Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Il rubinetto da cucina è un complemento in grado di completare il lavello e arredare la cucina a seconda delle diverse forme e finiture che si possono scegliere e a seconda dello stile, dei materiali utilizzati e della tipologia di installazione. La forma allungata è quella che più si avvicina ad uno stile dalle linee minimal, ma è anche possibile optare per un design vintage, uno stile moderno o al contrario una linea più classica. Un altro aspetto da considerare nella scelta del rubinetto più adatto al proprio lavello è la tipologia di materiale: quelli maggiormente impiegati sono acciaio e ottone, montati sia con finiture lucide che opache. Un’altra scelta importante è quella della tipologia di installazione, i rubinetti possono infatti essere posizionati a parete o montati direttamente sul piano del lavello.
L’importanza dei dettagli è fondamentale nella scelta del rubinetto da cucina ideale; contrariamente a quanto in realtà si possa pensare, sono infatti tante le scelte a disposizione e sicuramente tra le più importanti c’è quella relativa alla tipologia della bocca di erogazione. La scelta di questa particolare caratteristica ci permette infatti di risolvere una serie di problematiche come per esempio la possibilità di riempire un secchio d’acqua o la possibilità di poter muovere il rubinetto da una vasca all’altra; nel primo caso è importante dotarsi di una bocca di erogazione abbastanza alta che ci darà la possibilità di sfruttare al massimo la capienza della vasca del lavello, mentre nel secondo diventa fondamentale la tipologia di rubinetto a bocca girevole. Avere un rubinetto duttile e adatto ad ogni stile e tipologia di lavello può anche riguardare la possibilità di avere un miscelatore cucina con doccetta o a scomparsa. Il rubinetto con doccetta permetterà, attraverso un tubo estensibile, di potersi muovere liberamente tra le vasche del lavello. Il rubinetto da cucina a scomparsa rappresenta, invece, l’essenza dello stile minimal: attraverso un sistema di push and pull sarà infatti possibile nascondere completamente il miscelatore ottenendo così un minor impatto estetico.
La scelta della tipologia di rubinetto dipende molto dallo stile della cucina che si intende realizzare e contemporaneamente può diventare esso stesso un elemento di design all’interno di uno degli ambienti più frequentati della casa. Una cucina arredata in stile classico può prevedere l’installazione di un miscelatore da piano monoforo in acciaio con bocca girevole; una cucina pensata in stile retrò può invece essere pensata con l’installazione di un rubinetto da cucina a ponte in ottone o un rubinetto da cucina a muro con due fori: uno per il miscelatore dell’acqua calda e uno per quello dell’acqua fredda; o ancora lo stile retrò ben si sposa con rubinetti con manopole decorate con placche in ceramica e dalle linee più barocche. Stili più moderni permetteranno di scegliere miscelatori con doccetta estraibile, rubinetti da cucina professionali, o miscelatori dove è ben marcato l’aspetto legato al design.
Tra le caratteristiche importante da considerare per un rubinetto da cucina ci sono: la tipologia di comando e il numero di fori necessari per la sua installazione. Un miscelatore da cucina monocomando risulta essere più pratico di quello con doppia manopola; infatti, con la stessa leva sarà possibile aumentare o diminuire il flusso dell’acqua e regolare la temperatura secondo le proprie necessità. La quantità di fori da fare sul lavello può condizionare in parte il design della nostra cucina, ecco perché per determinati stili dove il concetto minimal è preponderante diventa importante scegliere dei rubinetti da cucina monoforo, per stili retrò o vintage risulta invece necessario ricorrere a rubinetti a 2 fori.
I rubinetti per cucina possono essere accessoriati da una serie di funzioni e articoli extra. Alcune delle funzioni connesse ai rubinetti sono strettamente collegate all’acqua e alla tipologia di getto che essa produce; esistono infatti rubinetti con limitatori di portata, rubinetti con limitatori di temperatura, modelli con aeratore che consente di avere un flusso dell’acqua controllato e erogatori con dispenser per l’acqua potabile con trattamento della stessa.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito