I rubinetti per bidet sono diventati sempre più all’avanguardia in termini di sostenibilità, riducendo portata e flusso dell’acqua corrente, aiutando l’accessibilità per le persone diversamente abili, inglobando sensori per l’apertura e chiusura automatica oltre alla ricerca effettuata nel campo del design, dei materiali e delle finiture. Funzionalità e stile sono egualmente importanti in questi prodotti: a seconda della composizione della batteria, della finitura e del design, il rubinetto conferirà al bidet un determinato aspetto. Inoltre, il rubinetto per bidet dovrà accordarsi con lo stile di tutta la rubinetteria da bagno scelta per gli altri complementi d’arredo bagno come il rubinetto lavabo e la rubinetteria per doccia. Tutta la rubinetteria dell’ambiente bagno sarà protagonista e conferirà il suo carattere ai sanitari.
Prima di tutto ci si deve chiedere se si preferisce il rubinetto o il miscelatore per bidet. Questa scelta è fortemente vincolata al tipo di bidet scelto: infatti l’impostazione dei fori presenti sul sanitario porterà alla prima scelta. In caso di tre fori, bisognerà optare per un rubinetto con rosette separate composto da una bocca di erogazione e due manopole, una per l’acqua calda e l’altra per l’acqua fredda. In questo caso, la portata dell’acqua erogata è funzione del maggiore o minore avvitamento delle manopole di acqua calda e fredda e la miscelazione avviene all’interno della canna. Il miscelatore, invece, è un rubinetto per bidet monocomando in cui flusso e la temperatura dell’acqua vengono regolati da un unico movimento della leva e la miscelazione dell’acqua avviene all’interno del corpo del rubinetto. In posizione centrale, la leva fa fuoriuscire acqua a temperatura ambiente, mentre si avranno acqua calda e fredda spostandola rispettivamente verso sinistra o destra. Il modello più comune è il miscelatore monoblocco, un rubinetto monoforo in cui bocca di erogazione e manopola costituiscono un’unica struttura.
Un rubinetto per bidet in stile classico? Se si è amanti di questo tipo di stile, si potrà optare per un rubinetto a tre fori dal gusto retro o un monoforo con canna corta, dalla curva accentuata. Le linee sinuose e sagomate, le manopole a stella e le finiture in ottone cromato daranno un tocco di stile Liberty al bagno. Se invece si preferiscono i rubinetti per bidet stile moderno, ci si potrà affidare alle linee squadrate di un miscelatore monocomando con finitura cromata lucida, montato sul bidet, o una batteria a tre fori a parete, con rosette individuali. Le ultime tendenze vedono i rubinetti in acciaio inox in cima alle scelte degli utenti grazie alle importanti proprietà di igiene e resistenza del materiale. Intramontabili invece i miscelatori per bidet in ottone, sempre un ottima soluzione per rapporto qualità prezzo.
L’installazione di rubinetti per bidet da piano, da collocare nei fori predisposti sul sanitario è certamente la più comune sopratutto per la sua comodità di utilizzo. In particolare i rubinetti con bocca orientabile una regolazione del getto mediante il posizionamento della cartuccia di erogazione, che nella maggior parte dei casi risulta orientabile sia in altezza che in direzione destra o sinistra. Come detto in precedenza, data l’impossibilità di effettuare fori sulla ceramica sanitaria, la decisione sul tipo di batteria, se a tre fori o monoforo, va effettuata contestualmente alla scelta del sanitario. In alternativa, una scelta meno comune sarà optare per un rubinetto per bidet a muro, scegliendo se collocare la bocca di erogazione sulla parete o sul sanitario. Nel caso di installazione della batteria completamente sulla parete, sarà opportuno scegliere accuratamente l’altezza della bocca: un rubinetto troppo basso risulta poco pratico, uno troppo alto può provocare schizzi eccessivi. L’ultimo caso, meno usuale nelle abitazioni, è quello dei rubinetti per bidet con doccetta: questi permettono l’utilizzo anche in mancanza di sanitario dedicato, e collocati a muro possono essere utilizzati anche in presenza del solo WC. Per questa ragione è una soluzione adatta più a strutture ricettive che devono affrontare anche il tema dei sempre più comuni piccoli ambienti bagno.
Il tema ecologico è importante anche per questi prodotti, come ormai per tutte le rubinetterie e grazie all’aiuto della tecnologia molte funzioni ed optional riescono ad evitare sprechi nell’utilizzo quotidiano. Infatti i rubinetti con areatore permetteranno una riduzione della quantità di acqua erogata pur mantenendo la stessa intensità di erogazione grazie alla miscelazione di acqua e aria. Per un maggiore risparmio idrico puoi scegliere un rubinetto elettronico, che consente la regolazione della quantità di acqua, l’impostazione della temperatura e della pressione dell’acqua ma anche la rilevazione dei singoli consumi. Tra questi dispositivi ecofriendly troviamo i rubinetti per bidet con limitatore di portata che regolando il movimento del miscelatore limitano il flusso d’acqua, e i miscelatori con limitatore di temperatura utili in primis per questioni di sicurezza, nonché per risparmio energetico.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito