Profumatori d'ambiente

Spesso sottovalutato, l’olfatto è uno dei sensi maggiormente legato alle emozioni, ai ricordi, al benessere. Sentire un profumo gradevole ci fa stare bene. Ecco perché è importante che anche il profumo della nostra casa sia rappresentativo dei nostri gusti e dei nostri stati d’animo. Con i profumatori d’ambiente possiamo creare atmosfere evocative e personali, diverse a seconda dell’ambiente ma anche del periodo dell’anno: nelle stagioni calde meglio scegliere profumazioni fresche e fiorate, mentre in inverno possiamo osare con qualcosa di più intenso e speziato.

Come scegliere un profumatore per la casa

Prima di comprare un profumatore, oltre a scegliere le fragranze che siano più gradevoli, dobbiamo individuare il modello che più si adatti all'ambiente in cui vogliamo inserirlo. Esistono svariate tipologie e stili dell'elemento diffusore: oltre a quelli più tradizionali e romantici, Archiproducts propone una serie di profumatori d'ambiente di design. Oltre al modello è importante scegliere la tipologia del profumatore in base al principio di funzionamento dell'elemento che diffonde la fragranza, eccone di seguito alcuni.

I profumatori d’ambiente tradizionali

I diffusori di profumo per la casa più tradizionali e più facilmente reperibili in commercio sono i profumatori d'ambiente a bastoncini. Il profumo, assorbito dai bastoncini in legno, viene poi lentamente diffuso in tutto l’ambiente in maniera lenta e costante. É bene che il profumatore a bastoncini sia posizionato ad altezza media, a circa un metro da terra, per ottenere una diffusione più efficace della fragranza nell’ambiente. É anche importante che il profumatore sia lontano da fonti di calore e senza ostacoli al di sopra, meglio evitare quindi di tenerlo in un mobile o in una libreria, ma preferire piuttosto una mensola. Altra considerazione è la dimensione del diffusore: per ambienti più piccoli è preferibile scegliere ampolle più piccole da sostituire più di frequente, mentre invece per gli ambienti più grandi possiamo optare per formati maggiori, non solo per una questione di maggiore intensità del profumo ma anche per motivi estetici, dato che il profumatore ha anche la funzione di oggetto decorativo.

Come funziona un profumatore d’ambiente a bastoncini

Il profumatore a bastoncini è un metodo molto naturale per profumare un ambiente, non è difficile da usare anche se è bene avere alcune semplici accortezze. Sebbene non esistano delle regole precise, generalmente per una resa e una durata ottimale si consiglia di usare non più di 6 bastoncini. Pensare che usando più bastoncini il profumo si diffonda maggiormente è un errore, si rischia invece che l'olio essenziale sia assorbito eccessivamente dai bastoncini. I bastoncini devono essere girati la prima volta dopo il primo giorno di utilizzo per poi rigirarli circa due volte a settimana, per una durata media di circa un mese per 100 ml di prodotto. Una volta finita la fragranza, possiamo riutilizzare il diffusore ma è meglio sostituire i bastoncini perché con il tempo si impregnano della fragranza a causa della consistenza oleosa.

Bruciatori di essenze, profumatori a ultrasuoni e lampade catalitiche

I bruciatori di essenza funzionano riscaldando un’essenza profumata a base di oli essenziali, tramite una piccola candela posta al di sotto del recipiente oppure con l’utilizzo di lampadine elettriche come corpo scaldante. Sono oggetti molto pratici e diffusi, generalmente poco costosi, utilizzati come complementi d’arredo, ma hanno lo svantaggio di poter essere usati solo per brevi intervalli di tempo, per evitare che il surriscaldamento dell’essenza ne alteri le proprietà.
Diversamente dai bruciatori, i profumatori d'ambiente a ultrasuoni funzionano propagando le particelle di fragranza sottoforma di vapore freddo profumato; le fragranze non vengono bruciate, ma ionizzate, un processo che non altera i principi attivi degli oli essenziali. I diffusori a ultrasuoni fungono anche da umidificatori e spesso hanno anche una funzione cromo-terapica in quanto il diffusore emette gradevoli colorazioni che cambiano ad intervalli regolabili.
I profumatori ad azione catalitica, o lampade catalitiche, bruciano l’essenza per effetto della catalisi, sono dotati infatti di un catalizzatore che viene riscaldato a contatto con una fiamma solo per alcuni minuti, dopodichè la fragranza viene diffusa nell'ambiente in maniera graduale, fino all'esaurimento del liquido contenuto nel recipiente di ceramica (o anche prima se si decide di chiudere la lampada con l'apposito tappo). Rispetto ad altri tipi di profumatori, le lampade catalitiche permettono anche di neutralizzare i cattivi odori in breve tempo, rendendo l’aria più respirabile: il loro primo utilizzo infatti risale agli inizi del 1800, quando furono introdotte negli ambienti ospedalieri per purificarne l'aria.

Sacchetti anti-umidità e profumatori per piccoli ambienti

Per armadi, scarpiere, ripostigli o in generale per piccoli ambienti, l’aspetto estetico passa ovviamente in secondo piano, mentre diventa fondamentale che il profumatore abbia una funzione anti-umidità e assorbi-odori. L’ideale in questi casi è quindi optare per dei sacchetti profumati, contenenti essenze a lento rilascio, o a base di carboni attivi, che attirino l’umidità e neutralizzino i cattivi odori, e che abbiano dimensioni contenute, da appendere o posizionare sui ripiani o direttamente all'interno delle scarpe.

... Altro ... meno
Salva in:
Seguici sui social