Scegliere il modello più adatto di
sedia per completare l'arredamento di un ambiente, significa giocare con colori forme e materiali, creando contrasti o abbinamenti equilibrati. Le sedie, infatti, non solo rispondono ad esigenze puramente funzionali ma contribuiscono inequivocabilmente allo stile finale di un interno. Per questo è importante tenere conto della destinazione di questi complementi: che sia per uno stile d'arredo classico o per uno stile d'arredo moderno, in commercio sono disponibili moltissimi modelli di sedie che contribuiscono all'efficacia di un progetto di interior design.
Sedie design: un modello per ogni ambiente
In studio o ufficio, le caratteristiche necessarie aumentano, in relazione al fatto che per lavoro si trascorrono moltissime ore seduti. La seduta, in questo caso, dovrà essere una
sedia ergonomica, per un corretto sostegno della schiena, girevole e su ruote, per consentire movimenti veloci e agevoli e ad altezza regolabile, per potersi adattare alle diverse altezze delle scrivanie e trovare l'altezza corretta degli occhi se in presenza di uno schermo. Importantissimo sarà il materiale nel caso di uso all'esterno o in situazioni contract, come per le
sedie da ristorante o
le sedie per sale d'attesa. Insomma, la sedia è un arredo complesso, che presenta moltissime varianti e peculiarità, considerevoli per effettuare una buona scelta. Successivamente si può iniziare a valutare stile, materiale e colore.
Come scegliere la sedia giusta: cucina e sala da pranzo
Di fronte alla varietà di prodotti offerti dal mercato, la scelta di una sedia non è decisamente semplice. La prima cosa che bisogna tener in considerazione è sicuramente la finalità d’uso esatta che avrà la nostra sedia. Una sedia da studio non sarà adatta per l’uso in cucina, come una sedia ideata per il soggiorno non sarà adatta per un tavolo o per un terrazzo. In relazione al tipo di impiego, la sedia dovrà rispettare una serie di requisiti. È fondamentale tener conto della conformazione dello spazio, la disposizione e gli arredi con cui la seduta si dovrà relazionare. In cucina o in sala da pranzo, ad esempio, l'altezza della seduta dovrà essere tale da consentire di pranzare comodamente. Saranno da evitare
sedie con braccioli, che potrebbero contrastare con il piano del tavolo o sedie troppo pesanti. Un’attenzione particolare dovrà essere rivolta, inoltre, ai materiali che dovranno essere pratici, funzionali, igienici e semplici da pulire. Per chi ha poco spazio e molti amici, saranno sicuramente ottime le
sedie impilabili o pieghevoli.
Sedie in legno o sedie in plastica: tradizione o modernità?
I materiali con cui possono essere realizzati gli schienali, le sedute e le basi delle sedie sono molteplici e spaziano dai più tradizionali ai più moderni. Primo fra tutti il legno. Interamente o con seduta o schienale imbottito, la
sedia in legno è un must di sempre. Il fascino intramontabile delle venature e della curvatura del legno dello schienale e delle gambe, resta radicato nella produzione e ideazione di sedie moderne e di design, affiancandosi ad altri materiali. Nelle
sedie di stile classico, invece, il legno era ed è un punto fermo. Questo materiale si è da sempre prestato alla modellazione e alla creazione di dettagli unici e articolati, legati spesso ad un'antica tradizione di artigianato e falegnameria. A far concorrenza alle sedute in legno sono certamente le
sedie in plastica, e in materiali plastici innovativi. Tra questi abbiamo materie come il tecnopolimero, il polipropilene, il policarbonato, la vetroresina ecc. Perfetta per realizzare delle sedie impilabili leggere e resistenti, la plastica, consente di essere sagomata per dare vita a forme e strutture moderne, permette di ottenere modelli dall'aspetto lineare che giocano con forme geometriche e intrecci, come avviene per le
sedute in policarbonato e il polipropilene - trasparente o colorato - eventualmente rinforzati in fibra di vetro. Oltre alle icone menzionate precedentemente, molte sedie, punti fermi nella storia di questo oggetto, sono state realizzate con le innovative tecniche di stampaggio e iniezione plastica.
Sedie imbottite: quali tessuti scegliere?
Sia nello stile classico che in quello moderno,
alle sedie in metallo, in legno o in plastica, vengono spesso integrate parti imbottite, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di seduta morbida e confortevole. Dalle
sedie con cuscino integrato, al solo schienale o bracciolo si arriva anche alla
sedia imbottita e rivestita interamente. Una sorta di poltroncina ma con le dimensioni e le proporzioni di una sedia. I rivestimenti più utilizzati sono realizzati con fibre sintetiche. Dalle
sedie in poliestere, in microfibra, in acrilico, a quelle con tessuti più tradizionali come le sedie in lana, in velluto, in lino, si giunge fino alle
sedie in pelle o ecopelle, valide alternative dal punto di vista di pulizia e praticità.
Sedie di design, icone senza tempo
Elemento imprescindibile in un'abitazione, da sempre, i più famosi designer hanno reso questo semplice arredo un oggetto dal valore artistico, in grado di esaltare l'estetica degli spazi.
Sedie di design, senza tempo, icone e fonti di riproduzioni infinite ancora oggi vengono ritrovate nell'arredamento moderno. Un vero classico è la
sedia N°14 di Michael Thonet del 1859, incarnazione di un linguaggio estetico razionale e coerente, attraverso una leggerezza e incredibile resistenza, inedite fino al quel momento. Dal legno alla plastica, la
Panton Chair del 1960, realizzata dal designer Verner Panton, con la sua tipica forma ad 'S' è considerata uno dei capolavori del design danese. Fu la prima sedia ad essere realizzata da un unico foglio di plastica. Conservata anche tra le collezioni di molti musei la Panton Chair è un'icona del XX secolo. Più recente ma non di minore importanza, la sedia
Luis Ghost di Philippe Starck realizzata nel 2002 per Kartell, rappresenta il più coraggioso esempio di iniezione di policarbonato in un unico stampo. Resistente, stabile, a prova di urti e agenti atmosferici ma con un'immagine evanescente e cristallina, ha dato il via a una piccola rivoluzione nel mondo dell'arredo.
... Altro
... meno