Rispetto alle altre soluzioni per la copertura di edifici industriali in C.A. prefabbricato, TECHTUM è facile da installare in quanto modulare. Diversamente da altri prodotti – vincolati a raggiature rigidamente definite - infatti, TECHTUM presenta una vasta gamma di dimensioni che lo rendono versatile e applicabile su tutte le strutture. Il fissaggio alla struttura portante sottostante è ottenuto tramite viti autofilettanti per cemento armato precompresso, o in alternativa, tasselli ad espansione collocati perpendicolarmente al bordo superiore dell'ala della trave alare. Tra il pannello e la trave viene interposta una guarnizione per migliorare la tenuta della copertura.
Per ottenere una notevole illuminazione naturale zenitale del fabbricato, possono essere abbinati al sistema TECHTUM i profili grecati in policarbonato alveolare, appositamente realizzati; con questa semplice soluzione si può ottenere un'omogenea luminosità delle superfici sottostanti limitando molto il ricorso all'illuminazione artificiale con i conseguenti sensibili risparmi nei costi di energia elettrica. È stato studiato inoltre un sormonto laterale che assicura la tenuta alle infiltrazioni anche in caso di condizioni climatiche severe. Sul tetto realizzato con TECHTUM, possono essere installati, senza alcuna difficoltà, moduli fotovoltaici, aspiratori di fumo, lucernari apribili per l'accesso alla copertura o sistemi antincendio, mentre sul lato interno possono essere ancorate canaline elettriche, canalizzazioni impianti ESFR (Early Suppression Fast Response), tubazioni aria, etc. La sicurezza che TECHTUM garantisce non è riscontrabile in alcuna altra soluzione centinata: pedonabilità tra una falda e la successiva, agevole accesso per l'ordinaria manutenzione della copertura stessa e delle apparecchiature ivi collocate e condizioni di lavoro agevoli a salvaguardia dell'incolumità dei lavoratori.