Lavabi

Il lavabo è il protagonista indiscusso della zona bagno. Da oggetto puramente funzionale, è diventato negli ultimi anni oggetto di studio e di sperimentazione nel campo del design e dell’arredo. Molti designer e architetti infatti si sono cimentati nella progettazione di un lavabo, cercando di renderlo attraente, moderno ed elegante e fornendo soluzioni stilistiche classiche o audaci, degne di suscitare curiosità e interesse. Il lavabo infatti è in grado di focalizzare l'attenzione e determinare lo stile del bagno, che può essere moderno, classico, stravagante, vintage o molto altro. Forme, materiali e modalità di installazione dei lavabi possono variare e cambiare da modello a modello, portando a soluzioni estetiche sempre diverse in grado di adattarsi alle esigenze più disparate.

Come scegliere il lavabo adatto al tuo bagno?

Scegliere un lavabo significa prendere in considerazione diverse variabili, a partire da quelle strutturali che riguardano il posizionamento delle tubature dell'acqua e degli scarichi. Al di là di questa valutazione spesso vincolante, ciò che deve essere considerato ai fini della scelta del lavabo è la funzionalità, lo spazio e la forma. Il lavabo viene utilizzato quotidianamente e quindi deve essere comodo e pratico e semplice da pulire. La valutazione dello spazio è importante perché ci sono lavabi di diverse dimensioni che possono essere adatti a bagni piccoli o grandi in base alle esigenze. La dimensione deve essere proporzionata allo spazio circostante. Un lavabo troppo grande in un bagno piccolo infatti dà un senso di oppressione; al contrario, un lavabo piccolo in un grande spazio non è probabilmente molto funzionale. Pertanto, è necessario un buon equilibrio nelle proporzioni.
Se si ha un bagno molto grande, è possibile scegliere un lavabo freestanding, poggiato direttamente sul pavimento; esso ha una totale flessibilità nel posizionamento all’interno del bagno in quanto può essere installato anche a centro stanza, diventando un vero e proprio elemento scultoreo su cui si focalizza l’attenzione. Può essere corredato eventualmente da miscelatori da terra. Il lavabo freestanding può essere considerato il successore del lavabo su colonna, una soluzione comoda, tradizionale, economica e duratura che però sta diventando sempre meno comune perché ingombrante. La colonna funge da supporto per il bacino del lavabo e ne nasconde i tubi per rendere più piacevole l'impatto estetico. La pulizia della parte posteriore della colonna però diventa spesso complessa a causa dello spazio ristretto tra la colonna e il muro. Il lavabo freestanding aggira questo problema in quanto non addossato alla parete.
Il lavabo da incasso viene installato direttamente con il mobile lavabo ottimizzando gli spazi. Il fatto che il lavabo sia "incorporato" nel mobile o nel top significa che non vi è alcuna interruzione tra la superficie orizzontale superiore del mobile e quella del lavabo stesso; la superficie è perfettamente continua in quanto il top del mobile e il lavabo appaiono come un pezzo unico.
L’unico svantaggio di questa soluzione è che il mobile lavabo perde un po’ della sua capacità per fare spazio al lavabo. A seconda della posizione della vasca possiamo avere lavabi da incasso soprapiano o lavabi da incasso sottopiano: eleganti, pratici e funzionali, dal grande impatto estetico, sono perfetti se installati in contrasto cromatico con l'arredamento che li accompagna. Il primo ha i bordi che sporgono dalla superficie del top, il secondo è totalmente incassato nel top, sia lateralmente che in profondità, ed i bordi sono nascosti sotto il piano stesso.
Un proposta alternativa alle due tipologie di lavabi da incasso è il lavabo a semincasso in cui la vasca sporge un po’ rispetto al bordo del mobile. Esteticamente si ottiene un buon effetto attraverso questa soluzione creativa e particolare, in grado di dare una nota di modernità all’ambiente.
In caso di ambienti bagno piccoli, è possibile sfruttare lo spazio al massimo con i lavabi ad angolo in quanto occupano uno spazio che in alternativa sarebbe rimasto vuoto.

Lavabo sospeso o lavabo da incasso per il bagno contemporaneo

Il lavabo sospeso è un’alternativa a tutte le tipologie di lavabi analizzati finora. È un lavabo molto comune e creativo nonostante abbia il sifone in vista che può essere mascherato da una semicolonna. Questo tipo di lavabo è disponibile in tutte le forme, col vantaggio di avere lo spazio sottostante libero, che può essere pulito regolarmente e facilmente. Non viene fornita alcuna colonna o supporto, poiché è fissato direttamente al muro. Un altro vantaggio deriva dalla possibilità di posizionarlo all'altezza desiderata.
Dal punto di vista architettonico, è possibile combinare diversi accessori, come mensole o portasaponi a muro, dal momento che non vi è alcun vincolo di inserire mobili lavabo.
Se cerchiamo la massima espressione della modernità dobbiamo scegliere inevitabilmente un lavabo da appoggio. Posizionato letteralmente sopra un piano, crea un’interruzione stilistica netta attraverso il contrasto con il materiale della superficie su cui è poggiato. I lavabi da appoggio sono più o meno profondi in base al modello scelto. Se il miscelatore è troppo alto però c’è il rischio che il getto d’acqua finisca fuori dal bacino. Viceversa, se il lavabo è posizionato troppo basso, sarà scomodo da usare. L’altezza giusta potrebbe essere tra gli 80 e gli 85 cm. Le dimensioni complessive di un lavabo da appoggio sono maggiori perché la superficie adiacente non può sempre essere sfruttata nel migliore dei modi e richiede una pulizia più accurata rispetto a un modello incassato.

Forme e materiali tradizionali dei lavabi

I lavabi vengono prodotti in molti materiali. A seconda del tipo e del modello del lavabo, un materiale può essere più adatto di un altro e dona all’ambiente uno stile particolare e dedicato. Ad esempio, la ceramica ha un effetto diverso rispetto allo stesso lavabo prodotto in resina e questo porta a pensare in modo ancora più accurato alla scelta del materiale del lavabo.
Il lavabo in ceramica è quello più comunemente usato perché è resistente, economico e richiede poca manutenzione. Ha degli svantaggi, tuttavia, poiché è difficile modellare forme attraenti e moderne. La tendenza è quella di avere lavabi sempre con un'impronta classica, caratterizzate da forme tradizionali come lavabi rotondi o i lavabi rettangolari.
La ceramica di solito viene utilizzata anche per soluzioni indipendenti o per lavelli a colonna, ma si adatta anche ad altre possibilità.
Tra i materiali speciali segnaliamo marmo e pietra che possono dare al bagno un aspetto particolarmente elegante e minimalista. I lavabi in marmo e in pietra hanno un aspetto raffinato e vengono utilizzati soprattutto se combinati con un piatto doccia o con piastrelle dello stesso materiale. Sono adattabili a diverse soluzioni e sono perfetti per i lavabi da appoggio o freestanding.
Esclusività, eleganza e valore sono le tre caratteristiche principali di un lavabo in vetro che può essere particolare e pratico perché favorisce la luminosità dell'ambiente, con un risultato estetico di alto livello. La superficie è abbastanza delicata e quindi richiede prodotti specifici per preservare la sua lucentezza e trasparenza. L'uso di un lavabo in vetro riguarda principalmente i modelli da appoggio o da incasso, che creano un singolo elemento con la parte superiore del mobile. I lavabi in vetro sono disponibili sia nella versione trasparente che opaca, in colorazione naturale o pigmentata.
Se vogliamo un materiale altamente lavorabile e di grande valore, con cui è possibile ottenere colori e forme intriganti e innovative, possiamo optare per un lavabo in resina. Nei lavabi da appoggio la resina conferisce un ottimo aspetto estetico e permette di giocare anche su asimmetrie geometriche. Il prodotto in sé non è particolarmente costoso e la manutenzione richiesta non è eccessiva, ma i prezzi più alti rispetto ad altre soluzioni sono dovuti al design ricercato, un elemento grazie al quale designer e architetti possono liberare la loro creatività e fantasia.

Materiali moderni per lavabi di design

Sempre più spesso per i lavabi moderni si preferiscono compositi ultratecnologici con i quali è possibile realizzare qualsiasi forma e colore. Molto diffuse sono adesso le pietre acriliche, compositi di polvere di pietra (solitamente, quarzo) e resine termoindurenti, che danno vita a superfici compatte, monolitiche ed estremamente durevoli e resistenti.
Tra questi segnaliamo i lavabi in Mineralmarmo, una polvere minerale tenuta insieme da speciali resine di gel per formare un materiale incredibilmente "tattile". L'effetto è molto piacevole specialmente per i lavabi sospesi.
I lavabi in Corian sono più costosi ma, una volta comprese le proprietà di questo splendido materiale, è facile capire perché siano tra i più richiesti sul mercato. Il Corian è un materiale sintetico, solido, non poroso, estremamente resistente e di facile manutenzione. È resistente alle macchie, al calore e alla luce solare. È disponibile in una varietà di colori che non si sbiadiscono o cambiano con l'usura.
Un discorso analogo può essere fatto per i lavabi in Cristalplant o in Hi-macs che racchiudono robustezza, flessibilità del design ed eco-compatibilità.
Un effetto tattile unico simile al contatto con la pietra e il modo particolarmente morbido in cui riflette la luce rendono Cristalplant quasi un materiale naturale. Cristalplant è l'unica superficie solida che non assomiglia a un'imitazione plastica della pietra naturale. Inoltre, le sue caratteristiche anti-ingiallimento, la sua resistenza meccanica e chimica rendono questo materiale eccellente.
Anche i lavabi in Hi-macs soddisfano gli standard più elevati da un punto di vista qualitativo, estetico, costruttivo, funzionale e igienico. Anch’essi creano lavabi con una superficie liscia, non porosa e priva di giunzioni visibili.
Oltre ai lavabi in Solid-Surface o pietra acrilica, è possibile optare per un lavabo in cemento, robusto e dal peso eccessivo ma di forte impatto per chi ama gli ambienti moderni e in stile industriale.

I lavabi in stile classico

Se amiamo lo stile classico non possiamo non avere in casa un lavabo a consolle in cui il catino è poggiato su una base, generalmente metallica, spesso dotata di porta-asciugamani integrato.
I lavabi classici oltre che in ceramica possono essere realizzati anche in altri materiali. Tra questi possiamo consigliare i lavabi in acciaio smaltato perché robusti, resistenti alle sollecitazioni termiche e dal valore estetico elevato. I lavabi in acciaio smaltato sono modellabili nelle più svariate forme.
Se amiamo uno stile più rustico, possiamo optare per un lavabo in metallo: è possibile scegliere ad esempio lavabi in rame o in ottone per ambienti bagno anche in stile country.
Il lavabo in acciaio inox invece, disponibile sia nella finitura lucida che satinata, seppur rientrando nella categoria dei lavabi metallici, è un oggetto dal design decisamente contemporaneo, caratterizzato da un look semplice e minimalista ma d’impatto. ... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Brand

Materiali

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social