Il
pavimento è l’elemento che maggiormente influisce sulla resa estetica finale di un lavoro di finitura e ristrutturazione. Solitamente la scelta ricade sul pavimento in gres, perché il gres porcellanato è un materiale molto compatto e resistente: le
piastrelle in gres porcellanato sono, infatti, ottenute tramite un processo di sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura. Per questo oltre ad un effetto estetico di un certo impatto, un pavimento in gres garantisce anche qualità e resistenza.
Il rivestimento per pavimenti adatto ad ogni stile d'arredo
Accanto al gres porcellanato, tra le varie proposte di rivestimenti per pavimenti ci sono pavimenti in cotto, pavimenti in ardesia, pavimenti in resina, pavimenti in PVC e pavimenti in marmo. Materiali che troverai anche nella variante pavimenti per esterni. Il PVC è un materiale termoplastico di origine prevalentemente naturale. Per la sua versatilità e per essere un isolante termico, il PVC è tra i materiali più adatti per rivestire una superficie. I
pavimenti in PVC sono di diverse tipologie: pavimento in PVC autoadesivo, ad incastro,
pavimento autoposante, da incollare, flottante. Il
pavimento in cotto viene scelto soprattutto per le cucine, ma se utilizzato per il rivestimento di esterni (ad esempio un giardino) crea un contrasto con la vegetazione esaltando il verde delle aiuole. Il materiale ceramico garantisce luminosità. Questo perché la tipica venatura del materiale conferisce diverse sfumature alla luce dell’ambiente, rendendola più calda se il marmo si avvicina ai toni del crema, del rosso o del rosa, oppure più fredda se la superficie è realizzata con blocchi azzurrini, bianchi o anche di colore scuro. Per questo un
pavimento in marmo è adatto ad uno stile di arredamento più classico.
Pavimenti in gres: un solo materiale, effetti diversi
Scegliere un rivestimento in gres permette di riprodurre tutta una serie di effetti che imitano alla perfezione diverse tipologie di materiale. Per questo, scegliere un
pavimento effetto legno permette di ottenere l’effetto tipico del parquet, imitandone venature e colorazione. Stessa cosa, ma materiali diverso, succede con un
pavimento effetto pietra, che conferisce ad un determinato ambiente un aspetto rustico e dal gusto antico. Esistono anche
pavimenti effetto cemento: per rendere le superfici opache e morbide al tatto, un pavimento effetto cementine è adatto ad uno stile d’arredamento tipicamente moderno. Essendo un materiale molto versatile e resistente, il gres porcellanato è adatto anche come rivestimento di pavimentazioni esterne: anche in questo caso, le proposte sono molteplici ed è davvero semplice trovare la soluzione adatta ad ogni tipo di esterno da rivestire.
Manutenzione di un pavimento in gres: un effetto che dura nel tempo
Il
gres porcellanato è un materiale ceramico e in quanto tale riscuote successo proprio per le sue caratteristiche performanti, dalla facile manutenzione e pulizia. In ogni caso, vanno seguite determinate accortezze per preservarlo da eventuali danni e per mantenere inalterati i suoi pregi e le sue caratteristiche con il passare del tempo. Due sono le fasi di pulizia indispensabili alla manutenzione di un pavimento in gres: la semplice pulizia quotidiana - che altro non è che una semplice detersione del pavimento in gres dallo sporco comune - e la pulizia effettuata dopo la posa in opera, per pulire il pavimento dai residui di malta e colla. La pulizia di fine messa in opera va effettuata obbligatoriamente a fine cantiere per ogni tipo di gres porcellanato e ceramica. Per quanto riguarda la pulizia quotidiana, si tratta di diluire detergenti e sgrassatori in acqua calda. Assolutamente sconsigliati prodotti come cere e saponi oleosi che potrebbero causare danni alla superficie.
I moderni pavimenti in resina
I
pavimenti in resina sono la soluzione più moderna in termini di estetica e di funzionalità. Sono perfetti sia per gli ambienti domestici che per il settore industriale, sia per pavimenti di nuova costruzione che per le ristrutturazioni, hanno infatti la particolarità di poter essere applicati direttamente su un supporto già esistente. I vantaggi e le caratteristiche che un pavimento in resina può offrire sono davvero numerosi: ha un'ottima resistenza meccanica e chimica, è impermeabile, antiscivolo. Richiede anche una semplicissima manutenzione, è antimuffa ed antibatterico. Le personalizzazioni poi sono infinite, è infatti possibile scegliere il colore e l'effetto che si vuole dare alla superficie; per i più estrosi, vi è addirittura la possibilità di realizzare disegni ed effetti tridimensionali.
... Altro
... meno