Se si dispone di un giardino o di un terrazzo, una sedia a sdraio è senza dubbio la scelta ideale per rilassarsi e godere del proprio tempo libero. Anche le persone che non hanno la fortuna di possedere un piccolo spazio esterno, naturalmente, possono comunque godere del relax che solo le sedie a sdraio sanno dare, essendo queste ultime disponibili in tanti forme e modelli, permettendo così, all'acquirente, di optare per la sedia più consona alle proprie esigenze di relax.
La sedia a sdraio tradizionale, chiamata semplicemente "sdraio", è caratterizzata da una struttura molto elementare, ovvero da una base, solitamente realizzata in metallo o legno, e da una tela che permette al soggetto di appoggiare la schiena e assumere dunque una posizione semi-sdraiata. Ma gli attuali modelli di sdraio di design, spaziano ormai tra i materiali più disparati, con nuove forme e funzioni per tutti gli ambienti e gli utilizzi.
Gli elementi da tenere in considerazione nella scelta della sedia a sdraio adatta sono tanti, a cominciare dalle proprie esigenze abitative, personali e di spazio. I modelli disponibili sono molto vari, e differiscono tra loro per materiali, colori, ampiezza e caratteristiche strutturali.
Coloro che desiderano inserire la sedia in un ambiente esterno contemporaneo, ad esempio possono optare per un modello in metallo; le sedie a sdraio in legno, invece, sono sicuramente le più diffuse, e possono essere tranquillamente usate in quasi tutti gli ambienti, sia interni che esterni. Le essenze più usate per costruire questi modelli sono sicuramente il rovere, il teak e il pino, tutti materiali resistenti e capaci di resistere nel tempo. Ma esistono anche modelli più leggeri e facili da trasportare, come le sdraio in plastica, solitamente pieghevoli e resistenti agli agenti atmosferici.
Le persone che hanno poco spazio in casa o negli ambienti esterni, possono optare per i modelli di sedie a sdraio pieghevoli, che consentono di ridurre sensibilmente l'ingombro e usare, di conseguenza, la sedia anche negli ambienti con minore spazio.
Le versioni reclinabili, in particolare, permettono di calibrare le proprie esigenze di relax e di trasformare l'oggetto in un comodo lettino: i modelli reclinabili, infatti, possono essere strutturalmente "allungati", e questo consente di usare l'oggetto come una comune sedia quando non reclinata, e di usarla come un piccolo lettino nel caso in cui si desideri rilassare le spalle o dormire.
I modelli fissi, invece, ovvero quelli che non si piegano all'occorrenza, sono maggiormente adatti per coloro che non hanno problemi di spazio.
Tutti questi modelli sono disponibili in diversi materiali, in base ai gusti personali dell'acquirente. Molti modelli, peraltro, si presentano con piccoli accessori per calibrare il proprio relax in qualsiasi momento, si pensi alle sdraio con braccioli o alle ancor più comode versioni con poggiapiedi.
Anche il colore della sedia ha un ruolo importante, e di certo deve essere un ulteriore elemento da valutare nell'acquisto dell'oggetto.
Le sedie a sdraio sono sedute molto utili, sia in estate che in inverno, perché permettono di rilassarsi e usare la sedia per molteplici fini, per guardare la tv, per leggere riparati in un posto all'ombra, per prendere il sole in giardino, sul balcone o in terrazza, o semplicemente per dormire, essendo disponibili modelli capaci di soddisfare le esigenze di ognuno.
Le esigenze di spazio comportano senza dubbio l'acquisto di una sedia di piccole dimensioni, e se l'ambiente in cui si desidera utilizzarla è molto ristretto è sempre consigliabile scegliere un modello pieghevole.
Se si desidera lasciare la seduta all'aperto, ad esempio in un giardino, è consigliabile acquistarne una in plastica, o optare per un modello di sedia a sdraio in fibra sintetica o comunque in un tessuto tecnico adatto all’outdoor.
Mentre in tutti gli altri casi è possibile optare per altri modelli, come le comuni sdraio in tessuto.
Le sedie a sdraio moderne rappresentano un oggetto multi-funzionale, non solo per rilassarsi, ma anche per arredare la casa in modo elegante e originale.
E' bene tenere conto che le sdraio realizzate in legno scuro, sono sicuramente più eleganti e adatte ad arredare un ambiente interno, mentre quelle di colore chiaro, sono più adeguate per spazi esterni come spiagge e parchi.
I modelli di sedie sdraio realizzate con materiali più massicci e rifiniti saranno maggiormente adatti per arredare il patio o la veranda, mentre se si desidera un oggetto da trasportare è consigliabile optare per un materiale più leggero, come appunto la plastica.
Molti modelli infine, come ad esempio le sedie in teak con braccioli, sono particolarmente adatte per l'arredo di giardini, terrazzi o balconi, anche perché il teak è un materiale molto resistente e perfetto per arredare gli ambienti più rustici.