Partizioni

Soprattutto nel caso di grandi ambienti, sia in ambito contract che in ambito residenziale, può essere necessario suddividere lo spazio, per motivi funzionali o decorativi, garantendo una certa continuità e creando effetti suggestivi ed eleganti. Le partizioni offrono una soluzione spesso mobile, ideale per diversificare l’uso degli ambienti e per creare angoli dotati di una certa atmosfera. Le opzioni offerte sono davvero tante, adatte a diverse esigenze: si può optare per le funzionali pareti mobili, che come delle quinte teatrali si aprono per generare nuovi scenari; o per i comodissimi pannelli chiudi-vano che permettono di ottimizzare qualsiasi spazio di risulta all’interno di un’abitazione; o ancora per elementi divisori, realizzati in materiali adatti a creare effetti inediti, come nel caso delle lastre di vetro decorato.

Come scegliere la partizione migliore in base alle esigenze del progetto

Pareti mobili e divisori offrono un’ampia gamma di possibilità, e permettono di ottenere soluzioni originali e pratiche. I divisori si configurano come un’ottima alternativa a eventuali muri e tramezzi, che potrebbero risultare ingombranti e limitanti: per delimitare uno spazio si possono infatti prevedere strutture leggere ed eventualmente multifunzione (per es. utilizzabili anche come librerie) che permettono una suddivisione visivamente leggera, anche grazie al passaggio della luce. Le pareti mobili sono funzionali a suddividere uno spazio grande in ambienti più piccoli e permettono di essere aperte o chiuse in modo facile e veloce, in base alle esigenze del momento: sono particolarmente funzionali in ambienti di lavoro, per rendere gli spazi polifunzionali, ottimizzando quindi i metri quadri a disposizione. I divisori possono però anche non essere realizzati a tutta altezza, con un impatto visivo minore e la possibilità di essere spostati con più facilità: dal classico paravento al divisorio su ruote, le possibilità sono tante, così come i materiali a disposizione, che vanno dal metallo (alluminio, acciaio, ottone, metallo verniciato) al tessuto (feltro, velluto, fibra sintetica, lana, lino, seta, canapa, tessuto tecnico), dal legno e suoi derivati fino alle fibre vegetali (rattan, corda, paglia), dai materiali plastici a quelli ceramici, dal vetro o cristallo, anche colorato, alla resina, fino, addirittura, all’utilizzo di strutture decorate con piante stabilizzate. Il materiale può essere scelto per le sue caratteristiche estetiche, ma anche per quelle funzionali, come nel caso dei pannelli fonoassorbenti. I blocchi di vetro (conosciuti anche come vetromattoni) in particolare sono la soluzione adatta per creare pareti fisse, anche portanti, senza rinunciare alla luminosità: sono molto versatili e si possono impiegare sia nella realizzazione di pareti, sia di pavimenti.

Sfruttare lo spazio al massimo: nicchie a parete e pannelli chiudi vano

Per progettare interni funzionali e ottimizzare l’uso dello spazio a disposizione, si può valutare l’inserimento di nicchie a parete, dotate di mensole a giorno, su cui disporre ordinatamente accessori e complementi. Chi avesse bisogno di spazi più grandi e, soprattutto, chiusi, potrà invece optare per l’installazione di pannelli chiudi vano: in questo modo sarà per esempio possibile chiudere il sottoscala e ricavarne uno spazioso armadio o sfruttare lo spazio nelle colonne con un impatto visivo minimo, grazie agli sportelli a filo muro, che possono anche essere mimetizzati con carta da parati, boiserie o altre tipologie di rivestimento. ... Altro ... meno ... Altro ... meno ... Altro ... meno

Naviga per Brand

In vendita

Salva in:
Seguici sui social