Minicucine

Piccole, a scomparsa ed ottime come soluzioni salvaspazio, le minicucine nascono come versioni ridotte di un elemento d'arredo di per sé complesso, ma al tempo stesso altamente flessibile e personalizzabile. Nelle moderne case, lo spazio da dedicare agli ambienti è sempre più limitato, bisogna esser bravi a razionalizzare gli spazi, oltre che centellinare gli arredi. Per questo motivo, le minicucine sono ideali quando si vuole tutto a portata di mano nel minor spazio possibile. Inserire una minicucina nell'ambiente permette di renderlo polifunzionale, perché di fatto non lo occupa interamente per una sola funzione e ne permette una versatilità che altrimenti sarebbe possibile solo in grandi spazi. Una volta allontanati da lavello e piano cottura, la stanza è pronta a diventare una piacevole area living, un salottino di lusso o la sala perfetta per una skype call o un veloce meeting con colleghi.

Minicucine compatte, su misura, componibili

Arredare la cucina di un monolocale, di un modesto B&B, di una casa per studenti o semplicemente di una casa dalle dimensioni contenute, può rivelarsi un'impresa ardua se non si ha a disposizione il materiale necessario, ed è per questo che le minicucine si sono rivelate negli anni essere la scelta migliore. Spesso assimilabili ad armadi compatti, le mini-cucine si differenziano dalle cucine tradizionali per via delle dimensioni ridotte e l'alta capacità di racchiudere in meno di 2 mt di spazio tutto l'occorrente per preparare un succulento piatto di pasta o il dolce della domenica. Sdoganata l'idea che potessero essere idonee solo per ambienti contract ed hotel (in quanto spesso assimilabili a cucine monoblocco), le minicucine hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel mondo dell'arredo, diventando una valida alternativa alla cucina tradizionale così come ce la immaginiamo. Si, perché non è detto che la minicucina sia solo un'alternativa in mancanza di spazio: nel tempo è diventata una scelta consapevole, di stile e di forte impatto estetico, basti vedere i grandi marchi che negli anni ne hanno approfondito e avviato la produzione.

Minicucine a scomparsa per zona living e home office

Lavorare da casa è diventata spesso una consuetudine, visti gli innumerevoli lavori che al giorno d'oggi, grazie all'utilizzo del web, lo consentono. Non sempre però si ha a disposizione una sala riservata a questo mondo, che possa contenere al contempo una libreria o parete attrezzata, un tavolo riunioni con tanto di sedie e postazioni pc ed un angolino per conferenze o riunioni fugaci. Avere una minicucina permette di risolvere gran parte dei problemi, perché lo stesso ambiente può essere tutto contemporaneamente. Le minicucine a scomparsa, così come le tradizionali mini-cucine con ante a libro o serrandina sono perfette perché una volta terminato il loro utilizzo spariscono, non lasciano traccia della loro presenza e diventano a tutti gli effetti elementi d'arredo in grado di mimetizzarsi col resto dell'ambiente. Avere una minicucina non solo è un vantaggio in termini di spazio, ma riduce all'essenziale un arredo non sempre centrale in una casa, soprattutto se moderna e giovanile. Ci sono poi prodotti in grado di contenere, in poco meno di 2 metri, anche un letto, un armadio ed una libreria: parliamo di arredi monoblocco, estremamente compatti come KITCHEN BOX firmato da CLEI, maestro nel combinare più ambienti in uno, nel minor spazio possibile.

Come scegliere una minicucina? Tipologie e materiali

Assodato che la scelta sia ricaduta su una mini-cucina, bisogna saper scegliere tra gli innumerevoli modelli oramai sul mercato. Questa guida vuole essere un modo per agevolarvi nella corretta decisione, senza rinunciare a stile e personalità. Innanzitutto, in base ovviamente allo spazio, le minicucine sospese sono perfette per dare ariosità e meno staticità all'ambiente. Spesso richiudibili, ogni qual volta si smette di utilizzarle sarà necessario abbassare un ripiano per avere un comodissimo piano d'appoggio per riporre cornici e vassoi...un tocco ed ecco sparito un insospettabile angolo cottura.
Scegliere minicucine con sistemi di illuminazione integrata è un'altra scelta di sicuro vincente: lo spazio a volte è talmente limitato che si corre il rischio di non avere molta visibilità ai fornelli o sul piano di lavoro. Integrare delle strisce LED non può che rivelarsi un'ottima idea. 
Altro aspetto da considerare è la sua finitura esterna, meglio se abbinata agli arredi posti nella stanza, così da mimetizzare il tutto in un modo discreto e uniforme. Essendo quasi tutte le minicucine realizzabili su misura, è una cosa tanto ovvia quanto necessaria.
Anche la scelta dei materiali non è banale. In commercio è più frequente trovare minicucine in metallo piuttosto che minicucine in legno e nella scelta della propria possono concorrere solo gusto estetico e forma, appurato che in entrambi i casi, la scelta del materiale sia garanzia di successo.

Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva