Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Mosaici

Formato da piccole tessere curate nei minimi dettagli, il punto di forza di un mosaico risiede sicuramente nell’accostamento cromatico e nella vivacità degli effetti che è possibile ottenere combinando forme e colori. Rivestimento prediletto per la sua bellezza e versatilità, è ideale per le finiture di pregio di intere pareti, ma anche per il decoro di piccoli dettagli, dalla bordatura di piastrelle o di uno specchio a muro, un bordo vasca o di una singola parete del box doccia, per aggiungere un tocco di classe che valorizza tutto l’ambiente. La cosa interessante è che il mosaico per rivestimenti può generare design differenti a seconda delle tinte e delle fantasie che si sceglierà di adoperare. Per questo motivo, sarà adatto a molteplici proposte di arredamento, dal moderno al classico.

Mosaici per pavimenti e rivestimenti: quale materiale scegliere

Sono diversi i metodi e le tecniche di lavorazione del mosaico, combinati con materiali di durezza e resistenza molto diverse, che infondono ritmo e armonia in composizioni dal gusto classico o in libere interpretazioni dove regole e creatività vivono in sinergia. La scelta del materiale è comunque un elemento fondamentale, in quanto aiuterà a definire lo stile generale di una casa ed il suo design. La varietà di forme e di materiali permette infatti accostamenti originali e di straordinaria bellezza. Vetro, ceramiche, metalli, resine e pietre naturali si fondono insieme, offrendo la possibilità di giocare con un arcobaleno di colori, finiture e giochi di luce. Quali sono dunque i materiali più utilizzati per decorare gli ambienti di casa con un mosaico moderno? Se pensiamo all’arredo di un bagno per esempio, il mosaico di vetro è sicuramente tra le scelte preferite insieme al mosaico con piastrelle gres. Il mosaico di vetro è il materiale più usato nei bagni per la sua resistenza al contatto con acqua, ai detergenti e ai disinfettanti chimici usati anche nelle piscine e nei centri benessere. Con i loro riflessi, le tessere di vetro offrono un risultato dal forte impatto. Possono essere in tinta unita o in una combinazione di colori, tono su tono o a contrasto. Anche le tessere prodotte in gres sono incredibilmente resistenti ad acqua, gelo, sbalzi di temperatura e agenti chimici. Questo materiale permette inoltre di realizzare colori e texture differenti e molto realistici come ad esempio l’effetto legno. 
Il mosaico di ceramica invece, oltre ad essere un classico nell’arredamento di bagni e cucine, grazie ai suoi effetti cromatici è in grado di adattarsi anche all’outdoor: è moto diffusa infatti la scelta di mosaici di ceramica per piscine e aree wellness per impreziosire sia i pavimenti che le superfici. Anche le collezioni di tessere in marmo sono molto richieste e numerose, alcune più classiche e tradizionali che riproducono decorazioni, bordure e rose ispirate al mosaico antico, e altre più moderne. Ultimamente sempre più utilizzato nei rivestimenti è anche il mosaico in metallo, spesso combinato con tessere di vetro di pietra che ne esaltano il colore e l’aspetto. Le tessere metallizzate possono essere fatte di metallo fuso oppure di resina o ceramica alle quali è stata applicata una vernice che produce l’effetto metallico.

Mosaici design e scelta del colore

Che siano piastrelle in ceramica o che combinino diversi materiali (come pietre naturali, essenze in legno, vetro e metalli), le composizioni realizzate con piastrelle di mosaico di design arricchiscono notevolmente un ambiente. Ma per ricoprire le pareti di una stanza con il mosaico per rivestimenti è necessario fare delle scelte ben oculate, soprattutto per quanto riguarda i colori. Per un ambiente radical chic per esempio, sono indicate delle composizioni monocromatiche o bicromatiche: estremamente elegante è la variante total white, luminosa e sofisticata. In un ambiente moderno bisognerebbe puntare invece su linee spigolose e distacchi netti di colore. Ma il design più semplice e naturalmente ottenibile attraverso l’utilizzo del mosaico per rivestimenti è quello classico: realizzazioni artistiche generate con la tecnica del mosaico richiameranno sempre alla mente le antiche costruzioni storiche, luoghi classici ed eleganti risalenti al passato. Il colore da privilegiare per un arredamento di tipo classico è il grigio antracite.

Mosaici per cucine, arredi ed esterni

Il mosaico non è soltanto un arredo da bagno. La cucina infatti, è una delle aree che meglio si adattano all’utilizzo del mosaico per rivestimenti. In merito al modo in cui usare il mosaico, sulle fantasie da adoperare e i colori, bisognerà comunque esaminare l’area a disposizione. Non è necessario, ad esempio, ricoprire ogni parete con il mosaico: si può decidere di realizzarne soltanto una e lasciare le altre tre naturali. La parete realizzata in mosaico si distinguerebbe dalle altre, richiamando l’attenzione di chi entra. Un’altra opzione, per le cucine grandi ed illuminate, è quella di usufruire dell’arte del mosaico anche per ricoprire il pavimento della stanza. Un mosaico per rivestimenti in marmo si può rivelare molto resistente all’usura e facile da detergere. Molto d’impatto i mosaici lucidi di colore nero, adatti ad un ambiente moderno ed elegante. Ma se si vuol donare un tocco di eleganza alla propria casa, è possibile utilizzare il mosaico anche per ricoprire i complementi d’arredo, le mensole o addirittura per creare delle bellissime cornici per gli specchi. Il mosaico è un’arte duttile, che può essere impiegata in vari modi. Anche per gli ambienti esterni, in cui è possibile realizzare interessanti giochi di luce, è possibile utilizzare mosaici in pietra naturale per rivestire parte di una determinata area.

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva