La
libreria a giorno è una tipologia di libreria sprovvista di ante e rappresenta una soluzione d’arredo flessibile, adatta sia ad ambienti privati quali i soggiorni e le sale da pranzo, sia ad uffici e luoghi pubblici. Essendo costituita solo da scaffali aperti, è perfetta per esporre non solo libri, ma anche sculture e decorazioni. Per questo, a differenza della variante con ante, il contenuto sempre visibile è capace esso stesso di trasformare l’ambiente in cui è collocata. La libreria a giorno può essere utilizzata in modo più classico, posizionata
a parete, o come
elemento divisorio all’interno di open space ed ambienti più ampi in versione
bifacciale, in modo da suddividere gli spazi in modo rapido e reversibile, senza la necessità di intervenire con opere edilizie. Le librerie a giorno, proprio per la loro vocazione espositiva, sono comunemente corredate di
sistemi di illuminazione integrata che permettono di valorizzarne il contenuto. Grazie alle sue forme essenziali, spesso è utilizzata per occupare interamente la parete che la ospita, tramite soluzioni su misura che però risultano poco economiche. Un modo per ottenere un risultato analogo è quello di optare per
librerie a giorno componibili, che possono essere assemblate in molteplici modi a seconda dello spazio a disposizione e della scelta progettuale. Un’evoluzione della libreria a giorno prevede anche alcuni elementi opzionali, come il vano porta tv o la presenza di uno scrittoio nel caso di librerie a giorno per home office. Le possibilità sono pressoché infinite, e rendono questo tipo di arredo la migliore scelta in un ambiente in continua trasformazione.
... Altro
... meno