Moquette

La moquette è una tipologia di pavimento tessile, molto confortevole, silenziosa ed eccezionalmente morbida. Un’ottima moquette non è soltanto igienica e destinata a durare nel tempo, ma anche un vero e proprio paradigma di armonia sensoriale: al tatto morbida e lucente alla vista, questa eccezionale componente dell’interior design porta con sé un’infinita serie di vantaggi. Tra questi, va senza dubbio ricordata la capacità di contribuire all’isolamento termico della stanza e di proteggere dagli urti e dalle cadute. Le tipologie di moquette in commercio sono molteplici, disponibili in svariate gamme di colori e disegni, e con differenti fibre e spessori del pelo. La superficie della moquette può essere lavorata o liscia, e si presta facilmente a personalizzazioni in caso di esigenze particolari. Esse inoltre non favoriscono la sopravvivenza degli acari, se correttamente istallate e manutenute con regolarità. Le moquette presenti sul mercato non hanno inoltre alcun problema di carica elettrostatica. Generalmente la moquette è una cattiva conduttrice di elettricità, ma nei nuovi modelli vengono inseriti, sul pelo della moquette, piccoli quantitativi di fili conduttori, che permettono di eliminare tale problema.

Tipologie di moquette

I pavimenti in moquette si presentano in due diversi formati: rotolo o quadrotta. Il formato più utilizzato è senza dubbio la moquette in rotolo. Può essere posata incollata oppure messa in appoggio e fermata mediante nastro biadesivo. La posa in opera in tensione, che veniva utilizzata in passato, è ormai in disuso, anche se sarebbe il metodo migliore in assoluto, ed in effetti è il metodo che si utilizza per posare le moquette più pregiate. Questo tipo di posa prevede l’utilizzo di particolari listelli di aggrappaggio sul perimetro della stanza, ai quali si aggancia poi la moquette. È certamente una tipologia più costosa, ma che rende il pavimento in moquette ancora più soffice e più duraturo. Le moquette a quadrotte invece posso essere in dimensione quadrata oppure rettangolare. Le più utilizzate sono in mattonelle da 50 x 50 cm, molto apprezzate per la loro altissima capacità insonorizzante e la funzionalità; la mattonella infatti si può posare in appoggio, per cui, in caso di necessità è possibile sostituire anche un singolo elemento in qualsiasi momento e con grande facilità.

Materiali e caratteristiche della moquette

La moquette, il cui nome corretto sarebbe in effetti pavimentazione tessile, può essere realizzata in fibre naturali o sintetiche, sempre con l’obiettivo ultimo di dare vita a un rivestimento con specifiche caratteristiche estetiche e funzionali. Lo strato inferiore della moquette, ossia quello che entra in contatto con il pavimento, si compone di diversi materiali, naturali oppure sintetici. Tra questi figurano il lattice di gomma, tradizionalmente utilizzato, ma anche la juta oppure un mix di elementi sintetici. In ogni caso, lo strato inferiore di una moquette di ottima qualità garantisce sempre due caratteristiche fondamentali: robustezza e isolamento. Come è possibile intuire, l’effetto estetico di pregio è solo una delle tante qualità della moquette. Ad esso vanno infatti associate caratteristiche di morbidezza al tatto, varietà della gamma cromatica, facilità di posa e manutenzione.
Se dovessimo suddividere la moquette nelle sue principali varianti, parleremmo dei materiali che la compongono. La moquette in fibra naturale è una pavimentazione tessile perfetta per dare vita ad ambienti capaci di trasmettere comfort, familiarità e calore, accoglienza e, al contempo, impatto estetico contemporaneo. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, le moquette in fibra naturale possono essere estremamente resistenti sia al tempo che all’usura, e per questa ragione andrebbero annoverate tra le pavimentazioni di maggiore pregio disponibili sul mercato. Non è un caso che questo materiale venga scelto non soltanto per l’interior design di ambienti residenziali, ma anche di negozi, allestimenti contemporanei e uffici, a dimostrazione della sua innata capacità di sopportare in modo efficace anche un calpestamento intenso. La moquette in nylon è una tipologia estremamente apprezzabile per la sua resistenza alla luce, per la semplicità di manutenzione e pulizia e per l’altissimo grado di resilienza, intesa come capacità di non deformarsi. Come molte pavimentazioni tessili in fibra sintetica, anche la in poliammide è molto indicata per l’arredo di ambienti nei quali siano richiesti elevati valori di resistenza alle sollecitazioni e durata nel tempo. Questi possono naturalmente includere negozi, uffici o strutture di hospitality, ma anche il soggiorno delle case.

... Altro ... meno
Salva in:
Seguici sui social