Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Le placche di comando per wc hanno il notevole vantaggio di minimizzare gli sprechi dovuti a getti di acqua eccessivi e unire design e funzionalità. Le aziende del settore danno oggi la possibilità non solo di selezionare la placca di comando corretta conforme ai requisiti e rispondente alle esigenze tecniche, ma di scegliere tra placche di comando per wc dal design, materiali, colori e finiture diversi, per far sì che la placca si abbini perfettamente allo stile di ogni bagno.
Grazie alla struttura della cassetta ad incasso, le placche di comando hanno dimensioni particolarmente ridotte, integrandosi in modo discreto nell'architettura del bagno. A seconda dei requisiti prestazionali che si vuole raggiungere, è possibile scegliere un comando di risciacquo di tipo manuale o elettronico. Nelle placche di comando per wc pneumatiche, o meccaniche, con comando manuale, il tasto avvia lo scarico aprendo e chiudendo la campana di risciacquo coprendo la distanza fra l’elemento di azionamento ed il meccanismo di sollevamento, i due pulsanti pneumatici sfruttano così la pressione dell’aria.
Aggiungendo un collegamento elettrico si può optare per una placca di comando per wc ad infrarossi, il sensore si attiverà in base al tempo di permanenza della mano davanti al tasto.
Di nuova generazione sono invece le placche di comando per wc con sensore no touch, dette anche ‘touch free’, sono le più silenziose in commercio dotate di sensori capacitivi elettronici. Le placche con comando elettronico consentono l’attivazione dello scarico grazie ad un sensore di presenza, esse esprimono la massima utilità nei luoghi pubblici e nei i bagni completamente accessibili alle persone con difficoltà motorie.
Il funzionamento della placca di comando dipende dal numero di tasti di risciacquo.
La placca di comando a due tasti dà luogo a due quantità differenti di risciacquo, generalmente 3 l per risciacqui brevi e 6-9 l per risciacqui più lunghi. La tipologia a doppio tasto è sicuramente la più diffusa, essa infatti assicura un risparmio sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale. Anche la tipologia di placca di comando monotasto può venire incontro ad esigenze di risparmio idrico, la placca infatti può esser dotata del tasto stop che permette di bloccare il risciacquo nel momento desiderato evitando così inutili sprechi d’acqua.
Le placche per sciacquone sono realizzate con materiali resistenti, inalterabili ai raggi UV e facili da pulire, per ogni bagno è possibile scegliere la più adatta tra un’infinità di modelli, colori e materiali.
Le superfici sono una parte essenziale del design di questi oggetti, perciò vengono realizzate placche di comando in abs, un materiale termoplastico, facilmente plasmabile e lavorabile, ad alta resistenza a sporco e graffi, ideale per l’ambiente bagno. Più pregiate e costose sono le placche di comando per wc in vetro, spesso abbinate alla tecnologia no touch, sottilissime ed eleganti sembrano sospese sulla parete del bagno. Così composte da un corpo unico e da uno schermo liscio saranno facilissime da pulire. Se invece si è alla ricerca di un elemento unico e particolare le placche di comando in ceramica stupiranno gli ospiti integrandosi perfettamente con il resto dei sanitari in porcellana.
Per un ambiente bagno più moderno ideale è l’utilizzo dei materiali metallici, placche di comando per wc in acciaio inox, igieniche e di design con le quali giocare con forme e finiture, forme squadrate o tondeggianti e finiture lucide, cromate o satinate. Tra i metalli si può optare per una placca comando in Zamak, o zamac, una lega metallica particolarmente resistente e pertanto utilizzata per placche di comando da installare in ambienti pubblici, in questo caso possono essere integrate funzionalità e caratteristiche che ne migliorino le prestazioni, ad esempio dotare la placca di una struttura anti-vandalo oppure impostare un risciacquo automatico ogni 24 ore.
Le placche di copertura sono disponibili in diversi colori e finiture a seconda del materiale; la combinazione tra la cover e i tasti dà vita a placche di comando di design. Minimaliste nel look ma efficienti, ad esempio, sono le nuove placche ultrapiatte per installazione a filo muro: le cover in acciaio o vetro sono adattabili a bagni decorati in qualsiasi stile. La forma classica è quella rettangolare, capace di far alloggiare il doppio tasto che è attualmente il più utilizzato, ma tante varianti interessanti vengono proposte ogni anno dalle case produttrici. tasti sopraelevati, a filo con il resto della placca o basculanti, piccoli pulsanti o larghi tasti squadrati, realizzati con il medesimo o diverso materiale, una per ogni gusto estetico. Non manca la possibilità di creare la propria placca di comando personalizzata, si può scegliere colore o stampa da far imprimere sulla sua superficie, saremo sicuri che si integri perfettamente con la tonalità delle piastrelle del rivestimento o dei mobili bagno. Tanti sono anche gli accessori e funzionalità da integrare alla classica piastra di azionamento per wc: per le tipologie con meccanismo touch free o ad infrarossi sempre più spesso vengono integrati dei led in corrispondenza dei sensori, le placche di comando con led vengono realizzate perlopiù in vetro a corpo unico e installate per uso domestico. Di ultimissima ideazione è l’integrazione di un secondo accessorio nel corpo della placca, gli utenti più esigenti hanno oggi la possibilità di scegliere delle placche di comando per wc con idroscopino, uno sportellino, sopra i due classici tasti di azionamento, nasconde un piccolo vano contenente l’accessorio.
Le placche di comando per wc sono l'unico elemento visibile delle cassette di scarico da incasso, che progressivamente hanno sostituito le cassette di risciacquo a vista. Per poter scegliere in maniera oculata la placca che arrederà il bagno è necessario che ci si accerti della sua compatibilità con la cassetta di scarico già montata nella parete. Le case produttrici realizzano solitamente sia le cassette che le placche coordinate, in alcuni casi però si possono scegliere brand diversi purché essi siano abbinabili e compatibili tra loro, tutte le informazioni utili a fugare ogni dubbio in merito sono sempre riportare nelle schede tecniche o di montaggio dei prodotti. Prima di effettuare l’acquisto bisognerà anche accertarsi della presenza o meno del kit di fissaggio della placca di comando, ogni placca ha infatti il proprio kit dedicato. Esso può includere diversi elementi: essenziali sono i perni che di fatto azioneranno i due tasti, opzionali invece sono delle mascherine di adattamento, che renderanno compatibili modelli di cassette e placche che normalmente non lo sarebbero.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito