Abitare o lavorare in un open space spesso porta con sé la necessità di ricavare angoli riservati, raccolti, separati dal resto dei volumi, anche solo temporaneamente, soprattutto se non si vuole fare una scelta definitiva. In questo senso le
pareti mobili rappresentano la soluzione ideale: pratiche, adattabili, personalizzabili, si integrano perfettamente in ogni ambiente. Queste particolari pareti non sono altro che elementi verticali destinati a suddividere e definire gli spazi. Esse possono essere costruite con diversi accorgimenti tecnici e tipi di finitura. In base alla loro posizione, è opportuno che le pareti mobili garantiscano anche determinate prestazioni, tra cui l’isolamento acustico e termico.
Caratteristiche e materiali delle pareti mobili
Se si vuol suddividere al meglio gli spazi della propria casa o se la si vuole ristrutturare ripensando gli ambienti, le pareti mobili rappresentano una valida alternativa alla costruzione di un vero e proprio muro. Per non stravolgere la struttura di un'abitazione, dunque, si può pensare di inserire delle
pareti scorrevoli che permettono di trasformare l’ambiente a seconda delle proprie necessità. Le pareti mobili aiutano infatti anche a definire l’allestimento vero e proprio dell’ambiente, perché introducono un elemento nuovo nella stanza contribuendo a delinearne lo stile. Pannelli verticali, curvi o lineari, oscuranti o trasparenti, pensati nei più svariati materiali ed impreziositi da decorazioni di ogni tipo, offrono un’alternativa di grande tendenza ai muri tradizionali.
Nel corso della ristrutturazione di una casa, è possibile prevedere l'abbattimento di pareti di partizione interne, che non permettono di sfruttare appieno le superfici; per chi, però, non ama gli ambienti completamente aperti, e cerca una soluzione particolare per suddividere gli spazi all'occorrenza, un'idea interessante è certamente quella di ricorrere a delle
pareti mobili in legno. Il loro montaggio, in fase di ristrutturazione, richiede la posa di un binario dedicato per la semplice movimentazione dei pannelli, che possono essere scelti tra numerose varianti differenti, sia per quel che riguarda la dimensione che il tipo di essenza. Le
pareti mobili in vetro invece, permettono di delimitare gli spazi e al tempo stesso creare continuità tra gli ambienti. Questo tipo di elemento è molto utilizzato sia negli uffici che nelle abitazioni. In un ambiente privato, infatti, si potrebbe utilizzare una parete a vetro per separare la zona pranzo dalla cucina o dalla zona salotto, oppure per separare il salotto dal giardino e creare continuità tra l'interno e l'esterno della casa. Importante, una volta installata una parete a vetro, è la manutenzione: è fondamentale infatti pulire bene il vetro ed evitare che si formino aloni. Oltre al legno e al vetro sono disponibili anche
pareti mobili in tessuto, molto particolari e spesso personalizzabili.
Tra i modelli più utilizzati vi sono anche le
pareti mobili insonorizzate, molto utilizzate soprattutto negli ambienti contract, perché permettono appunto di isolare un ambiente non solo visivamente, ma soprattutto dal punto di vista acustico.
Pareti mobili scorrevoli, a libro e manovrabili
Le
pareti mobili scorrevoli possono separare la zona pranzo dal resto della cucina, soprattutto in appartamenti di piccola metratura. Ovviamente la scelta della parete adatta, oltre che dai gusti e dal prezzo, dipende anche dall’ambiente cui è destinata. Molte pareti scorrevoli funzionano anche come vere e proprie porte a scomparsa, ottimizzando ancora di più gli spazi e ampliando per esempio la zona living.
Le
pareti mobili a libro invece possono essere dotate di una guida montata sia a terra che sul soffitto. L’apertura di ciascun pannello che compone la parete divisoria ricorda proprio l’apertura di una brochure che sovrappone le varie facciate per agevolare la lettura. Simile per funzionamento è anche la
parete mobile a soffietto, che a differenza del sistema a libro, può avere pannelli più piccoli ed essere installata senza una guida posta sul pavimento. L’apertura della parete è unica e l’azionamento di un solo pannello si ripercuote su tutti gli altri. Basta muovere quello centrale o il laterale e lasciar scorrere ogni singolo elemento.
Infine la
parete mobile manovrabile è una soluzione di design che racchiude tutte le funzionalità appena descritte, permettendo a chi sceglie il modello di personalizzare il sistema di scorrimento. La flessibilità nell’utilizzo consente di aprire del tutto o in parte ciascun pannello, potendo adottare anche diverse tipologie di scorrimento a seconda dell’estensione della parete.
... Altro
... meno