Piscine

Una piscina rappresenta un valore aggiunto per qualsiasi spazio esterno. Per la sua realizzazione è necessario valutare lo spazio a disposizione e la conformazione del giardino, determinanti nella scelta del design del modello. Una piscina in opera non ha forme standard e può seguire la creatività e le linee del terreno su cui è realizzata. Scegliere una forma armonica con l’ambiente circostante la rende più facile da gestire. Per quanto riguarda la profondità, per le piscine ad uso domestico non vi sono prescrizioni normative, ma ci si riferisce alle buone regole di progettazione e all’esperienza degli operatori del settore, tenendo sempre conto delle specifiche esigenze del committente. Il modello più desiderato è sicuramente la piscina con idromassaggio, per piacevoli momenti di relax.
Una volta realizzata, è poi importante pensare ad un arredo outdoor in grado di creare la giusta atmosfera per una location suggestiva, da sfruttare al massimo di giorno e anche di sera. Dalla classica forma rettangolare a proposte compatte, quadrate e rotonde, la piscina è un elemento che può essere ormai inserito in una serie di contesti esterni, dal più ampio al meno spazioso, offrendo piacevoli momenti di relax e contribuendo all'estetica dell'ambiente con prodotti dal design curato nei minimi dettagli.

Piscine a sfioro o piscine con skimmer?

Le piscine a skimmer sono la tipologia più diffusa ed economica, che sfrutta un sistema di filtrazione composto da delle prese aspiranti, gli skimmer appunto, dalla pompa, dal filtro e dalle bocchette di mandata. Attraverso questa tecnica l’acqua viene aspirata dalla pompa attraverso gli skimmer posizionati a circa 15 cm dal bordo della piscina, inviata al filtro e quindi riportata in vasca attraverso le bocchette di mandata.
Nelle piscine con sistema a sfioro classico invece, l’acqua lambisce il livello della pavimentazione, con un effetto ottico elegante e di design, adatto anche per piscine a forma libera. A livello tecnico l’acqua viene convogliata in griglie o fessurazioni poste in prossimità del perimetro della piscina, quindi viene raccolta dalla vasca di compenso, una struttura laterale che cattura l’acqua superficiale e la indirizza ai sistemi di filtrazione, permettendo così, il mantenimento del livello dell’acqua stessa e garantendo il giusto livello di pulizie e igiene.
Le piscine con sfioro a cascata, rappresentano invece una variante delle piscine a sfioro classico, una tipologia in cui l’acqua, tracimando, ricade in un canale di raccolta posto al di sotto del bordo, producendo l’effetto di una piccola cascata, di sicuro e notevole impatto. Questo sistema di sfioro funziona come il classico, ciò che cambia sostanzialmente è l’effetto estetico che ne deriva. È un’ottima soluzione per piscine realizzate su terreni in pendenza, dove il dislivello del terreno è compensato dalla parete della vasca su cui scivola l’acqua, impreziosendo il progetto.

Rivestimenti, pavimentazioni per le piscine

Esistono molteplici soluzioni sia per quanto riguarda il rivestimento interno delle piscine, in PVC o in gres porcellanato, che per il bordo e le pavimentazioni esterne, come ad esempio la pietra naturale e la pietra ricostruita. Tutti materiali di prima scelta che garantiscono sicurezza, impermeabilità ed un impatto estetico importante.
Le piscine in cemento armato sono le più diffuse; Il cemento permette di poterle realizzare di qualunque dimensione e forma. Essendo un materiale poco elastico, è però necessario che il fondo della piscina venga preparato in maniera molto accurata per evitare che si possano formare crepe nella struttura. Una piscina in cemento armato non ha problemi di rivestimenti, infatti è possibile utilizzarli quasi tutti: mosaico, pietra naturale, membrana armata in PVC, piastrelle, resine o vernici. La loro scelta si basa esclusivamente sul gusto estetico, ma è meglio ricordare che i rivestimenti in resina hanno una durata limitata.
Le piscine in pannelli d’acciaio sono diventate uno standard nelle zone residenziali. Le peculiarità che distinguono queste tipologie di piscina sono sicuramente la durata, le modalità di installazione e i costi leggermente più bassi rispetto ad altre tipologie di piscine. La struttura prefabbricata delle piscine in pannelli d’acciaio non richiede un alto grado di precisione durante la costruzione, ma è importante curare contemporaneamente il rinterro dello scavo e riempire la vasca, in questo modo si eviterà l’imbarcarsi delle pareti.
Le piscine in vetroresina invece sono solitamente strutture monoblocco o a due blocchi. Si tratta di una scelta abbastanza interessante poiché permette di scegliere tra varie forme molto particolari ed è veloce da installare. La vasca monoblocco va semplicemente appoggiata nello scavo, dopo aver messo a bolla il terreno ed eventualmente aver realizzato una soletta. Questo permette di completare l’installazione in tempi brevissimi, non essendo necessario neanche la creazione di un rivestimento.

Manutenzione e caratteristiche delle piscine

La piscina è considerato un vero e proprio prodotto di design e ne esistono di diversi tipi, dalla piscina in PVC ai rivestimenti con piastrelle. Se collocata in ambienti outdoor, la piscina va posizionata il più possibile in pieno sole, lontana da alberi o siepi. Per una piscina per interni, invece, deve essere previsto un impianto di riscaldamento dell'ambiente e deumidificazione dell'aria, in modo da evitare formazione di condensa e conseguenti insorgenze di antiestetiche ed antigieniche macchie sulle pareti e sul soffitto. In entrambi i casi, va previsto un locale tecnico per alloggiare la pompa di ricircolo, il filtro, i collettori ed il quadro elettrico, nonché gli automatismi per il trattamento dell’acqua.
La piscina inoltre, come qualsiasi altro ambiente, può anche essere riscaldata; la proposta di pompe di calore, abbinate alle coperture, permette di ottenere ottimi risultati con consumi energetici decisamente contenuti, sfruttando soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

... Altro ... meno
?
65 Prodotti

Ordina

Salva in:
Seguici sui social