Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Le lampade da tavolo sono una soluzione ideale e funzionale per chi cerca una fonte di luce direzionale e un supporto poco ingombrante. La loro versatilità, le varie tipologie e le dimensioni compatte le rendono adatte a una vasta gamma di ambienti, sia residenziali che professionali. Queste fonti di luce, spesso utilizzate come illuminazione aggiuntiva, possono anche fungere da elementi decorativi, arricchendo gli spazi con forme nuove e affascinanti. Le lampade da tavolo, infatti, sono costantemente oggetto di reinterpretazione sia nei materiali che nel design. Grazie a questa continua ricerca, si possono trovare modelli dal design moderno con strutture minimaliste e finiture cromate, oltre a forme più classiche come il tradizionale paralume in tessuto. La lampada da tavolo può quindi diventare un'espressione di grande stile: nel corso degli anni, molti designer e artisti si sono dedicati e continuano a dedicarsi alla creazione di lampade da tavolo, proprio perché rappresentano un elemento fondamentale dell'arredamento, capace di esprimere creatività e personalità.
La lampada da tavolo da sempre costituisce un elemento di arredo capace di dare un tocco di eleganza, di charme o di gusto personale agli ambienti. Le lampade da tavolo classiche vengono oggi affiancate da prodotti che seguono e dettano le nuove tendenze nell’illuminazione. Le lampade da tavolo moderne sono infatti sempre più versatili e multiuso, trasportabili e trasformabili, adattabili ai nuovi ritmi del vivere contemporaneo. Si tratta di oggetti capaci di unire in maniera efficace estetica e funzionalità, un esempio perfetto in questo senso sono le lampade da tavolo orientabili; questa particolare caratteristica le ha elevate a vero e proprio complemento d’arredo, particolare elemento di studi e ricerche, da cui sono nate le maggiori icone contemporanee del settore. Quello delle lampade da tavolo è un viaggio che è cominciato agli inizi del XX secolo e continua ancora oggi sempre alla ricerca di nuove combinazioni di stile e di opere d'arte. Negli anni diversi sono stati i brand leader che hanno ottenuto gradi risultati sperimentando tecniche sempre più all’avanguardia con le più svariate combinazioni di materiale. Tra le lampade da tavolo diventate icone del design c’è sicuramente Eclisse di Artemide, disegnata da Vico Magistretti nel 1965 e Compasso d’Oro nel 1967, o la lampada Taccia prodotta da Flos e disegnata nel 1962 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, o ancora Pipistrello, disegnata da Gae Aulenti nel 1965 e prodotta da Martinelli Luce. Più recente invece, la notissima Tolomeo disegnata da Michele De Lucchi, sempre per Artemide, che, oltre alla lampada da tavolo, è stata poi declinata anche nelle altre versioni da terra, da parete e a sospensione, in svariate dimensioni e finiture.
La scelta della giusta lampada da tavolo si focalizza su un’attenta analisi delle esigenze personali dell’utente. È necessario dunque individuare la finalità, ovvero il tipo di occupazione o di lavoro che si intende svolgere nei diversi spazi, per comprendere quali caratteristiche deve possedere la lampada per garantire la giusta funzione. Una prima scelta da fare è quella tra le più generiche lampade da tavolo, le lampade da scrivania o le lampade da comodino che rispondono a esigenze diverse e presentano caratteristiche specifiche che le distinguono nettamente l'una dall'altra. Le lampade da scrivania sono progettate principalmente per fornire un'illuminazione funzionale e mirata per attività come il lavoro, lo studio o qualsiasi altra occupazione che richieda una buona visibilità. L'obiettivo principale di una lampada da scrivania è garantire una luce chiara e direzionale che possa prevenire l'affaticamento degli occhi durante la lettura o il lavoro al computer. Per questo motivo, queste lampade spesso presentano bracci flessibili o regolabili che permettono di orientare la luce esattamente dove serve, offrendo un'illuminazione ottimale per l'area di lavoro. Dal punto di vista del design, le lampade da scrivania tendono ad avere un aspetto più funzionale e minimalista. Sono spesso dotate di caratteristiche aggiuntive come regolazione dell'intensità luminosa, bracci articolati e a volte anche prese USB per la ricarica di dispositivi elettronici.
Le lampade da comodino sono concepite per creare un'atmosfera accogliente e rilassante in camera da letto. La loro funzione principale non è solo quella di fornire luce per leggere a letto, ma anche di contribuire a un ambiente rilassante prima di dormire. La luce emessa da una lampada da comodino è generalmente più morbida e diffusa rispetto a quella di una lampada da scrivania. Questo tipo di illuminazione è ideale per creare un ambiente tranquillo e confortevole, che aiuti a rilassarsi dopo una lunga giornata. Sono spesso scelte anche per il loro valore estetico e decorativo. Possono presentare paralumi in tessuto, basi in materiali come ceramica, legno o metallo e design che si integrano armoniosamente con l'arredamento della camera da letto.
Definita la tipologia, è importante tenere in considerazione è la scelta del materiale. Sarà possibile scegliere tra materiali super resistenti come le lampade da tavolo in metallo, oppure optare per le lampade da tavolo in legno, entrambe spesso combinate con paralumi in tessuto per richiamare l'abat-jour, da sempre considerata la più classica delle lampade. Tra le altre varietà troviamo le lampade da tavolo in vetro che, grazie alla loro trasparenza, sono capaci di alleggerire visivamente lo spazio in cui vengono ospitate e fanno propagare maggiormente la luce. Le lampade da tavolo in plastica sono invece solitamente più minimal, facili da pulire, leggere e comode da spostare da un angolo all'altro dell'ambiente.
Numerose sono le combinazioni di lampade da tavolo tra cui scegliere, e uno degli elementi da non sottovalutare è il tipo di luce che la lampada deve emanare nell'ambiente. È importante scegliere il giusto fascio luminoso, valutato in funzione dell'illuminazione che l’ambiente richiede: lampade a luce diretta, a luce indiretta o entrambe. L’illuminazione diretta è ideale per lo studio e la lettura, attività dove l'occhio ha bisogno di molta luce, direzionata su una superficie specifica. La luce indiretta, invece, consente di illuminare l'ambiente in maniera omogenea evitando, ad esempio problemi di abbagliamento. È anche naturalmente possibile predisporre entrambi i tipi di illuminazione, così da avere la luce perfetta per ogni occasione. Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è quello legato alla tipologia della sorgente luminosa che porta principalmente a scegliere tra lampade da tavolo a LED o con lampadine alogene. Attualmente si tende a prediligere l’utilizzo della versione a LED, sia per una questione di risparmio energetico, che di conseguenza porta a un minore impatto ambientale, ma anche per la maggiore durata della lampadina. Al contrario invece, le lampadine alogene sono più economiche, ma hanno un ciclo di vita minore ed hanno sempre bisogno di un trasformatore per poter essere utilizzate. Per trovare la giusta intensità luminosa, sempre più diffuso è l’utilizzo di lampade da tavolo con dimmer che, attraverso un regolatore di luce, consentono di calibrare la potenza luminosa in funzione delle diverse attività che si svolgono. In tal modo sarà possibile ottenere la giusta atmosfera e influire sul risparmio energetico.
Un modello molto pratico di lampade da tavolo che si sta diffondendo sempre di più è quello delle lampade senza fili, a batteria ricaricabile, una soluzione moderna e versatile per l'illuminazione di interni ed esterni. Questi dispositivi combinano funzionalità e design, offrendo un'illuminazione pratica e adattabile a diverse esigenze, senza la limitazione dei cavi elettrici. L'assenza di fili consente di spostarle facilmente da un luogo all'altro, rendendole ideali per ambienti domestici, uffici, giardini, terrazze e ambienti contract come hotel e ristoranti. La principale caratteristica delle lampade da tavolo ricaricabili è la loro autonomia. Grazie a batterie ricaricabili, queste lampade possono funzionare per diverse ore, garantendo una luce costante e affidabile. La durata della batteria varia a seconda del modello e dell'intensità luminosa utilizzata, ma molte lampade moderne possono operare per un'intera giornata lavorativa con una sola carica. Questo le rende perfette per attività che richiedono mobilità, come leggere, lavorare o creare un'atmosfera accogliente durante una cena all'aperto. Dal punto di vista del design, le lampade da tavolo senza fili offrono una vasta gamma di stili, materiali e colori, adattandosi a qualsiasi tipo di arredamento. Molte di esse sono dotate di funzionalità aggiuntive come la regolazione dell'intensità luminosa, la scelta della temperatura del colore e, in alcuni casi, il controllo tramite app o telecomando. L'uso delle lampade da tavolo ricaricabili si estende anche agli spazi esterni, grazie alla loro portabilità e alla possibilità di resistere alle condizioni atmosferiche. Modelli con caratteristiche impermeabili e materiali resistenti sono perfetti per illuminare giardini, terrazze o balconi, creando un'atmosfera suggestiva durante le serate estive. La loro facilità di trasporto consente di utilizzarle in campeggi o durante eventi all'aperto, dove l'accesso all'elettricità è limitato.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito