Scale

Le scale sono collegamenti verticali tra un piano e l'altro all'interno di una costruzione edilizia. Oltre alle classiche scale costruite in cemento armato, è possibile trovare sul mercato scale di design nate per collegare due piani di uno stesso appartamento in maniera elegante ed innovativa. Le scale rispondono così sempre più a richieste di leggerezza sia strutturale che visiva e diventano oggetto di culto per gli amanti dei progetti più moderni. Su Archiproducts potrai trovare le più attuali ed innovative soluzioni, potrai visionare centinaia di scale tra le categorie presenti, come le bellissime e di tendenza scale a giorno, le sempre valide e funzionali scale a chiocciola, ed altre soluzioni salvaspazio come le miniscale e le scale retrattili (per collegare ad esempio mansarde e sottotetti). In questa sezione troverai anche scale tecniche per esterni, come le scale antincendio e le rampe di accesso per l'eliminazione delle barriere architettoniche, ed anche tutti gli accessori che completano la tua scala come i corrimano, i parapetti, gli elementi di fissaggio ed i rivestimenti per le scale più attuali.

Scale interne come elementi d’arredo

La scala a giorno è certamente la soluzione più tradizionale per collegare gli ambienti di un appartamento che si sviluppa su più piani: i gradini possono essere retti o a ventaglio, in base alle esigenze del progetto, mentre le strutture portanti possono essere in legno, in acciaio inox, in metallo verniciato o, ancora, in muratura. Considerata la molteplicità di materiali con cui può essere realizzata la struttura, si tratta di una soluzione molto versatile anche dal punto di vista estetico, che permette quindi un risultato finale perfettamente declinato allo stile della casa, soprattutto per l’ampia scelta di corrimano, parapetti, gradini, componenti e rivestimenti per scale disponibili sul mercato. La scala a chiocciola è una soluzione che è certamente diventata popolare per il minor ingombro che richiede, rispetto a una scala a giorno, ma i vantaggi sono molteplici: può infatti anche essere posizionata al centro dell’ambiente e diventare, in ogni caso, un vero e proprio elemento che caratterizza l’ambiente. Il suo nome naturalmente deriva dall’andamento elicoidale che la contraddistingue, che si sviluppa intorno a un piantone verticale posizionato al centro; per questo il suo ingombro è solitamente cilindrico. In fase di progettazione si dovrà sempre tenere conto delle normative, che prevedono dimensioni minime degli scalini, che garantiscano l’utilizzo della scala in totale sicurezza.

Scale e soluzioni salva spazio

Nel caso in cui lo spazio a disposizione per la scala fosse particolarmente ridotto, come può capitare nel caso sia necessario realizzare passaggi tra un piano e l’altro per connettere la soffitta o il seminterrato, si può optare per diverse soluzioni salvaspazio. Le miniscale hanno ingombri inferiori al metro e sono progettate per garantire la massima sicurezza e comfort; ma nel caso sia necessario installare una soluzione a scomparsa, si può invece optare per una scala retrattile, ideale per esempio per accedere alla soffitta. Questo tipo di scala è dotata di una botola, solitamente realizzata in materiale isolante, così da evitare la dispersione di calore degli ambienti della casa. Se l’ambiente ha soffitti molto alti, come può capitare nel contesto di una ristrutturazione di un loft per esempio, la scala può inoltre essere associata all’installazione di un soppalco, che permette di moltiplicare la metratura disponibile e di dare carattere all’ambiente. ... Altro ... meno ... Altro ... meno ... Altro ... meno

Naviga per Brand

In vendita

Salva in:
Seguici sui social