Il rivestimento è tra i fattori principali nella realizzazione di una piscina. Oltre ad una notevole valenza estetica, al rivestimento è demandata la sicurezza, l’igiene, la tenuta all’acqua, la resistenza meccanica alle sollecitazioni esercitate dall’acqua nonché la resistenza agli agenti chimici impiegati per la depurazione dell’acqua. Scegliere un bel rivestimento (in termini estetici e di qualità) non solo permette alla propria piscina di durare nel tempo in maniera sicura, ma la rende accattivante, bella e protagonista di un ambiente outdoor che in questo quadro ne è la cornice perfetta.
Esistono numerose soluzioni sul mercato, con costi e risultati estetici molto differenti tra loro. La soluzione più economica (e quindi anche meno duratura) è il rivestimento mediante smalti a base di resine cloro caucciù, applicati a pennello o a rullo sulla superficie perfettamente asciutta. Per mantenere la funzionalità del rivestimento, lo smalto va ripreso ogni 2-3 anni e non assicura un risultato estetico perfetto. In alternativa, mantenendo lo stesso budget di spesa, è possibile optare per una vernice epossidica bicomponente, più resistente alle sollecitazioni meccaniche grazie a sostanze plastificanti. Le vernici epossidiche specifiche per piscine sono resistenti agli attacchi biologici da parte di microorganismi e muffe, nonché agli agenti chimici per la pulizia e la disinfezione dell’acqua.
Il rivestimento per la piscina si può realizzare anche con una rasatura di malte speciali a base di resina sintetica e quarzite, ideali per conferire alla piscina un raffinato effetto naturale. La malta, di composizione simile ai rasanti per l’impermeabilizzazione delle superfici prima della posa delle piastrelle o del mosaico, garantisce una buona impermeabilizzazione, mentre la miscela di frammenti di pietre frantumate all’interno del composto dona alla piscina un aspetto pulito ed armonioso rispetto all’ambiente nel quale è inserita. Il rivestimento è pregiato, quindi i costi di realizzazione sono decisamente più elevati rispetto agli altri prodotti chimici.
Il rivestimento più diffuso per il buon rapporto qualità prezzo è il liner, un presagomato in PVC dello spessore di 0,75-1 mm, saldato in fabbrica nella forma e dimensione della vasca. Le saldature vengono realizzate in fabbrica con speciali macchinari e sono impercettibili, conferendo al rivestimento un effetto di superficie continua. A discapito dello spessore minimo, il liner è impermeabile, durevole e normalmente garantito 10 anni per la resistenza ai raggi UV. Il liner viene installato sulla superficie della piscina mediante aspiratori che lo fanno aderire perfettamente alle pareti e rende più snelle le strutture interrate in cemento armato o acciaio. Di conseguenza, con l’uso del liner si riducono sia i costi di costruzione della piscina che i tempi di realizzazione. È inoltre disponibile in diversi colori e on stampe che simulano il mosaico o altri motivi, per un gradevole effetto estetico. Tuttavia, non può essere utilizzato in piscine con dislivelli interni, come le scalette e non è indicato per le piscine a sfioro.
Senza dubbio, il rivestimento piscine in gres porcellanato, in piastrelle o mosaico, rappresenta la soluzione più pregiata e costosa, ma non è sempre praticabile dal punto di vista tecnico. Innanzitutto, prima di procedere al rivestimento occorre impermeabilizzare le pareti ed il fondo della vasca con malte elastiche e reti in fibra di vetro ed è consigliabile, prima di procedere alla posa delle piastrelle o del mosaico, riempire la vasca per accertarsi della tenuta del sottofondo. Le piscine a forma libera possono essere difficilmente rivestite con materiali ceramici ed occorre tener conto delle esigenze manutentive nel tempo, perché è inevitabile che si stacchi una piastrella dal sottofondo a causa dei prodotti utilizzato nonché ai piccoli assestamenti della struttura. Inoltre, il gres porcellanato non è indicato per esterni in cui le temperature non sono troppo rigide. Una raffinata alternativa è senza dubbio il rivestimento piscine in vetro, disponibile in un'ampia scelta di colori e varianti stilistiche, per un notevole grado di personalizzazione. Per un risultato estetico davvero raffinato, è possibile optare per gli eleganti mosaici in vetro, che richiamano la trasparenza e la purezza dell'acqua. Per il loro costo elevato, i mosaici in vetro sono limitati a piscine in ambienti lussuosi e di prestigio. Ultimo ritrovato nel settore dei rivestimenti per piscine è il microcemento, un rivestimento cementizio-polimerico, steso in 2-3 mm di spessore destinato alla rasatura decorativa. Dotato di grande resistenza ai raggi solari e ai prodotti chimici, il microcemento è disponibile in numerose varianti di colore le cui combinazioni possono essere impiegate per formare motivi decorativi. La posa in opera è semplice e veloce, tanto che dopo l’applicazione del prodotto, la piscina è libera di essere immediatamente utilizzata.
Una delle soluzioni più usate negli ultimi anni è il PVC armato, un doppio strato di PVC dello spessore di 0,75 mm con una rete di rinforzo intermedia che gli conferisce una maggior rigidità e garantisce un rivestimento per piscine ad alta resistenza. Il rivestimento in PVC armato, fornito in teli di altezza variabile fra 1,6 e 2 m, va saldato in opera, a caldo, con speciali attrezzature. Particolarmente indicato per le piscine costruite in esterno, grazie alla resistenza alle basse temperature, il PVC armato ha una perfetta tenuta idraulica anche in caso di microfratture o fessurazioni della superficie della vasca. Di qualità superiore al liner, il PVC armato ha il vantaggio di adattarsi a qualunque forma ed è quindi una scelta obbligata per piscine con forme irregolari, a sfioro, o dotate di strutture sagomate come spiagge o isole. Di contro, ha lo svantaggio di una superficie non perfettamente continua in quanto i giunti di saldatura sono più visibili, ed un costo superiore. Come il liner, i rivestimenti in PVC armato hanno un’alta resistenza ai raggi UV e sono disponibili in diverse tonalità di colore e con diverse stampe per ottenere l’effetto mosaico. È possibile acquistare teli in versione antisdrucciolo per rivestire le scale di accesso alla vasca.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito