Pannelli acustici a sospensione

L’inserimento di pannelli decorativi acustici in ambienti interni permette di migliorarne la funzionalità e rinnovarne l’estetica senza effettuare importanti lavori a livello strutturale. Rendere vivibile una stanza dal punto di vista acustico e ridurre al massimo l’intensità del suono, evitandone la diffusione, significa, infatti, aver reso l’ambiente acusticamente efficiente.
Oggi questa soluzione sta diventando sempre più semplice da realizzare, esteticamente valida e quindi ampiamente diffusa e utilizzata.

Come funzionano i pannelli acustici a sospensione?

Un pannello acustico a sospensione è un elemento fonoassorbente da applicare ai soffitti, che può essere realizzato con diversi materiali e avere differenti dimensioni, colori e forme. L’obiettivo dei pannelli acustici è quello di raccogliere e intrappolare il suono attraverso elementi di design, riducendo l’inquinamento acustico all’interno di uno spazio chiuso.
Con il termine fonoassorbimento di un materiale s’intende la sua capacità di assorbire l’energia sonora sprigionata, per ridurre e annullare la riflessione del suono sulle pareti.
I pannelli fonoassorbenti possono essere utili e facilmente collocabili in diversi ambienti, dalle abitazioni private, agli uffici, dai luoghi pubblici quali ristoranti e bar, a sale riunioni, sale conferenze, auditorium e teatri.
L’assorbimento del suono può avvenire in diversi modi: per porosità, quando l’aria vibrante rimane imprigionata nel materiale poroso; per risonanza di membrana, quando s’interpone uno spazio tra la parete e il materiale fonoassorbente; per risonanza di cavità, quando il suono viene assorbito da fori o fessure create sul materiale fonoassorbente.

Materiali e forme dei pannelli fonoassorbenti

I pannelli fonoassorbenti sono costituiti da due parti: quella esterna, che può essere composta da diversi materiali e avere la principale funzione estetica, e quella interna, riempita con materiali che hanno la capacità di assorbire il suono.
Ogni pannello è composto da elementi di design raffinati e studiati nei minimi dettagli per garantire un comfort acustico abbinato a un’estetica piacevole, con soluzioni differenti e modulabili a ogni tipologia di ambiente.
Esistono baffle acustici come i deflettori acustici, che forniscono una soluzione opzionale per i soffitti aperti, spazi in cui è necessario garantire uno scambio d’aria con termosifone dei soffitti di raffreddamento o un facile accesso ai servizi dell’edificio. Troviamo, inoltre, pannelli, installabili a soffitto e a parete, dal design semplice e minimale, che rappresentano la soluzione ideale per realizzare controsoffitti prestazionali di elevata qualità tecnica. Questi prodotti nascono per assicurare comfort acustico e una perfetta integrazione a corpi illuminanti e accessori, e concorrono a definire la perfetta combinazione tra funzionalità e design.‎
All’interno del panorama dei pannelli acustici a sospensione troviamo, inoltre, le isole acustiche, un dispositivo composto da più pannelli fonoassorbenti sospesi, che concorrono a correggere l'acustica di un determinato ambiente. Si parla di isole per richiamare il galleggiamento di questi pannelli, che possono essere applicati a parete, oppure a soffitto mediante cavi di acciaio o calamite.
Esistono anche isole acustiche realizzate con tessuti fonoassorbenti con struttura 3D, la cui trama consente ai pannelli di assorbire le onde sonore in modo più efficiente rispetto ai tessuti piatti.
I materiali impiegati per la realizzazione di pannelli acustici possono essere i più diversi: a bassa densità e di consistenza spugnosa, come quelli in materiale espanso, oppure compatti con fori o fessure, come legno e metallo, o ancora rivestiti in tessuto, facilmente versatili e adattabili ai vari tipi di ambiente.
Entrando più nel dettaglio, scopriamo che la capacità del pannello acustico in metallo di assorbire il suono dipende soprattutto dalla larghezza dei fori sulla superficie, poiché all’interno troviamo un materassino in fibra di poliestere; i pannelli acustici in legno, sotto lo strato esterno forato, presentano fibra di poliestere; il pannello acustico in tessuto è realizzato in materiale leggero e garantisce un isolamento minore, ma è facilmente adattabile all’ambiente; infine i pannelli acustici in materiale espanso presentano la maggior capacità isolante.
Importante è anche l’attenzione data al materiale di riciclo, come scarti di tessuto provenienti dalla produzione di tappezzeria, tappi di alluminio e bottiglie riciclate, che danno a questi elementi di design un’impronta decisamente green.
Così come i materiali, anche le forme dei pannelli possono essere completamente differenti: a superficie liscia, con superficie ondulata o piramidale. Queste ultime sono studiate per aumentare la superficie del pannello con lo scopo di implementare le proprietà fonoassorbenti.

Tipologie di pannelli acustici

Il principale utilizzo dei pannelli acustici è quello che mira a migliorare l'acustica interna di un ambiente e il benessere delle persone che ci abitano o lavorano, che possono trarre grande beneficio dall’installazione di elementi fonoassorbenti.
Per questo è molto importante prestare attenzione al pannello fonoassorbente che si acquista, scegliendo baffle acustici oppure isole acustiche in base alla funzionalità e all’ambiente nel quale gli elementi andranno inseriti.
È altrettanto rilevante fare attenzione alla posa dei materiali, poiché gli ambienti non sono tutti uguali e bisogna tener conto di alcuni elementi, come l’ampiezza del locale, l’altezza delle pareti ecc.

Quali sono i vantaggi dei pannelli fonoisolanti sospesi?

I pannelli fonoisolanti sospesi sono caratterizzati da grande flessibilità, che presenta delle specifiche peculiarità.
Anzitutto è possibile adottare soluzioni uniche in grado di personalizzare al massimo gli ambienti.
Inoltre, un solo prodotto permette di intervenire sull'architettura dell'ambiente in una duplice direzione: quella del miglioramento del campo acustico e quella relativa al design.
La flessibilità dei componenti utilizzati permette inoltre di realizzare delle controsoffittature studiate per le più svariate esigenze e differenziare visivamente aree diverse di un unico ambiente. ... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social