S.T.A. DATA Axis VM Software per progettazione strutture in c.a., acciaio, legno

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

Axis VM By S.T.A. DATA

Collezione
Tipologia

Software per progettazione strutture in c.a., acciaio, legno

Anno produzione

2015

100% CALCOLO, 100% BIM

Introduzione dei dati più immediata, comandi mirati, funzioni di controllo versatili e finalizzate alle problematiche del mondo delle costruzioni.‎
Con AxisVM - il programma di calcolo strutturale agli elementi finiti sviluppato in modo specifico per le strutture di ingegneria civile - ogni procedimento è più facile, confortevole e veloce.‎ Quindi più produttivo.‎

Nato da oltre 30 anni di esperienza di progettazione software, grazie alla collaborazione con docenti universitari e professionisti di fama, AxisVM si basa su un’architettura software sofisticata, potente, super-evoluta, per un’operatività immediata a 360 gradi: dalla semplice ristrutturazione alla realizzazione delle strutture più complesse.‎
La tecnologia avanzata di AxisVM consente al software di supportare il metodo di progettazione collaborativo BIM, sempre più diffuso tra i progettisti e i professionisti del settore.‎

Fra le ragioni del successo di AxisVM, la maneggevolezza.‎ Frutto di approfonditi studi sull’ergonomia del software, non penalizza - ma anzi esalta - la potenza, la flessibilità e la sicurezza del programma.‎ Con AxisVM lavori bene e produci tanto senza stress.‎

OPERATIVITÀ E MASSIMO RENDIMENTO SENZA STRESS

La parte dedicata alle verifiche italiane è ottimizzata con il modulo applicativo Navigator, sviluppato per l’Italia dal team di S.‎T.‎A.‎ DATA.‎
Navigator è stato progettato per svolgere le verifiche di strutture nuove ed esistenti, residenziali o industriali, in accordo alle specifiche richieste della NTC.‎

Maggiori informazioni del produttore su Axis VM S.T.A. DATA
Leggi di più
Approfondimento
CARATTERISTICHE DI AXIS VM


Produttività

Axis VM è stato studiato per risolvere problemi. Consente grande velocità operativa anche per strutture molto complesse. Il sistema di gestione dei dati permette di apportare rapidamente modifiche ai modelli introdotti senza perdere alcun dato già presente. Ad esempio, variando la lunghezza di una trave il carico viene automaticamente aggiornato senza necessità di interventi manuali.


Affidabilità
Axis VM è stato sottoposto ad accurati test e controlli di correttezza, per questo sono disponibili numerosi esempi di confronto, verificabili da parte degli utenti. I modelli di paragone sono stati confrontati con esempi tratti dalla bibliografia o analizzati con altri software di calcolo, evidenziando la perfetta compatibilità dei dati.


Assistenza

Per un maggior margine di sicurezza Axis VM non ti lascia mai solo. Basta una semplice telefonata per ricevere in diretta e online l’aiuto di uno degli ingegneri del team S.T.A. Data.


Aggiornamento

Axis Vm è aggiornato alle nuove norme e consente di effettuare ogni analisi anche secondo diverse normative estere.


Flessibilità

Avis VM è l’applicativo ideale per tutte le strutture civili ed industriali costituite da:

- elementi piani e spaziali

- travature reticolari

- strutture miste costituite da travi, piastre, gusci, membrane

- piastre rinforzate con nervature


BIM

Le tecnologie di base del CAD (Computer Aided Design) consentono la rappresentazione grafica di oggetti. Questo ha permesso una forte crescita dell’efficienza dei progettisti pur presentando forti limiti in termini di efficienza e collaborazione. Infatti i disegni CAD consentono solo il passaggio di informazioni grafiche e non tutte le informazioni utili per il completo processo di progettazione e costruzione (ad es. tipo di materiale, vincoli, spessori etc.). Il BIM (Building Information Modeling) supera queste limitazioni e attraverso la definizione di nuovi standard (IFC) consente la piena collaborazione tra i vari progettisti. Attraverso la definizione completa di oggetti (travi, pilastri, solai, ecc.) il progettista architettonico consente al progettista strutturale di ricevere già tutte le informazioni utili per procedere con il dimensionamento, e ne riceve automaticamente i risultati con grandi vantaggi operativi. Axis VM implementa tutte le nuove tecnologie per rendere concrete queste potenti opportunità.


INPUT


Una sola finestra di lavoro

Axis VM lavora con un’unica finestra per il caricamento dei dati, l’analisi e la visualizzazione dei risultati. Questo riduce il numero di comandi da usare e da imparare: pochi, semplici e potenti, tutti a portata di mouse. Inoltre, l’ambiente grafico consente il controllo totale delle operazioni con riscontro visivo immediato. La struttura viene presentata su piani, in prospettiva, con rimozione delle linee nascoste. Con il rendering si ottiene una migliore comprensione. E, per la completa gestione del modello grafico, sono presenti tutte le funzioni CAD.


In figura sono riportate le fasi di introduzione dei dati, secondo le cartelle visibili da sinistra a destra: Definizione Geometria, Caricamento Elementi strutturali, Carichi, Mesh Elementi finiti, Analisi Statica e presentazione dei risultati, Analisi Dinamica, Analisi Instabilità, Verifica elementi in C.A., Verifica elementi in Acciaio.


ANALISI


Soluzione della struttura

Axis VM è dotato di un solutore originale sviluppato da esperti informatici con il supporto di docenti universitari, di grande affidabilità e potenza, ottimizzato per grandi strutture.


Controllo degli errori

Prima del calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti il solutore procede alla verifica del modello. Se viene rilevato un errore compare un messaggio di avviso che consente all’utente di individuarne la causa e risolvere il problema.

Segue quindi l’ottimizzazione della numerazione in forma iterativa al fine di ridurre la larghezza di semibanda della matrice di rigidezza del sistema. Questa numerazione dei nodi ha effetti solo nel processo di analisi; i risultati vengono visualizzati nella numerazione originaria.


Sicurezza dei risultati

Il solutore di Axis VM è stato sottoposto ad attenta analisi e confrontato con i programmi di calcolo più consolidati e con modelli trattati teoricamente in bibliografia. Nel manuale d’uso sono riportati esempi di calcolo di strutture risolte con Axis VM e con altri programmi, da cui si evidenzia la coincidenza dei risultati. Axis VM valuta l'ordine di grandezza degli errori indotti dal mal condizionamento del modello. Una modellazione imprecisa può condurre a imprecisioni numeriche e quindi a soluzioni non corrette. L'errore è visualizzato nella finestra di informazione dei risultati.
Questo consente all’utente il controllo della sicurezza dei risultati e la loro affidabilità.


Tipi di analisi

Axis VM è un prodotto semplice e potente; consente sia analisi ordinarie sia avanzate come l’analisi non lineare per geometria e per materiale:

- Analisi statica lineare

- Analisi statica non lineare

- Analisi lineare di instabilità globale

- Analisi modale del I e II ordine

- Analisi sismica

L’analisi non lineare si ottiene con procedimento di risoluzione iterativo in controllo di forza e di spostamento, compresa l’analisi a grandi deformazioni delle strutture a telaio.



RISULTATI


Dopo aver effettuato l’analisi della struttura Axis VM presenta i risultati ottenuti, con grande facilità di consultazione:

- Visualizzazione di spostamenti/sollecitazioni/ tensioni in diagrammi lineari o superficiali (isolinee e isosuperfici colorate)

- Ricerca automatica dei valori minimi e massimi Inviluppo e combinazione dei risultati

- Presentazione animata dei risultati

- Ricerca automatica della combinazione del carico critico

- Presentazione delle linee di influenza


Presentazione grafica

Una volta ottenuti i valori desiderati in fase di analisi, fondamentale è la presentazione dei risultati. Axis VM consente di visionare i dati in modo semplice e intuitivo, in modo grafico e numerico. Attraverso finestre parametriche si ottiene la visione d’insieme, con possibilità di evidenziare qualsiasi particolare desiderato.


Presentazione numerica

I dati numerici sono presentati in tabella con possibilità di esportazione diretta verso Excel, Word, PDF.

Nel caso di elementi di superficie i risultati sono presentati attraverso mappe di colore.



Lo stesso modello può essere visualizzato in più finestre con diverse condizioni di carico.



È possibile presentare la struttura deformata in modalità realistica.



VERIFICHE ELEMENTI IN C.A. E ACCIAIO SECONDO EC3


Completata l’analisi delle sollecitazioni Axis VM consente il calcolo delle armature necessarie per gli elementi in c.a. del modello (travi, pilastri, elementi di superficie).
Il programma calcola in automatico l’inviluppo delle sollecitazioni secondo i parametri della normativa (Stati Limite) comprendendo anche le azioni sismiche.


Il modulo per il progetto dell’acciaio può essere applicato alle seguenti sezioni: Sezioni a I laminate - Sezioni s I saldate - Sezioni scatolari - Sezioni a forma di tubo - Sezioni rettangolari (solide) - Sezioni circolari (solide).



Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social