GRAMINFLEX® By LA MATASSINA
Macro fibra polimerica strutturale
Graminflex PE è una fibra di ultima concezione prodotta in poliestere estruso a fibre orientate stirate. La NUOVISSIMA Graminflex PPE, invece, è prodotta in polipropilene ad alta tenacità additivato. Entrambe, hanno la superficie corrugata da ambo i lati e la sagomatura delle estremità a doppia uncinatura, caratteristiche che le rendono un prodotto unico ed esclusivo nel mercato. La forma particolare delle fibre Graminflex permette un ottimo aggrappo alla pasta cementizia, migliorandone le caratteristiche meccaniche allo sfilamento. Le fibre Graminflex infatti sono state studiate per i calcestruzzi spruzzati e proiettati in galleria o in pavimenti industriali e sono particolarmente adatte anche per il rinforzo di pareti rocciose. Le fibre Graminflex sono ideali in presenza di salsedine, acque acide e per l’utilizzo in porti e banchine in riva al mare, parcheggi interni ed esterni e pavimenti industriali nelle aziende che necessitano il periodico lavaggio del pavimento con detersivi e disinfettanti. Le fibre Graminflex infatti, se sottoposte agli agenti atmosferici o in presenza di acque acide e cloruri, non si corrodono e rimangono inalterate nel tempo. In particolar modo, la fibra Graminflex PE30 è stata concepita per ridurre l’usura delle macchine utilizzate per i calcestruzzi proiettati in quanto risolve risolve il problema del logorio dovuto allo sfregamento delle fibre metalliche su tubi, camice, pistoni e ugelli. La fibra strutturale GRAMINFLEX è certificata CE.
GRAMINFLEX® PE / PPE
CARATTERISTICHE GENERALI
Le fibre Graminflex® non sono soggette alla corrosione e quindi non necessitano di essere stoccate in luoghi coperti e riparati dall’umidità, condizioni difficili da riscontrare nei cantieri edili in quanto comportano un onere piuttosto ingente.
Le fibre Graminflex®, a differenza delle fibre d’acciaio, non comportano particolari accorgimenti né da parte degli operatori (contro i piccoli infortuni dovuti a pungiture, tagli e graffi) né da parte degli automezzi (es. rischio gomme bucate, dovute alla dispersione a terra delle fibre d’acciaio).
Inoltre, le fibre Graminflex®, imballate in sacchi da 3 o 5 kg., hanno il vantaggio di essere meno pesanti nello spostamento manuale da parte degli operatori di cantiere.
Ulteriori vantaggi tecnici che garantiscono risultati paragonabili all’uso della fibra d’acciaio, semplificandone la lavorabilità, sono:
- la superficie è tutta corrugata e intarsiata;
- entrambe le estremità sagomate a doppia omega;
- il modulo elastico della fibra è molto elevato (11,3 kN/mm2);
- l’allungamento minimo è ridotto al 8%;
- la resistenza a trazione può arrivare a 800 Mpa.
La forma della fibra Graminflex® è l’aspetto innovativo più importante; la doppia uncinatura alle due estremità fa' in modo che il suo aggrappo alla pasta cementizia sia ottimale e questo fattore, unito al bassissimo allungamento della fibra, garantisce delle prestazioni che finora solo le fibre d’acciaio potevano offrire.
CONSIGLI DI UTILIZZO
Un fattore importante delle fibre Graminflex® è che possono essere aggiunte in notevole quantità nell’impasto, senza dare problemi di appallottolamento o nidi e senza usare attrezzature particolari per la loro distribuzione e carico.
Basta infatti vuotare i sacchi nell’autobetoniera a calcestruzzo confezionato, come ultimo ingrediente, oppure sul nastro di carico assieme all’inerte.
Per ottenere buoni risultati si consiglia un dosaggio minimo di Graminflex® da 3 a 5 kg/m³.
CERTIFICAZIONE CE
Le fibre Graminflex dispongono di marcatura CE soddisfando i requisiti previsti dalla norma UNI EN 14889-2 (polimerica).
Ad ogni fornitura vengono rilasciati la Certificazione CE e la Dichiarazione di Prestazione del Prodotto.