ESOSCHELETRO ISOTEX® By ISOTEX
Sistema di adeguamento sismico ed energetico per edifici
L’esoscheletro Isotex® è un’innovativa soluzione tecnologica che permette, con un unico intervento semplice e veloce, la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico degli edifici esistenti secondo le normative vigenti.
Nel caso in cui non si volesse o non si potesse optare per una demolizione/ricostruzione, Isotex propone una soluzione innovativa e non invasiva che permette a chi abita all’interno degli edifici di non dover traslocare durante l’esecuzione dei lavori. Si tratta di un intervento di adeguamento sismico ed energetico dell’immobile mediante l’installazione di un esoscheletro. Questa struttura, completamente realizzata con blocchi cassero in legno cemento Isotex®, viene costruita adiacente alla struttura esistente, per tutta la sua altezza, e collegata a quest’ultima tramite dei connettori metallici.
Queste pareti di rinforzo (Esoscheletro Isotex) permettono la messa in opera sia di un intervento di adeguamento sismico sia di un intervento di isolamento termico. Le ottime prestazioni antisismiche del sistema costruttivo Isotex® permettono di adeguare sismicamente l’immobile esistente, mentre la presenza dell’inserto isolante EPS inNeopor® BMBcert di BASF (fonti rinnovabili ovvero Biomassa), contenuto all’interno dei blocchi cassero, configura la messa in opera di un “cappotto protetto” con ottime caratteristiche di efficientamento energetico.
L’esoscheletro Isotex® lavora in sinergia alle strutture esistenti (siano esse in c.a. o muratura) permettendo di sgravare quest’ultime dell’azione sismica orizzontale, che rappresenta la principale causa dei crolli e dei ribaltamenti fuori piano che si verificano durante un evento sismico. L’esoscheletro Isotex serve per la messa in sicurezza sismica degli edifici soprattutto per gli immobili ubicati in zona 1-2-3.
I Vantaggi di un adeguamento sismico ed energetico con Esoscheletro Isotex
1) Intervento non invasivo: l’esoscheletro realizzato sul lato esterno delle pareti perimetrali esistenti può dare la possibilità agli inquilini di rimanere nelle proprie case durante i lavori
2) Con una sola operazione di posa si ottiene un duplice intervento: antisismico e di isolamento termico (eco + sismabonus)
3) La notevole velocità di posa, che caratterizza il sistema costruttivo Isotex®, garantisce a chi abita gli edifici di ridurre fortemente le tempistiche di cantiere
4) Gli innovativi inserti isolanti in EPS made of Neopor® BMBcert di BASF, all’interno dei blocchi cassero in legno cemento Isotex, consentono il pieno rispetto dei requisiti CAM garantendo ottime prestazioni in termini di efficientamento energetico e il miglioramento delle due classi energetiche richieste.
E' possibile richiedere la Relazione tecnica redatta dal Prof. Alberto Pavese (Università ed Eucentre di PAVIA) e ottenere tutti gli incentivi di Edilizia scolastica PNRR e Superbonus.