Orologi

Da sempre, ed in ogni contesto, l'esigenza di misurare il passare del tempo ha reso gli orologi un elemento indispensabile nella vita di tutti i giorni. Il comune denominatore per gli orologi di qualsiasi epoca sta nella loro funzionalità e nel loro essere universali al di là di tutto, dalla primissima versione da polso ai più attuali e moderni orologi di design da tavolo o da parete.
All’interno degli ambienti domestici, nei bar-ristoranti o negli uffici, gli orologi hanno il potere di focalizzare l’attenzione e attirare innumerevoli sguardi, motivo per il quale negli anni, svariati designer, hanno dedicato del tempo per la loro progettazione. Al giorno d’oggi, la scelta di un orologio è ormai parte integrante della progettazione di qualsiasi interno, al pari di arredi di design più comunemente definiti tali. Ha il potere di far sentire la sua assenza, il che lo rende assolutamente indispensabile.

Storia ed evoluzione degli orologi

Gli orologi, come tutti i prodotti nel mondo del design, nascono per un'esigenza: in questo caso il pretesto era quello di misurare l'ora quantificandone il suo scorrere. All’inizio poteva bastare una candela che si consumasse per capire che di tempo ne era trascorso, ma non era abbastanza. La svolta è stata l’introduzione del concetto di quadrante. Il primissimo utilizzato probabilmente risale ai tempi delle meridiane: è stato grazie alla sua introduzione se finalmente si è riuscito a mettere nero su bianco non solo il concetto di scorrere del tempo ma anche e soprattutto il concetto di ora e attimi che si susseguono.
Bisognerà aspettare il medioevo per vedere gli orologi con funzionamento meccanico e l’introduzione delle lancette, fino ad arrivare ai più moderni orologi digitali.

Il design degli orologi, tra bellezza e funzionalità

Gli orologi da tavolo, grazie anche alle loro dimensioni nettamente più ridotte, sono ideali negli ambienti ufficio o come sveglie da accostare al letto: veri e propri soprammobili analogici o digitali che ben si adattano al contesto in cui vengono posizionati perché realizzati con svariati materiali. All’interno delle case è decisamente più frequente trovare un orologio in legno piuttosto che orologi con cornice in metallo sia per la loro durevolezza ma anche e soprattutto per la loro versatilità estetica. Disponibili anche nelle meno comuni versioni in pelle, marmo e cartone, tra gli altri, per prodotti decisamente più di nicchia.

Ad ogni stanza il suo orologio

Una cosa è certa: che sia un orologio da parete oppure da tavolo, ogni stanza della casa deve avere il suo orologio. In camera da letto è comune scorgere, su comodini o cassettiere, le tradizionali sveglie digitali, in grado di farsi notare in maniera più nitida durante le ore notturne grazie alla notevole luminosità dei loro numeri. La loro naturale evoluzione sono stati gli orologi a proiezione, che presentano un display LCD per la visualizzazione dell’orario e al tempo stesso ne consentono la proiezione su un muro o sul soffitto. Questi ultimi sono orologi che esprimono il massimo della loro funzione durante le ore di buio, motivo per il quale è raro scorgerli in stanze non appartenenti alla zona notte della casa.
Diverso è il discorso se si parla di orologi di design per l’ambiente giorno: in questo caso il gusto personale, lo spazio a disposizione e l’arredo circostante sono i fattori che ne determinano la scelta finale.

Decorare con gli orologi

Gli orologi, in quanto oggetti decorativi, ben si prestano ad arredare gli ambienti quali aree living, zone contract o ufficio, camere da letto per adulti e ragazzi. Generalmente vengono impiegati gli orologi da parete per gran parte di queste applicazioni, proprio perché più grandi, decorativi, originali e spesso assimilabili a quadri o sculture a parete. Per ambienti più classici gli orologi a pendolo sono la scelta ideale: sono spesso rivisitazioni di oggetti del passato, icone di una tecnologia oramai di gran lunga superata con l’avvento del meccanismo al quarzo prima e dell'orologio atomico poi, ma che ne conservano intatti la valenza artistica e storica.

Orologi da camera per bambini

Se pensiamo ad un orologio da cameretta non può non venire in mente un modello colorato, divertente, che riprenda i personaggi di una fiaba o l’animaletto protagonista di un cartone animato. In quest’ottica si collocano gli orologi per bambini, studiati per essere chiari, intuitivi e simpatici.
Donano vivacità alla stanza, colore, brio e sono vere e proprie decorazioni a parete che assolvono a svariate funzioni, compresa quella più educativa di tutte ovvero di insegnare ai ragazzini a leggere l’ora, un passaggio delicato nella crescita di un adolescente che inizia a familiarizzare col concetto dello scorrere del tempo.

... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social