spazio perfetto per la cura di piante che soffrono maggiormente il freddo. Nessuno di questi due è abitabile, a differenza del giardino d’inverno caldo, in cui è garantito anche il comfort termico per la permanenza delle persone. Questi spazi poi, possono essere molto diversi anche per il design e l’architettura che li caratterizzano. Se il giardino d’inverno è esclusivamente dedicato alla cura delle piante, sarà probabilmente caratterizzato da elementi e strutture funzionali all’attività del giardinaggio e ai suoi attrezzi rispetto ad uno dedicato al riposo, che invece si distinguerà anche per l’arredo e la bellezza di un ambiente confortevole.
Per quanto riguarda la struttura, i giardini d’inverno sono generalmente costituiti da strutture in vetro e metallo e, nel caso di un giardino d’inverno caldo, con infissi a taglio termico per isolare maggiormente l’ambiente. In alternativa, il telaio può essere realizzato anche in legno o alluminio. Naturalmente lo spazio può anche essere dotato di riscaldamento, sfruttando quello dell’abitazione o realizzando un impianto a sé stante. Ma essi possono anche essere caratterizzati da una struttura in ferro, alluminio, PVC oppure in legno, chiusi da vetrate fisse e da pannelli scorrevoli. Nella progettazione di un giardino d’inverno è fondamentale scegliere un modello dal design versatile che si adatti allo stile d’arredo dell’abitazione. Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni e materiali tra cui scegliere, da prodotti dallo stile contemporaneo a progetti classici e tradizionali. I giardini d’inverno in ferro garantiscono ad esempio solidità e durabilità, assecondando qualsiasi esigenza di stile: dai più semplici ai più elaborati, la variante giardini d’inverno in ferro e vetro è in particolare tra le più diffuse. I giardini d’inverno in PVC possono essere utilizzati sia per giardini “freddi” sia come giardini “caldi”. Se invece si vive in zone molto calde, si tende a preferire un giardino d’inverno in legno, per evitare il surriscaldamento. Le possibilità architettoniche offerte dal giardino d’inverno sono numerose: dal “tradizionale” uso riservato alla cura delle piante a spazio completamente arredabile e trasformabile, ad esempio, in una sala relax o sala hobby. L’indubbia bellezza che solo delle ampie vetrate possono offrire, porta gli architetti a individuare i giardini d’inverno come soluzione da adottare anche in vista di ampliamenti per locali pubblici, hotel e ristoranti.
Nella scelta del giardino d’inverno più adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze, è necessario seguire alcune indicazioni progettuali per assicurarsi che si ottengano anche dei benefici energetici. Per questo, va sempre studiata la corretta esposizione, che deve sfruttare il più possibile la radiazione solare. Infatti, il giardino d’inverno viene generalmente orientato a sud e si provvede all’installazione di tendaggi e ombreggiamenti per regolare l’ingresso dei raggi solari. Il calore accumulato all’interno del giardino d’inverno viene poi sfruttato per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’abitazione, con un risparmio in bolletta e la riduzione del consumo di energia. Per realizzare un corretto comfort termico è doveroso, in fase progettuale, porre attenzione sulla scelta dei materiali isolanti, dato che la dispersione dalle superfici vetrate è molto elevata. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo la dispersione termica e creare uno spazio che sia perfettamente abitabile sia d’estate che d’inverno. Importantissima, quindi, la scelta del giusto vetro, che deve garantire il massimo guadagno solare in inverno e ridurre il rischio di surriscaldamento in estate. La struttura deve avere anche un buon isolamento acustico, per quanto concerne la pavimentazione essa dovrà essere ben realizzata per non incorrere in problemi durante la costruzione della struttura. La superficie deve essere inoltre inclinata in modo tale che le acque possano defluire in modo corretto. Infine, in ogni struttura è sempre necessario garantire la corretta ventilazione, riducendo il rischio dell’effetto serra e di conseguenza problemi relativi all’umidità e alla formazione di condensa e muffe.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito