Le poltrone si inseriscono all'interno della zona living grazie alla versatilità tipica di questo complemento, che permette abbinamenti cromatici e materici dal forte impatto scenico. Le poltrone imbottite sono rivestite con tessuti che giocano con pattern e texture, permettendo di creare contrasti ben studiati e spot monocromatici. Questo elemento d'arredo è disponibile in una varietà di forme, materiali e tessuti da abbinare agli altri elementi che compongono l'arredamento della zona living. Dal metallo al legno, dal velluto al cotone, la struttura e la composizione delle poltrone contribuiscono all'estetica e alla funzionalità di un ambiente, permettendo di personalizzarlo con mix di colori e materiali che catturano l'attenzione in uno spazio.
Dai modelli iconici ai prodotti innovativi, le poltrone arricchiscono la zona living con modelli dal design sempre diverso e contribuiscono a creare un'atmosfera conviviale. La prima variabile da considerare nella scelta di una poltrona è il materiale. Pelle, tessuto e velluto sono le alternative su cui spesso ricade la scelta. Le poltrone in pelle si inseriscono in maniera efficace in un progetto di arredo in stile classico, spaziando da sfumature più chiare fino ad arrivare a tonalità più scure. Le poltrone in tessuto, invece, giocano con i rivestimenti: da colori pastello a contrasti cromatici più decisi, riescono a soddisfare qualsiasi esigenza di stile. In qualunque caso, la poltrona resta un arredo indispensabile quando si vuole dare carattere all'area living o si vuole semplicemente abbinare una seduta comoda al divano del salotto. Non è un caso infatti, che i due arredi vadano spesso in abbinamento, vuoi per necessità dovute agli spazi, vuoi per una scelta puramente estetica.
Una poltrona è un complemento d'arredo zona living che riesce a trasformare un angolo della stanza con forme, tessuti e abbinamenti cromatici. Dalle classiche forme rotonde e i volumi morbidi di modelli iconici, a poltrone moderne che giocano con strutture metalliche e sottili, questo prodotto è indispensabile per completare la zona giorno e offrire al tempo stesso piacevoli momenti di relax. Non è necessario avere tanto spazio per possederla, è importante avere un'idea su quella che sarà la sua funzione: leggere un libro, guardare la TV, concedersi un massaggio o lavorare da casa sono solo alcune delle funzionalità che essa può assumere.
Da sempre, quando si pensa ad una poltrona, viene spontaneo e pratico immaginarla come oggetto d'arredo adibito al relax, piuttosto che a un momento dedicato a se stessi che sia questo di lavoro piuttosto che un momento di pausa. Negli anni è un complemento che si è evoluto ed ha dovuto adeguarsi alla dinamicità del tempo, uscendo dall'ideale di arredo passivo e diventando un alleato per utenti sempre più esigenti. Le poltrone con connessione Bluetooth ad esempio, o con altoparlanti e amplificatori integrati, ne sono un chiaro segnale. Parliamo principalmente di poltrone per aree contract ciò non toglie però che possano essere collocati in ambienti giovani e dinamici come solo una cameretta per ragazzi può essere. Una cosa è certa: nei salotti, o in ambienti living, che siano essi moderni o classici, le poltrone relax, non smetteranno mai di essere un complemento adeguato ed indispensabile.
Dire poltrona a sacco, equivale a dire Zanotta: è stato il primo marchio che nel lontano 1968 ha portato all'estremo il concetto di comodità e relax, realizzando la collezione Sacco. Nel mondo del design può considerarsi uno dei pezzi icona del XX secolo: verrà anche selezionato per il premio Compasso D'Oro del 1970, oltre ad essere esibito nei più importanti musei del settore, MoMa di New York, Musée des Arts Décoratifs di Parigi e Triennale Design Museum di Milano solo per citarne alcuni. È un prodotto che negli anni può vantare una serie illimitata di imitazioni ma che di principio è assolutamente facile e pratico da replicare: trattasi di un sacco - per l'appunto - generalmente riempito di palline di polistirolo espanso ad alta resistenza e che grazie al rivestimento scelto, può essere collocato in ambienti indoor piuttosto che diventare un poltrona da giardino a sacco da accostare ad una piscina o da posizionare nel bel mezzo di un prato inglese.
Chissà quante volte vi sarà capitato di ricevere una visita improvvisa o di dover in qualche modo risolvere il problema di ospitare un amico o un parente per la notte. In questi casi, se la casa e le dimensioni lo permettono, avere un letto di riserva o un divano letto non può che essere la risposta più scontata. Quando però lo spazio in casa comincia a scarseggiare e non si ha la possibilità di avere una stanza dedicata agli ospiti, le poltrone letto sono la soluzione ideali, col minimo sforzo. Sono a tutti gli effetti e all'apparenza delle poltrone di design, che però in poche semplici mosse, possono diventare dei comodi letti singoli o letti a una piazza e mezzo. Sono poltrone dotate di un meccanismo a ribalta che grazie a poche semplici mosse, permettono di trasformarla in un letto confortevole e comodo. Il materasso è ovviamente incluso nella struttura – solo ripiegato – e stesso discorso dicasi per le doghe. Vien da se come in questi casi, ma non solo, diventi fondamentale la scelta di poltrone sfoderabili piuttosto che con rivestimento fisso, considerata la necessità di avere a disposizione un letto di riserva sempre pulito ed ordinato, oltre che igienicamente al top.