S.T.A. DATA 3Muri Project Meccanismi locali Calcolo edificio in muratura e misto

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

3Muri Project Meccanismi locali By S.T.A. DATA

Collezione
Tipologia

Calcolo edificio in muratura e misto

Anno produzione

2014

LA CULTURA DEL CALCOLO DELLE MURATURE

L’attuale panorama delle costruzioni in muratura richiede la massima competenza in fase di progettazione e di calcolo delle strutture.‎ Per affiancare e supportare il professionista in tale compito, S.‎T.‎A.‎ DATA propone lo specifico software 3Muri.‎
Adattabile tanto alle costruzioni nuove quanto a quelle storiche singole o in aggregato di ogni dimensione, 3Muri svolge la funzione di renderle solide e sicure anche nel caso di eventi sismici.‎ Un software irrinunciabile, ormai talmente radicato nella cultura progettuale da essere giunto alla sua versione 14.‎

La sua arma vincente? L'innovativo metodo di calcolo FME (Frame by Macro Elements).‎ Per svilupparlo, ci siamo avvalsi della collaborazione con il team di ricerca guidato dal prof.‎ Sergio Lagomarsino, docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Genova.‎ Insieme ad altri specialisti (ing.‎ Andrea Penna e ing.‎ Alessandro Galasco dell'Eucentre di Pavia, e ing.‎ Serena Cattari dell'Università di Genova) hanno elaborato gli aspetti teorici di 3Muri attraverso esperimenti di laboratorio e analisi di strutture reali.‎
Autorevoli conferme ci sono giunte da numerose Università e Centri di ricerca nazionali e internazionali, che hanno scelto 3Muri per eseguire appositi test.‎ Il risultato? Efficienza e affidabilità totali, evinte dal positivo confronto fra gli effetti sismici su strutture reali danneggiate da recenti terremoti (L'Aquila ed Emilia) e i risultati numerici.‎

Non fermarci, non arrenderci, non accontentarci.‎ Questa è la mission alla quale noi di S.‎T.‎A.‎ DATA non rinunceremo mai.‎ Ecco perché 3Muri viene costantemente rinnovato e potenziato, oltre che arricchito di moduli aggiuntivi opzionali che completano il programma, per permettere al professionista di essere sempre sicuro del proprio lavoro.‎

IL SOFTWARE TOP.‎ AVANZATO, AFFIDABILE, SICURO

3muri ML è un modulo di calcolo integrato al programma 3Muri dedicato alla valutazione della sicurezza dell'edificio nei confronti dei meccanismi locali, come prescritto nelle “Norme Techiche per le Costruzioni”.‎
Negli edifici in muratura esistenti sono spesso assenti sistematici elementi di collegamento tra le pareti, a livello degli orizzontamenti; ciò comporta una possibile vulnerabilità nei riguardi di meccanismi locali, che possono interessare non solo il collasso fuori dal piano di singoli pannelli murari, ma più ampie porzioni dell'edificio.‎ Il modulo 3muri ML sfrutta la versatilità e l’ergonomia

Maggiori informazioni del produttore su 3Muri Project Meccanismi locali S.T.A. DATA
Leggi di più
Approfondimento
CARATTERISTICHE DI 3MURI MECCANISMI LOCALI

Definito uno dei possibili meccanismi, un semplice ambiente grafico permette al progettista di evidenziare automaticamente i vari elementi strutturali che concorrono nel meccanismo.

Selezionando una parete è possibile definire un sistema di blocchi cinematici e di vincoli che interessano il meccanismo locale che desideriamo esaminare.
  
Il modulo ML permette di eseguire la verifica dei seguenti meccanismi locali:
• RIBALTAMENTO SEMPLICE DELLA PARETE,
• RIBALTAMENTO SEMPLICE DEL TIMPANO,
• RIBALTAMENTO COMPOSTO,
• RIBALTAMENTO DEL CANTONALE,
• FLESSIONE VERTICALE.
  
Nel caso della figura seguente è stato esaminato il ribaltamento fuori piano dell’intera parete, inserendo un singolo blocco esteso quanto l’altezza dell’intero edificio con una cerniera alla base.

Procedendo con il calcolo è possibile verificare visivamente la deformazione che interessa la parete in esame.

Se si volesse esaminare un caso di flessione verticale fuori piano, basterebbe definire due blocchi verticali sovrapposti e inserire in corrispondenti vincoli nell’interfaccia tra un blocco e l’altro.

Procedendo con il calcolo viene mostrata la deformazione in sezione.

Se si volesse effettuare la verifica del caso del ribaltamento del cantonale basterebbe definire due blocchi diagonali sul prospetto e posizionare in pianta una cerniera a 45°, cioè ortogonale alla direzione di spinta del cantonale.

Procedendo con il calcolo viene mostrata la deformazione nel modello tridimensionale.

A calcolo terminato una finestra mostra i dettagli di verifica.
   
La verifica si esaurisce con il confronto tra “l’accelerazione spettrale di attivazione del meccanismo” (a*0) e il suo limite minimo richiesto dalla normativa in base ai parametri spettrali.
Il modulo di stampa realizza un documento con i dati introdotti e i risultati, inserendo tutto nella Relazione di Calcolo.
   
L’indice di vulnerabilità della struttura è fornito come il rapporto tra le accelerazioni: limite di innesco del meccanismo e richiesta dalla normativa.
   
Per migliorare il comportamento della struttura nei confronti del meccanismo, e raggiungere la verifica, è possibile modellare in 3Muri vari tipi rinforzi, come le catene, le cerchiature e altro.

Collezione 3Muri by S.T.A. DATA
Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social