ASTERIAS | Tavolo con Lazy Susan By Molteni & C.
ASTERIAS, pianta cactacea originaria delle zone montane del Messico, dà il nome a questo nuovo progetto di Patricia Urquiola. Un tavolo rotondo dalle dimensioni generose, caratterizzato da una base centrale che ricorda il cactus da cui prende il nome. È, infatti, composta da sei pannelli in legno curvato, a forma di spicchio, applicati a sbalzo sul plinto centrale. I pannelli sono realizzati con la particolare tecnica dello stampaggio 3d. Il piano (160 o 180 cm), dal bordo arrotondato, nella versione in essenza è suddiviso in quattro spicchi che danno luogo a un interessante disegno geometrico.
Il tavolo dispone inoltre di un pratico accessorio: un piatto girevole centrale (Lazy Susan), molto apprezzato nei paesi asiatici.
INFORMAZIONI TECNICHE
- Basamento essenza : Struttura interna in ferro con contrappesi in cemento. Blocco esterno composto da pannelli curvati in stampo in multistrato di faggio (Fagus sylvatica), rivestito con tranciato di legno.
- Basamento cemento: Struttura interna in ferro con contrappesi in cemento. Blocco esterno realizzato da stampo in poliuretano strutturale con finitura manuale in composito di cemento.
- Piano: Pannello di fibra a media densità rivestito con tranciato di legno o con finitura manuale in composito di cemento.
- Lazy Susan: In lamiera d’alluminio piegata rivestita con tranciato di legno. Ferramenta per rotazione in diversi materiali.
FINITURE PIANO E STRUTTURA
Essenze: Eucalipto, rovere grafite, rovere grigio.
Cemento spatolato: Colori speciali grigio o nero.