Un pergolato consiste in un’impalcatura generalmente posta a sostegno di piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali riuniti superiormente da elementi orizzontali, posizionati ad un’altezza dal suolo tale da consentire il passaggio. Le pergole sono proposte d’arredamento outdoor ideali per creare zone d’ombra sul terrazzo o in un angolo del giardino. Sono strutture dal design versatile, realizzate sperimentando materiali diversi, dal classico legno alla plastica, e rispondenti alle varie esigenze di spazio e d’uso. I pergolati moderni garantiscono una certa facilità nell’assemblaggio ed è possibile sfruttare questo elemento per abbellire uno spazio esterno con vetrate, grigliati e fioriere. I pergolati vengono installati per sfruttare terrazzi, balconi o giardini non solo d’estate, ma anche d’inverno. Normalmente non necessitano di titoli abilitativi edilizi ma, quando sono coperti nella parte superiore, sono assoggettati alle regole dettate per la realizzazione delle tettoie.
Un pergolato è, in pratica, una sorta di tettoia, ma senza il peso di una copertura fissa e massiccia, aperta su ogni lato, sia all’esterno e sia nella parte superiore. Le pergole da esterno nella maggior parte dei casi non prevedono delle fondazioni, anche se è possibile ancorare la struttura al pavimento. Così come non sono previste delle chiusure laterali: la copertura, infatti, può essere costituita da piante rampicanti (o altro tipo di vegetazione) o da teli removibili.
Esistono sostanzialmente due versioni di pergole: addossata o libera. Il pergolato addossato è quello che poggia direttamente al muro dell'abitazione, una soluzione indicata per quanti hanno poco spazio a disposizione e desiderano comunque avere un angolo di giardino riparato dal sole. Il pergolato autoportante presenta invece una struttura autonoma e risulta quindi essere più adatto a spazi più ampi.
Sono quindi tantissime le proposte tra cui scegliere. Per sfruttare il proprio spazio esterno anche la sera, un pergolato con illuminazione integrata sarà perfetto per godere delle serate all’aria aperta.
Nel campo dei materiali è possibile spaziare dal tessuto al legno, dal vetro al metallo. Il tradizionale pergolato in legno è tra i modelli più diffusi, assieme al pergolato in ferro che garantisce resistenza e durabilità. I pergolati in tessuto, invece, sono generalmente resistenti a vento e pioggia e presentano una varietà di materiali che va dalla tela all’acrilico al tessuto tecnico. Le coperture per pergolati nella maggior parte dei casi sono tende a falde in tessuto, che possono fungere da coperture per strutture pre-esistenti, oltre che per pergole e pergolati.
Un pergolato in legno è tra le scelte ideali per arredare uno spazio aperto come il giardino. Non solo permette di creare zone d’ombra integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante, ma consente anche di arredare l’esterno con prodotti dal design classico capaci di decorare il giardino in maniera naturale. Un esempio è la pergola addossata in legno, adatta a creare un ambiente conviviale solitamente con l'aiuto di tavoli e sedie da giardino, scelti per riempire lo spazio sottostante. Un’alternativa interessante è rappresentata dai modelli di pergolato in legno lamellare, un materiale composito costituito essenzialmente da legno naturale di cui mantiene i pregi tradizionali pur essendo un prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio. Così come non sono da trascurare le proposte di pergolati in derivati del legno, che permettono di ottenere dei buoni risultati con materiali quali legno composito o WPC.
Tra le proposte più interessanti ci sono decisamente i pergolati in ferro. Una tettoia in ferro, infatti, permette di usufruire con una certa leggerezza di uno spazio coperto o semi coperto all’esterno di un’abitazione. Semplice oppure decorata, la pergola da giardino in ferro si inserisce con facilità in molteplici contesti. Oltre che come copertura, un pergolato in ferro battuto – ad esempio – può essere impiegato per costruire delle vere e proprie estensioni della casa verso l’esterno, magari come copertura di una grande terrazza. Essendo un materiale riciclabile, il ferro permette poi di creare strutture per esterno eco-sostenibili, smontabili e rimontabili. Una pergola con pannelli fotovoltaiche aggiunge un ulteriore elemento di eco-sostenibilità, legato alla possibilità di ottenere energia elettrica da quella solare.