QUARTIERI LUIGI Veranda Veranda in metallo

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

Veranda By QUARTIERI LUIGI

Tipologia

Veranda in metallo

La veranda deve poter essere un luogo da utilizzare in tutte le stagioni: in estate per ripararsi dal sole e in inverno per godersi le giornate soleggiate.‎ Grazie alle soluzioni proposte dall'azienda, potrete vivere la veranda in ogni momento dell’anno.‎ Le verande Quartieri sono caratterizzate da profili sottili, ampie superfici vetrate, aperture con porte scorrevoli o a libro, soluzioni avanzate e materiali di massima qualità che garantiscono un’ottima resistenza alle sollecitazioni termiche.‎ Sono sempre più numerosi i ristoranti che scelgono di ampliare i propri locali ricorrendo a giardini d’inverno, una soluzione che è in grado di creare spazi che garantiscono comfort termico senza rinunciare alla vista del paesaggio circostante.‎
L'azienda è in grado di soddisfare i clienti a 360 ° occupandosi delle pratiche comunali attraverso tecnici abilitati, della progettazione ed infine della realizzazione.‎

Guida dell'agenzia delle entrate: "La trasformazione di balcone in veranda e' un lavoro le cui spese sono ammesse a usufruire dell'agevolazione del 50% sulle ristrutturazioni.‎ L'azienda tramite tecnici interni è in grado di occuparsi delle pratiche

Maggiori informazioni del produttore su Veranda QUARTIERI LUIGI
Leggi di più
Approfondimento
MASSIMO COMFORT
Nei ristoranti l’esigenza di nuovi spazi si abbina con la richiesta di strutture in grado di garantire al contempo sia un comfort termico ottimale che la valorizzazione del paesaggio circostante. Non una semplice veranda ma un giardino d’inverno la cui solidità sia paragonabile a quella di un locale in muratura. Per la realizzazione delle strutture e chiusure ad elevate prestazioni isolanti vengono utilizzati sistemi propri e di marchi come schuco e reynaers. Anche sotto il profilo acustico la struttura garantisce elevate prestazioni isolanti con una capacità di fonoassorbimento di 46 dB, sufficiente a proteggere i clienti dei ristoranti dai rumori del traffico veicolare. Generalmente le strutture installate da QUARTIERI sono già state montate e assemblate precedentemente all’interno dell’officina dell’azienda così da verificarne le prestazioni prima che, siano montate e completate presso il committente.
 
CAMPI D' IMPIEGO
- Ristrutturazioni e nuove costruzioni
- Edilizia residenziale
- Edifici industriali
- Edifici pubblici
 
VENTILAZIONE
La ventilazione efficace della veranda è garantita da aperture che consentono l'afflusso ed il deflusso dell'aria. Attraverso le aperture di afflusso l'aria fresca penetra all'interno e assorbe l'aria calda ed umida. Grazie alla termica naturale, l'aria sale verso l'alto e viene in seguito trasportata verso l'esterno. 
 
TIPOLOGIE DI APERTURA
- Porta finestra ad anta-ribalta
- Porta finestra a due ante
- Porta finestra scorrevole


CASISTICA
E’ bene però sapere che la veranda costituisce, dal punto di vista urbanistico, un aumento di volumetria dell’immobile ed esteticamente comporta una modifica della facciata. Pertanto, prima di procedere alla sua realizzazione, è necessario verificare attraverso i nostri tecnici abilitati: nel caso si tratti di un edificio unifamiliare, la possibilità di effettuare l’intervento ed eventualmente il tipo di titolo autorizzativo da richiedere. Nel caso in cui si tratti di un edificio condominiale, bisognerà richiedere, oltre al permesso comunale, il consenso dell’assemblea dei condomini.
 
ITER PROCEDURALE
- Per iniziare, sono necessarie le planimetrie dell'abitazione per verificare la volumetria esistente rispetto a quella stabilita dagli indici urbanistici per capire se si ha disponibilità di volume, superficie coperta, distanza dai confini, ecc.oppure no.
- Attraverso un'analisi dei PRG o PGT e della documentazione che ci è stata fornita si può capire se l'intervento è fattibile oppure no.
- Se l'intervento risulta fattibile dal punto di vista urbanistico si può procedere con la pratica edilizia; tale pratica comporta la stesura di un progetto preliminare che andrà poi esaminato e valutato con il committente; verranno discusse eventuali modifiche e/o miglioramenti per arrivare alla stesura del progetto definitivo che culminerà con la realizzazione della stessa.
  
DIFFERENZE STRUTTURALI E E VOLUMETRICHE
Se si vuole realizzare un gazebo, quindi una struttura costituita dalla sola copertura, ma aperta su almeno tre lati, non crea nuova cubatura, né aumento di superficie utile (salvo diverse prescrizioni del regolamento locale) e quindi è sufficiente presentare una Denuncia di inizio attività, trattandosi di un intervento di manutenzione straordinaria. Trascorsi 30 giorni dalla presentazione della Denuncia, se non ci sono osservazioni da parte del Comune, è possibile procedere all’esecuzione dei lavori.
Nel caso di una veranda chiusa, invece, essendoci un aumento di volumetria, sarà necessario richiedere un Permesso di costruire,
In questo caso sarà necessario attendere il parere favorevole della commissione edilizia, prima di procedere ai lavori.
Per la chiusura di un balcone il discorso è analogo, in più si ha una modifica consistente della facciata, per cui l’opportunità della costruzione di una veranda è da valutare attentamente.

Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social