Porte e finestre

Sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni, soprattutto in tema di efficientamento energetico, la scelta di porte e finestre si rivela cruciale per dare l’atmosfera giusta a un ambiente. Se infatti le opzioni sul mercato sono davvero molte, sarà necessario valutare prima di tutto le esigenze del progetto, dal punto di vista tecnico e funzionale: porte e finestre si possono scegliere sulla base della loro capacità isolante, che permette un certo risparmio energetico e condizioni di vita più piacevoli all’interno della casa; ma la scelta passa spesso anche da una valutazione del grado di sicurezza che una porta (soprattutto se esterna) o una finestra sono in grado di garantire. Nel caso di una ristrutturazione, oltre che per aumentare l’efficienza energetica o la sicurezza della casa, potrai valutare di cambiare porte e finestre in occasione della vendita dell’immobile, così da far aumentare il suo valore, sia reale che percepito.

Come scegliere le porte

La scelta delle porte è cruciale per la riuscita di un progetto d’arredo, sia in ambito residenziale che all’interno di un ambiente di lavoro. Nel caso di un’abitazione privata, la scelta ricade spesso su porte in legno naturale o in derivati del legno, dipinti, rivestiti o laccati. Le porte per interni possono poi essere a battente oppure scorrevoli, soluzione che permette di ridurre l’ingombro derivato dall’area necessaria all’apertura della porta stessa, che viene nascosta all’interno della parete. Sempre nel caso di spazi ridotti, si può optare per una porta pieghevole con apertura a libro, grazie alla quale l’ingombro è limitato alla dimensione di un pannello. Le porte possono poi avere una cornice, realizzata con la stessa finitura, ma le soluzioni più moderne prevedono una realizzazione a filo muro, che le rende poco ingombranti e quasi invisibili o, meglio, mimetizzate con la parete quando sono chiuse. Una soluzione più frequentemente utilizzata in ambiti lavorativi o pubblici è rappresentata dalle porte in vetro, che permettono un miglior passaggio della luce e di dare respiro ad un ambiente particolarmente buio, magari in assenza di finestre al suo interno. Ma questo materiale si può utilizzare benissimo anche in ambito residenziale, per realizzare per esempio intere pareti divisorie realizzate in vetro e metallo, all’interno delle quali si installa anche la porta: in questo modo l’intera parete permette il passaggio dello sguardo, con un effetto esteticamente molto interessante. Non esistono però solo porte per gli interni. Portoni d'ingresso e porte da garage sono un altro elemento fondamentale all’interno di un progetto di architettura: vengono progettati per garantire prima di tutto la sicurezza, ma questo non esclude che debbano oggi rispondere anche a esigenze estetiche.

Come scegliere le finestre giuste

Infissi e serramenti sono gli elementi che, insieme al portone di ingresso, collegano l’interno con l’esterno: una scelta corretta garantisce un alto comfort abitativo degli spazi e garantisce una migliore efficienza energetica dell’intero edificio. In quanto elemento di collegamento, devono essere, dal punto di vista estetico, interessanti sia visti da fuori e quindi nel complesso della facciata dell’edificio, così come dall’interno: un progetto d’arredo ben riuscito dovrà per forza di cose tenere conto degli infissi preesistenti o, in caso di ristrutturazione, dare indicazioni precise sullo stile da ricercare, così da ottenere un progetto coerente nel suo insieme. Oltre a finestre e portefinestre, si può valutare (nel caso sia necessario avere punti luce anche sul soffitto (come accade nelle mansarde, ma non solo) l’installazione di uno o più lucernari, mentre, per garantire riparo dalla luce solare diretta e quindi favorire l'isolamento dal calore, può essere molto utile applicare degli oscuranti o frangisole, che se ben progettati garantiscono anche una piacevole resa estetica in facciata.

... Altro ... meno ... Altro ... meno ... Altro ... meno

Naviga per Brand

In vendita

Salva in:
Seguici sui social