Luce e arredo costituiscono un binomio importante che trova la sua massima espressione nell’illuminazione per mobili. Integrare uno o più punti luce in un mobile, potrebbe sembrare una scelta secondaria, ma in realtà, al pari di posizionare delle luci nella stanza, permette di creare soluzioni d’arredo pratiche e belle, capaci di catturare lo sguardo con contrasti di luce e sottilissime armonie. Infatti ogni arredo, con la giusta illuminazione, acquista un plusvalore non solo estetico ma anche funzionale. L’ illuminazione per mobili, garantendo una perfetta visibilità interna ed esterna ai complementi d’arredo, diventa parte integrante di mobili come librerie, scaffali, armadietti, armadi e dell’illuminazione sottopensile. La sua versatilità di utilizzo, fa sì che, con giochi di luce variegati, in cucina, in salotto, in bagno, in camera da letto, in ufficio, nei negozi si creino soluzioni di design moderne e personalizzabili.
Si può scegliere tra un‘ampia gamma di tipologie di luci per arredi, ciascuna perfetta per l’uso e lo stile che si vuole dare. La luce racchiusa in gusci semplici e lineari, come quella delle barre luminose, delle linee di luce e lampade lineari, permette di creare un design unico e funzionale. I faretti a incasso, invece, confondendosi nel mobile, creano effetti di luce sorprendenti. Ciascuna soluzione si caratterizza con forme, materiali, finiture, colori e stili diversi per adeguarsi alle più svariate necessità. In particolare, l’illuminazione per mobili in stile classico, è perfetta per chi vuole dare maggior risalto a dei mobili spesso imponenti e che richiamano con nostalgia il passato. Invece per dei mobili dal design minimal ed essenziale, sono perfette le lampade per mobili in stile moderno che riescono a mettere l’accento sui dettagli ed esaltarne il fascino.
Oltre al tipo di lampada, è molto importante anche la tipologia della luce che stabilirà quale sarà l'atmosfera di un ambiente: la luce diventa essa stessa arredo ed un elemento decorativo capace di coinvolgere e creare sensazioni magiche. Inoltre grazie alla tecnologia applicata a queste lampade di design per mobili, è possibile anche regolare il calore, l'intensità e il colore della luce e creare un'atmosfera diversa per ogni momento della giornata e ogni attività. E quindi, chi vuole ricreare un’atmosfera morbida, accogliente e avvolgente allora prediligerà una luce calda. Invece chi vuole trasmettere delle sensazioni di ordine e pulizia, sceglierà una luce fredda.
In generale, una luce fredda e quindi forte e diretta sarà perfetta, ad esempio, in cucina all’interno di cassetti o nei sotto pensili. Al contrario una luce calda e soffusa troverà la sua giusta collocazione nelle cabine armadio o sulle mensole degli scaffali.
Le luci integrate nei mobili si possono trovare in qualunque ambiente della casa o del retail perché possono adattarsi facilmente alle varie tipologie di ambiente.
In cucina l’illuminazione per i mobili è usata all’interno di cassetti e armadietti per garantire la fruizione in qualsiasi ora della giornata e permettere di trovare subito quello che si cerca. Chi dedica molto tempo alla preparazione dei pasti amerà certamente l’illuminazione integrata ai sottopensili in corrispondenza del piano di lavoro. Se si vuole passare una serata in relax o tra amici, si può optare per ricreare l’atmosfera calda e ricercata dei bar lounge collocando la luce sotto il bordo dei banconi e delle isole. Le lampade per le librerie sono certamente quelle più usate per dare luce agli oggetti importanti, come le foto, i libri e i ricordi di viaggi. Ma in soggiorno, le lampade possono essere anche integrate ai mobili tv, agli armadietti, ai mobili contenitori o persino ai divani diventando degli strumenti perfetti per accompagnare la lettura del libro preferito. Nella camera da letto, per garantire un’atmosfera di relax con una luce soffusa, si può scegliere di impreziosire la testata del letto con le luci. Se ci si vuole coccolare e dare all’ambiente un’atmosfera lussuosa e chic, la soluzione perfetta è collocare delle luci a incasso negli armadi. Che il guardaroba sia minimalista ed essenziale, oppure dalle forme ricercate e sinuose, l’impiego di luci per illuminare la cabina armadio consente di creare un’illuminazione suggestiva, giocando con i colori e le pieghe dei tessuti. Anche nei negozi la luce è fondamentale e infatti, cosa c’è di più indicato se non illuminare le vetrinette o gli scaffali con delle lampade adatte a valorizzare la merce e ad attrarre i clienti?
Vi sono numerosi vantaggi per chi sceglie di impreziosire i suoi mobili con le luci per mobili. Un primo vantaggio riguarda certamente il risparmio energetico. Infatti, le lampade integrate agli arredi sono spesso provviste di sensori di movimento e crepuscolo i quali permetteranno di attivare o disattivare la luce con un semplice tocco, con l'apertura o lo scorrimento delle ante/cassetti o ancora semplicemente rilevando la presenza e il movimento delle persone. Questo permette di risparmiare energia e di limitare gli sprechi oltre che di massimizzare l’efficienza in tutti gli ambienti della casa. Oltretutto, in generale, le illuminazioni per mobili più usate sono quelle a Led, che grazie alle loro caratteristiche, consumano pochissimo e diventano una fonte luminosa funzionale e sostenibile. Un altro vantaggio è la funzionalità. Infatti quando viene accesa, l’illuminazione per mobili garantisce un corretto apporto luminoso focalizzato nel punto della stanza in cui lo si vuole, lasciando in ombra l’ambiante circostante. In questa maniera si garantisce un confortevole uso del mobile e una valorizzazione dello stesso. Infatti, accanto all’aspetto funzionale vi è anche la grande resa estetica e di design che queste luci donano all’ambiente. Esse, essendo spesso soluzioni realizzate su misura, si adattano perfettamente al mobile, all’ambiente e al gusto del fruitore lasciano piena libertà di espressione e creando un effetto meraviglioso e sorprendente.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito