I pannelli fonoassorbenti assorbono e attutiscono il rumore, svolgendo come funzione primaria quella di insonorizzare l’abitazione. Questi pannelli possono essere realizzati con forme e materiali differenti e solitamente sono installati direttamente in fase costruttiva. Un materiale edile che diventa anche elemento decorativo: così i modelli di pannelli decorativi acustici disponibili sono prodotti capaci di unire funzionalità ed estetica, offrendo sul mercato una serie di modelli, colorazioni, materiali e forme diversi, capaci di arredare uno spazio e di isolarlo acusticamente con soluzioni versatili e pratiche. Dai pannelli acustici fissi ai pannelli acustici rimovibili, è ad oggi possibile scegliere il prodotto che meglio risponde alle proprie esigenze.
Fino a poco tempo fa i pannelli acustici erano parte integrante dell’involucro edilizio, indispensabili per proteggere da suoni e rumori. Quindi si dava maggiore importanza alla funzionalità, trascurando il fattore estetico. Oggi, al contrario, l’estetica non è più un dettaglio e per questo sono stati sviluppati pannelli fonoassorbenti decorativi per interni. Dalle forme più insolite e originali, realizzati con materiali differenti e in un’infinità di colori e varianti: partendo da pannelli acustici in tessuto - tra le ultime tendenze ci sono sistemi di più elementi fonoassorbenti in feltro e in lana - per arrivare a quadri insonorizzati in plastica e in pelle, sono tantissime le soluzioni da adottare per assorbire il rumore e il riverbero all’interno di un’abitazione.
Le soluzioni da esterno di pannelli fonoassorbenti sono diverse da quelle per interno. A differenza dei primi, infatti, i pannelli per interni sono perfettamente visibili e per questo devono rispettare determinati criteri estetici, assieme al giusto rapporto tra spessore ed efficacia. Per questo non dovrebbero essere eccessivamente ingombranti. Una valida proposta in materia è rappresentata dai pannelli adesivi fonoassorbenti, da incollare alla parete con facilità, assieme a pannelli modulari da inserire a incastro. Tra le soluzioni più originali ci sono sicuramente i pannelli acustici in pelle, una soluzione interessante, che dovrebbe però rispettare un certo tipo di arredamento.
I pannelli acustici sono generalmente eco-friendly e realizzati con materiali sostenibili. Per questo le aziende produttrici preferiscono tessuti, fibre vegetali, lana di vetro, legno e sughero. Questi pannelli sono disponibili in tantissime colorazioni, derivanti spesso da pigmenti naturali estratti da fiori, terra e piante. Esistono anche prodotti realizzati combinando materiali diversi: i pannelli decorativi acustici tridimensionali in legno e cemento sono tra questi. La fibra di legno permette un ottimo isolamento e assorbimento acustico, mentre il cemento garantisce resistenza all’umidità e protezione antincendio.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito