Scelte singolarmente o per comporre parole, le
lettere luminose rappresentano uno dei maggiori trend nell'home decor, una forma di creatività giocosa capace di rendere concreti e condivisibili dei pensieri negli ambienti dell'abitare. La complessità tecnologica degli apparecchi illuminotecnici si sposa perfettamente con l'elementare linguaggio alfanumerico in un infinito abaco di possibili scelte: dalle lettere luminose giganti che singolarmente riescono a conferire carattere e ad arredare lo spazio a quelle di dimensioni ridotte che permettono la composizione di messaggi, alle volte esplicativi della funzione dell'ambiente stesso in cui sono collocate.
Lettering: arredare con le lettere luminose
La sempre più diffusa pratica della decorazione attraverso lettere e parole luminose (prendendo in prestito un termine che ha origine nell'ambito della tipografia) viene definita Lettering. Con questo vocabolo ci si riferisce allo studio dei caratteri tipografici e al modo migliore per poterli trattare con l'ausilio di una serie di tecniche grafiche; nell'ambito della decorazione di interni si associa ad un trend di grande successo che prevede la scelta di particolari stili di carattere con lo scopo di arredare e personalizzare gli ambienti. Tali oggetti luminosi si adattano a tutti gli stili grazie alla possibilità di scelta di dimensioni, colori e font e alla possibilità di giocare con gli accostamenti di caratteri e scale differenti.
Una tendenza dal gusto un po' rétro che può essere decisiva nell'aspetto generale dell'ambiente in cui sono posizionati. Troviamo spesso
lettere luminose da parete che, quasi come dei quadri, approfittano della posizione di rilievo e comunicano quello che avviene nella stanza: ad esempio vengono scelte scritte come "relax" e "love" per una camera da letto e "home" per il soggiorno o l'ingresso di un'abitazione.
Messaggi e lettere hanno il potere di dare forma a un pensiero, un ricordo e possono essere collocati oltre che sulle pareti, sui ripiani: numerose sono le
lettere luminose da terra che adempiono questo compito e contribuiscono a dare un particolare aspetto scenico all'ambiente sia che si tratti di un interno che di un esterno.
Tecnologie e materiali delle lettere luminose
Il sempre più diffuso utilizzo delle lettere luminose di design nella progettazione ha portato ad un avanzamento tecnologico sia nelle sorgenti luminose che nei materiali che le compongono. Al neon, precursore di un nuovo e stimolante modo di decorare in ambito commerciale e poi artistico, si è preferito nel tempo l'uso di
lettere luminose a led. La possibilità di posizionamento in contesti dallo stile differente ha fatto sì che oltre all'uso di font differenti si intervenisse formalmente con l'uso di altri materiali a supporto della sorgente luminosa: sono infatti di grande tendenza le
lettere luminose in metallo che fanno da cornice a lampadine LED in sequenza. Una delle ultime frontiere è l'introduzione di vere e proprie piattaforme digitali in cui l'utente può sperimentare infinite combinazioni di messaggi, scegliere l'aspetto formale degli oggetti luminosi giungendo persino alla simulazione di collocazione degli elementi scelti e configurati nello spazio. Questo tipo di coinvolgimento e la crescente possibilità di interazione dimostra la costante attenzione nel mantenere le lettere luminose un prodotto altamente tecnologico e al passo coi tempi, un oggetto al quale non è più possibile rinunciare nello styling degli ambienti.
Da insegne luminose a decorazione di interni
Una delle prime destinazioni d'uso delle lettere luminose è di certo l'ambito commerciale, grazie alle numerose possibilità di configurazione personalizzata è possibile ottenere oggetti dalle dimensioni variabili fino al grande formato visibili e riconoscibili a grandi distanze: lettere luminose grandi vengono, infatti, installate su insegne e pareti per garantire un forte ed efficace effetto visivo all'interno del contesto urbano. Il grande impatto scenografico le rende la scelta ideale anche per la vetrinistica, la pratica relativa alla disposizione di merci all'interno delle vetrine dei negozi allo scopo di attirare l'attenzione dei passanti. Quale modo migliore quindi se non l'utilizzo di queste forme scolpite nella luce per catturare l'occhio dei viandanti che passeggiano per le città? La comunicazione semplice, diretta e di così impattante presenza è entrata col tempo nelle nostre case ed è sempre più comune l'utilizzo di una singola lettera luminosa o di scritte neon per arredare secondo la moda del momento gli interni.
Neon art: le lettere luminose come mezzo d'espressione artistica
Prima di arrivare nelle nostre abitazioni le lettere luminose sono state mezzo espressivo per alcune correnti artistiche diffuse a partire dagli anni '40. La luce, infatti, da sempre oggetto di studio in tutte le discipline artistiche visive, attraverso l'evoluzione tecnologica si trasforma e con l'utilizzo del neon assume la forma di caratteri di immediata comprensione e dalla forte carica espressiva, facendosi portatrice dei valori del particolare contesto storico che gli artisti stavano vivendo. Si assiste alla diffusione di una vera e propria arte del linguaggio fatta di molteplici parole e frasi dai colori saturi che divertono per i rimandi alle insegne e ai luna park ma allo stesso tempo spiazzano per la crudezza dei loro significati. Contributo decisivo viene dato dalla Pop art che, con lo scopo di superare le convenzioni artistiche del passato, introduce nell'arte l'immaginario della cultura di massa fatto di pubblicità e notizie, di colori e messaggi irriverenti. Così come avvenuto nell'arte si assiste a una decontestualizzazione di quelle che nascono come insegne luminose ad uso commerciale e diventando un elemento indispensabile nella progettazione di interni dal gusto originale e giocoso.
... Altro
... meno