La pavimentazione degli ambienti esterni avviene, solitamente, per mezzo di mattonelle, listoni o piastrelle con cui rivestire le superfici di giardini, terrazze e balconi. I
pavimenti per esterni, proprio perché destinati a spazi all’aperto, devono rispondere a determinate esigenze e di conseguenza possedere specifiche caratteristiche. Innanzitutto devono essere antiscivolo e resistenti agli agenti esterni; devono, inoltre, essere semplici da pulire e manutenere, oltre che poco porosi per non assorbire l’umidità. Devono resistere agli urti e alle trazioni, per evitare di rompersi o scheggiarsi. Per questo sono disponibili in moltissime varianti di materiale - dal legno al marmo - per rendere questo tipo di rivestimento resistente, durevole e adatto ad ogni contesto.
Pavimenti per esterni: materiali per rivestire lo spazio outdoor
Nella scelta del materiale per le
pavimentazioni esterne è necessario tenere conto delle condizioni climatiche: ad esempio, in aree con elevato rischio di gelate ci si dovrà orientare su piastrelle con alta resistenza a temperature piuttosto rigide, mentre in zone con frequenti piogge sarà opportuno scegliere rivestimenti per esterni a basso assorbimento idrico. I materiali per le pavimentazioni esterne tra cui scegliere sono moltissimi, dalle mattonelle in pietra, in ceramica, in gres porcellanato, in cotto, in calcestruzzo a listoni in legno. La scelta dei materiali deve seguire criteri funzionali ed estetici, per integrarsi nel contesto in cui si ha intenzione di collocarli e completare il progetto di arredo outdoor con il design di soluzioni che mixano materiali, forma e colore. Ad esempio, un
pavimento per esterni in cotto si potrà facilmente inserire in un contesto rustico, per rivestire terrazzi, balconi e aree giardino. I
pavimenti per esterno in pietra, invece, sono una soluzione in materiale naturale adatta a chi vuole conferire un aspetto tradizionale alla zona esterna. Tra le proposte maggiormente diffuse ci sono i
pavimenti per esterno in gres porcellanato effetto legno, i
pavimenti per esterno in gres porcellanato effetto pietra e i
pavimenti per esterno in gres porcellanato effetto marmo. Il legno ha, invece, la caratteristica di conferire un certo calore all’ambiente, integrandosi perfettamente in contesti naturali come un giardino o un terreno esterno. E’ un materiale davvero versatile, resistente agli attacchi dell’umidità e per questo risulta una soluzione efficace per chi ha necessità di sfruttarlo in ambienti soggetti a intemperie. Per questo un
pavimento per esterni in legno è composto da listoni molto resistenti che sopportano bene il calpestio.
Carrabili, flottanti, autoposanti: rivestimenti per esterni resistenti e funzionali
La scelta della pavimentazione esterna non deve tenere conto unicamente del materiale ma anche della conformazione della zona esterna da ricoprire. Per cortili e camminamenti carrabili, così come per terrazzi e balconi, le pavimentazioni per esterni possono essere realizzate in calcestruzzo, un materiale composto di cemento con l’aggiunta di graniglie colorate. Un
pavimento per esterni carrabile è resistente agli agenti atmosferici e all’usura e non è soggetto ad avvallamenti o assestamenti tipici delle pavimentazioni in pietre naturali. Inoltre è calpestabile dopo poche ore dalla posa. Un
pavimento per esterni flottante (o pavimento per esterni galleggiante) è tra le soluzioni più gettonate per quanto riguarda la pavimentazione per piscine. Una comodità nel settore dei rivestimenti per esterni è rappresentata dai
pavimenti per esterni autoposanti: facili da posare, sono disponibili in una varietà di materiali notevole, per rispondere a qualsiasi esigenza estetica e funzionale, grazie al design di soluzioni che spaziano da proposte moderne a modelli classici.
... Altro
... meno