o per sbloccare tutte le funzionalità. Contatta direttamente i brand, scarica cataloghi e BIM/CAD ufficiali

Pareti attrezzate

Elemento centrale dell’interior design contemporaneo, la parete attrezzata rappresenta una soluzione versatile per l’organizzazione dello spazio nella zona giorno. Grazie alla sua struttura modulare, integra mobili contenitori, librerie a giorno, vani espositivi e sistemi multimediali in un’unica composizione, ottimizzando l’ambiente sia dal punto di vista funzionale che estetico. La varietà di configurazioni disponibili permette di adattare la parete attrezzata su misura a qualsiasi contesto, dagli spazi ridotti agli open space di ampie dimensioni.

Pareti attrezzate: soluzioni modulari per la progettazione del living

La parete attrezzata componibile si distingue per la sua modularità e per la possibilità di personalizzazione in base alle esigenze dello spazio e della funzione. Tra le soluzioni più diffuse, la configurazione lineare prevede una base con mobili sospesi o appoggiati a terra, su cui si sviluppano pensili e vani a giorno. Nei contesti più ampi, la parete attrezzata a tutta altezza permette di sfruttare l’intera parete dal pavimento al soffitto, integrando boiserie in legno, pannelli con ante scorrevoli o moduli con profondità variabile. Una soluzione particolarmente scenografica è rappresentata dalla parete attrezzata autoportante, che grazie a una struttura in metallo consente di agganciare moduli contenitori e mensole in vetro, creando un gioco di volumi e materiali di grande impatto estetico. In alcuni progetti, la parete attrezzata divisoria assume un ruolo architettonico, separando con eleganza la zona living dalla sala da pranzo attraverso moduli a giorno o pannelli scorrevoli in vetro satinato. Nel panorama del design, alcuni sistemi modulari hanno ridefinito il concetto stesso di parete attrezzata di design. Tra le soluzioni più iconiche, Pass-Word di Molteni&C, progettato da Dante Bonuccelli, si distingue per l’integrazione di tecnologia e materiali pregiati come il vetro e il legno. Un altro riferimento nel settore è Crossing di MisuraEmme, un sistema che sfrutta la leggerezza delle strutture a giorno in laccato opaco per creare composizioni dinamiche ed eleganti. Wallover® di Caccaro, invece, reinterpreta la parete attrezzata come un sistema architettonico su misura, caratterizzato da volumi sospesi, giochi di profondità e materiali sofisticati.

Accessori e integrazioni tecnologiche nelle pareti attrezzate moderne

Le pareti attrezzate moderne sono progettate per rispondere alle esigenze di un’abitazione tecnologica e multifunzionale. I moduli con vano porta TV consentono di integrare schermi di grandi dimensioni, con soluzioni per la gestione dei cavi e pannelli predisposti per dispositivi audio-video. Le pareti attrezzate con illuminazione integrata prevedono l’inserimento di strip LED all’interno dei vani a giorno, lungo le mensole o dietro i pannelli, creando un effetto scenografico sofisticato e migliorando la percezione dello spazio. Per chi necessita di un’area dedicata al lavoro, le pareti attrezzate con scrittoio offrono soluzioni funzionali come piani ribaltabili o estraibili, trasformando il mobile in una postazione home office compatta ed elegante. Nei progetti più innovativi, la parete attrezzata può integrare anche camini a bioetanolo, unendo estetica e comfort in un’unica composizione. Una delle tendenze più richieste nel settore dell’arredo è rappresentata dalle pareti attrezzate salvaspazio, ideali per monolocali o appartamenti di dimensioni ridotte. Queste soluzioni possono includere letti a scomparsa integrati, che trasformano il soggiorno in una zona notte senza rinunciare alla funzionalità.

Materiali e finiture: il valore estetico della parete attrezzata

La scelta dei materiali incide in modo significativo sull’estetica e sulla percezione dello spazio. Le pareti attrezzate in legno rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un ambiente caldo e accogliente, con essenze pregiate come rovere, noce e frassino. Il legno può essere utilizzato nella sua versione naturale o con finiture laccate, opache o lucide, per adattarsi a contesti sia classici che moderni. Le pareti attrezzate laccate offrono un’estetica più contemporanea, con superfici perfettamente lisce disponibili in una vasta gamma cromatica. Le tonalità chiare contribuiscono a rendere l’ambiente più luminoso, mentre i colori scuri e le finiture opache donano carattere e profondità alla composizione. Le pareti attrezzate in metallo sono un’altra soluzione molto apprezzata nel design contemporaneo, grazie alla loro leggerezza visiva e alla possibilità di combinare strutture sottili con ripiani in legno o vetro. Il metallo viene spesso utilizzato anche nelle strutture autoportanti, conferendo alla parete attrezzata un aspetto industriale ed elegante. Le pareti attrezzate in vetro rappresentano una scelta sofisticata e raffinata, particolarmente indicata per ambienti dallo stile moderno. Il vetro trasparente o satinato viene impiegato per ante e divisori, permettendo di schermare il contenuto dei vani senza appesantire la composizione. Nei progetti più avanzati, vengono utilizzati materiali innovativi come il gres porcellanato effetto marmo, il Corian o il Fenix, che garantiscono resistenza, durabilità e un’estetica di grande impatto.

Tendenze e innovazioni nel design delle pareti attrezzate

Nel settore dell’arredo contemporaneo, le pareti attrezzate modulari si evolvono verso soluzioni sempre più flessibili e personalizzabili. Il minimalismo rimane una tendenza dominante, con strutture leggere e geometrie essenziali che favoriscono la percezione di uno spazio ordinato e armonioso. L’uso di materiali combinati, come legno, vetro e metallo, sta diventando sempre più popolare, permettendo di creare pareti attrezzate di design con contrasti materici sofisticati. Un’attenzione crescente è rivolta anche alla sostenibilità, con l’impiego di materiali eco-friendly e finiture certificate FSC. Le innovazioni tecnologiche hanno portato allo sviluppo di pareti attrezzate smart, in grado di integrare domotica e sistemi di controllo remoto per l’illuminazione e i dispositivi multimediali. La tendenza verso arredi multifunzionali continua a crescere, con pareti attrezzate che si trasformano in spazi ibridi per il lavoro, il relax e l’intrattenimento.

Filtra/Ordina

Filtra per

Designer

Prezzo

$
$
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva