Le
lampade da tavolo rappresentano un’ottima ed efficace soluzione per chi necessita di una fonte luminosa direzionale e di un supporto poco ingombrante. La versatilità, le diverse tipologie e le dimensioni compatte che caratterizzano questo elemento di illuminazione permettono di inserire le lampade da tavolo in una varietà di ambienti, dal residenziale al professionale. Al contempo, questa fonte di luce, spesso aggiuntiva, può fungere da complemento d’arredo arricchendo gli spazi con nuove e suggestive forme; questo prodotto, infatti, è continuamente oggetto di rivisitazione materica e formale. Grazie a questa continua ricerca è possibile spaziare da oggetti dal design moderno con strutture minimal e finiture cromate alle forme più classiche, come il tradizionale paralume in tessuto. La lampada da tavolo può quindi diventare espressione di grande stile: negli anni tanti sono stati i designer e gli artisti che si sono cimentati e continuano a creare lampade da tavolo, proprio perché esse costituiscono un elemento portante dell'arredamento che permette di raccontare la propria creatività.
Come scegliere la lampada da tavolo adatta ai tuoi spazi?
La scelta della giusta lampada da tavolo si focalizza su un’attenta analisi delle esigenze personali dell’utente. È necessario dunque individuare la finalità, ovvero il tipo di occupazione o di lavoro che si intende svolgere nei diversi spazi, per comprendere quali caratteristiche deve possedere la lampada per garantire la giusta funzione. Una prima scelta potrà già essere quella tra le più generiche lampade da tavolo, le
lampade da scrivania piuttosto che le
lampade da comodino. Un altro aspetto di fondamentale importanza è la valutazione del contesto in cui la lampada verrà inserita, questo darà la possibilità di capire come relazionarla con gli altri oggetti della stanza, evitando di inserire un elemento non in perfetta armonia con l'ambiente. Definita la tipologia, è importante tenere in considerazione è la scelta del materiale. Sarà possibile scegliere tra materiali super resistenti come le
lampade da tavolo in metallo, oppure optare per le
lampade da tavolo in legno, entrambe spesso combinate con
paralumi in tessuto per richiamare l'
abat-jour, da sempre considerata la più classica delle lampade. Tra le altre varietà troviamo le
lampade da tavolo in vetro che, grazie alla loro trasparenza, sono capaci di alleggerire visivamente lo spazio in cui vengono ospitate e fanno propagare maggiormente la luce. Le
lampade da tavolo in plastica sono invece solitamente più minimal, facili da pulire, leggere e comode da spostare da un angolo all'altro dell'ambiente.
LED e alogene: lampade da tavolo ed effetti di luce
Numerose possono essere le combinazioni tra cui potrai scegliere, ma l'elemento fondamentale da non sottovalutare rimane la luce che la lampada emana nell'ambiente di destinazione. È quindi importante scegliere il giusto fascio luminoso, valutato in funzione dell'illuminazione che l’ambiente richiede: lampade a luce diretta, piuttosto che a luce indiretta o a luce diretta e indiretta. A tal proposito è bene ricordare che l’illuminazione diretta è l'ideale per lo studio e la lettura, attività dove l'occhio ha bisogno di molta luce, mentre la luce indiretta consente di illuminare l'ambiente in maniera omogenea evitando, ad esempio problemi di abbagliamento. È anche naturalmente possibile predisporre entrambi i tipi di illuminazione, così da avere la luce perfetta per ogni occasione.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è quello legato alla tipologia della sorgente luminosa che ci porta principalmente a scegliere tra
lampade da tavolo a LED o con lampadine alogene. Attualmente si tende a prediligere l’utilizzo della versione a LED, tra le principali motivazioni c'è l'elevato risparmio energetico, che di conseguenza porta a un minore impatto ambientale, e la lunga durata della lampadina. Al contrario invece, le lampadine alogene sono più economiche, ma hanno un ciclo di vita minore ed hanno sempre bisogno di un trasformatore per poter essere utilizzate. Inoltre, per trovare la giusta intensità luminosa è opportuno optare per
lampade da tavolo con dimmer che attraverso un regolatore di luce consentono di calibrare la potenza luminosa in funzione delle diverse attività che si svolgono. In tal modo sarà possibile ottenere la giusta atmosfera e influire sul risparmio energetico.
Lampade tavolo design: icone contemporanee
Le
lampade da tavolo di design esplicitano il loro stile e la loro tecnicità al fine di illuminare al meglio lo spazio, per creare la giusta atmosfera nella quale accogliere amici e visitatori.
La lampada da tavolo da sempre costituisce un elemento di arredo capace di dare un tocco di eleganza, di charme o di gusto personale agli ambienti. Le
lampade da tavolo classiche vengono oggi affiancate da prodotti che seguono e dettano le nuove tendenze nell’illuminazione. Le
lampade da tavolo moderne sono infatti sempre più versatili e multiuso, trasportabili e trasformabili, adattabili ai nuovi ritmi del vivere contemporaneo. Si tratta di oggetti capaci di unire in maniera efficace estetica e funzionalità, un esempio perfetto in questo senso sono le
lampade da tavolo orientabili; questa particolare caratteristica le ha elevate a vero e proprio complemento d’arredo, particolare elemento di studi e ricerche, da cui sono nate le maggiori icone contemporanee del settore.
La storia delle lampade da tavolo
Quello delle lampade da tavolo è un viaggio che è cominciato agli inizi del XX secolo e continua ancora oggi sempre alla ricerca di nuove combinazioni di stile e di opere d'arte. Negli anni diversi sono stati i brand leader che hanno ottenuto gradi risultati sperimentando tecniche sempre più all’avanguardia con le più svariate combinazioni di materiale. Tra i più importanti marchi di lampade troviamo, tra gli altri, le
lampade da tavolo Artemide che negli anni hanno rivoluzionato il modo di progettare la luce, e le
lampade da tavolo Flos protagoniste di numerosi prodotti lanciati sul mercato divenute icone mondiali.
... Altro
... meno