Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Saper accogliere un cliente che visita il proprio ambiente di lavoro è fondamentale, per farlo è necessario avere a disposizione delle poltrone degne del miglior comfort possibile. La poltrona ufficio direzionale dovrà essere esteticamente elegante, signorile e dal design inconfondibile, per rappresentare al meglio la dirigenza aziendale e per poter arricchire con un tocco di classe sia gli spazi professionali che lo studio privato. La poltrona direzionale dovrà inoltre essere pratica e maneggevole, per permettere facili spostamenti alla scrivania, resistente e realizzata con materiali di qualità per durare nel tempo, comoda ed adattabile alle diverse conformazioni fisiche. Il rispetto degli standard qualitativi nella scelta delle poltrone direzionali, dette anche poltrone presidenziali, è un altro fattore da tenere in considerazione, non soltanto come valore estetico aggiunto, ma soprattutto per evitare di compromettere a lungo andare il proprio benessere.
La poltrona ufficio direzionale dovrà avere determinate caratteristiche tecniche: innanzitutto è opportuno scegliere una poltrona ergonomica e comoda, dove è possibile regolare opportunamente altezza e posizione rispetto alla scrivania, al fine di garantire un’adeguata postura e non affaticare la colonna vertebrale. Per garantire tutto questo, vengono appunto realizzate poltrone ufficio direzionali ad altezza regolabile ed utilizzati materiali studiati appositamente per la realizzazione di uno schienale comodo, con dei braccioli alla giusta altezza per le esigenze di ognuno e un pistone a gas per regolare la seduta. Inoltre, se non dovesse bastare si può aggiungere un pratico supporto per la schiena in modo da prevenire una postura sbagliata. La comodità di ogni poltrona da ufficio è inoltre garantita da specifiche caratteristiche costruttive: le poltrone presidenziali sono spesso dotate di un poggiatesta regolabile, posizionabile a proprio piacimento sullo schienale della seduta. Vi sono poi le poltrone ufficio direzionali girevoli e le poltrone con ruote, molto comode e pratiche perché consentono di spostarsi con facilità nella stanza senza doversi necessariamente alzare. Un altro aspetto importante in grado di rendere la seduta confortevole e completa è, come abbiamo detto la regolazione dei braccioli. Nella maggior parte delle poltrone direzionali con braccioli, tramite delle semplici levette, è infatti possibile impostare l’altezza giusta per evitare di assumere una postura sbagliata che, dopo molte ore, potrebbe provocare disagi alle spalle e alla muscolatura. Oltre a questo aspetto, grazie alle sedie direzionali reclinabili, è possibile regolare anche l’inclinazione dello schienale: con questa opzione, la seduta risulterà decisamente più comoda e consentirà al collo di rimanere nella posizione giusta, rilassandone i muscoli.
Tra i prodotti più iconici del settore ufficio ci sono sicuramente le poltrone ufficio direzionali in pelle; il materiale di copertura, in genere, è in realtà un’ecopelle confortevole e traspirante, disponibile in diversi colori e adatta a tutti gli ambienti e a tutte le scrivanie. Ma esistono anche modelli di poltrone direzionali in tessuto che possono dare un aspetto più giovane e dinamico all’intero contesto. La differenza sostanziale tra le poltrone manageriali e quelle operative è proprio nei materiali con cui sono costituite: i rivestimenti delle poltrone, infatti, sono quasi sempre in materiali pregiati, come abbiamo detto per lo più pelle ed ecopelle, mentre per le sedute operative si prediligono materiali più semplici e resistenti all'usura. Nelle poltrone direzionali in stile moderno, in genere, questo rivestimento rimane liscio, mentre le sedute in stile più classico, invece, presentano lavorazioni particolari che coniugano sapientemente l’eleganza e la raffinatezza con la cura artigianale dei dettagli. Le sedute direzionali si rifanno dunque ad uno stile ricercato, capace di coniugarsi perfettamente ai mobili, allo stile e all’arredo presente all’interno dell'ufficio.
La poltrona ufficio direzionale è destinata a chi dirige, a persone con ruoli di responsabilità che prendono decisioni per se stessi, nel caso dei liberi professionisti, o per altri, nel caso dei dirigenti aziendali. È una seduta importante, dunque e in quanto tale deve avere un aspetto importante. Per rappresentare al meglio questo ruolo è possibile optare per poltrone direzionali con schienale alto, perfette da posizionare, ad esempio, accanto ad una scrivania in legno dallo stile classico. Rispetto alle sedute operative, le poltrone direzionali appaiono esteticamente diverse: il corpo della poltrona risulta massiccio, più solido e sulla struttura (generalmente in legno massello o in acciaio) è fissata un’imbottitura che, oltre a caratterizzare ulteriormente la seduta, la rende comoda e confortevole.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito