L’arrivo della bella stagione è l’ideale per godersi gli spazi esterni, distesi al sole o sotto la fresca brezza serale. Così un letto da giardino diventa la scelta ideale per godersi i momenti all’aria aperta. Naturalmente questo arredo deve essere composto da materiali specifici per l'esterno, resistenti al sole e a qualsiasi agente atmosferico, ma anche facile da pulire e da smontare per poterlo conservare nella stagione invernale. I modelli sono davvero tanti e occorre perciò avere idee chiare sulla tipologia utile a soddisfare i propri bisogni, stabilire se si vuole preferire un modello matrimoniale oppure singolo, individuare i metri quadrati a disposizione, decidere lo stile ed i materiali più consoni alla propria ambientazione.
Dai classici lettini reclinabili ai letti da giardino a baldacchino, dai modelli singoli a quelli matrimoniali, le proposte di questo tipo di arredo sono moltissime e adatte a rispondere in maniera ottimale a qualsiasi esigenza. Tra le varie alternative, i letti da giardino a baldacchino offrono la possibilità di riposare all’esterno e di potersi al contempo riparare dai raggi del sole in maniera efficace grazie all’utilizzo di tessuti integrati con la struttura. Collocati in un'area esterna di media dimensione e priva di altri arredi ingombranti, diventano protagonisti di momenti di relax, in due come da soli. Molto apprezzati sono i letti da esterno matrimoniali, non solo per il loro design, ma perché permettono di creare un angolo davvero interessante, con sistemi di luce indiretta e tessuti. Un’altra proposta originale è quella dei letti da giardino a igloo, con una copertura quasi totale dai raggi solari. Nella scelta del letto da giardino è consigliabile sceglierne uno trasportabile, per poter essere spostato se lo si desidera e per essere riposto senza problemi terminata l’estate. Il letto da giardino singolo invece può essere inserito in uno spazio più ridotto ed essere scelto per creare una composizione di posti mono-persona, da riunire secondo le necessità. Reclinabili, con ruote o dotati di parasole, rappresentano il massimo della comodità per chi vuole passare delle ore piacevoli in compagnia di un libro o di buona musica. Anche i letti da giardino rotondi sono molto utilizzati: dotati di cuscini e di ogni comodità, questi elementi d’arredo rappresentano il massimo del relax e della socialità, senza rinunciare ad un design contemporaneo e a materiali resistenti e pratici.
I materiali scelti per la realizzazione di questi complementi da arredo per esterni hanno una peculiare caratteristica, che è quella di resistere agli agenti atmosferici, e di conservare la bellezza nel tempo. Solitamente la scelta ricade sulla plastica o sul legno, ben lavorati e rifiniti nel dettaglio, associati a tessuti tecnici molto morbidi, prodotti da fibre assolutamente resistenti agli sbalzi atmosferici e sicuri, per un arredo moderno, leggero e delicato. Un letto da giardino in materiali plastici si adatta bene all’ambiente esterno, in quanto resistente all’acqua e di facile manutenzione. Il letto da giardino in legno può avere invece una resa estetica migliore e adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto esterno, può inoltre essere rivestito con tessuti naturali o sintetici, resistenti all’acqua e ai raggi del sole. Per chi invece predilige un arredo moderno e hi-tech è consigliabile scegliere un modello in metallo, da adattare al proprio gusto con diverse cromie e diverse forme. Assolutamente versatile e funzionale e dallo stile facilmente personalizzabile è infine il letto da giardino in tessuto, spesso sfoderabile e particolarmente comodo da utilizzare.
Prima di parlare di stile dei letti outdoor ci sono alcune caratteristiche che vanno prese in considerazione. Per prima cosa la comodità. Se, da un lato, alcuni letti hanno il vantaggio dell’essere richiudibili e occupare poco spazio, venendo incontro maggiormente a una più pratica provvisorietà, per un utilizzo più prolungato potrebbero risultare poco comodi e, per maggiori sollecitazioni, rischiare di rompersi con più facilità. Per utilizzi più intensivi, pertanto, potrebbe esser meglio puntare su modelli più solidi benché magari un po’ più ingombranti, ma così sicuramente più confortevoli. In ogni caso, per non sbagliare, può essere utile scegliere un letto da giardino dotato di schienale regolabile con diverse inclinazioni, e un buon materasso, morbido e dotato di cuscini comodi. Per quanto riguarda il design, invece, fino a qualche anno fa la scelta dei complementi d’arredo per esterno era limitata ai classici, come sedie da esterno, tavoli, sgabelli. Elementi che però non garantivano un relax completo come invece accade per poltrone, sofà e letti, che permettono invece di vivere al meglio gli spazi esterni.