Sedie da giardino

L’arredo outdoor necessita delle stesse attenzioni e delle medesime cure di quello indoor. La disponibilità di spazio, il proprio estro e la tipologia di ambiente da allestire sono tutti fattori importanti da tenere in considerazione, soprattutto quando si sceglie una sedia da giardino. Anche il comfort è importante: che si tratti di chaise-longue oppure di eleganti sedie per l’ambiente esterno, ciò che conta è che siano comode. Altre caratteristiche fondamentali sono la resistenza agli agenti atmosferici e l’appeal estetico: le sedie da giardino infatti possono essere scelte in abbinamento al tavolo, creando continuità nello stile d’arredo, oppure in contrasto per un mix&match d’effetto. Accanto alle classiche sedie da giardino in legno, ritroviamo quelle in plastica, le più diffuse e utilizzate nell’ambiente outdoor in quanto comode, facili da pulire, resistenti e colorate, e quelle in metallo o in alluminio, fino ai prodotti da design ultramoderno. Ognuna di queste sedute si rivela indispensabile per favorire la convivialità e l’interazione e per fruire di uno spazio all’aperto in tutta comodità.

Materiali e modelli delle sedie da esterno

Destreggiarsi in piena autonomia in un mercato sempre più complesso, come quello rappresentato dalle sedie da giardino, è cosa estremamente difficile. Sono tantissime le tipologie di prodotto a disposizione, ognuna delle quali associabili ad un determinato stile scelto per l’arredamento del giardino. Così come accade per i tavoli da giardino, le sedie possono essere realizzate in legno, in acciaio, in alluminio o in plastica. Con una scelta così vasta certamente chiunque potrà trovare il modello di sedia che meglio corrisponde ai propri gusti. Ciascuno di questi materiali è stato scelto proprio perché ha determinate caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto al giardino. Le sedie da giardino in legno si inseriscono in maniera efficace all’interno di un progetto di arredamento in stile classico, con una seduta che sorregge uno schienale. Nel caso del legno, la sedia è realizzata attraverso l'accostamento di una serie di doghe, e può avere anche dei braccioli. L'altezza della sedia da giardino è pressoché uguale a una sedia tradizionale. Facendo specifico riferimento al legno, è importante dire che quest'ultimo è trattato con degli oli per renderlo impermeabile all'acqua. Nel caso della sedia di legno, esiste anche una versione pieghevole che permette alla sedia di occupare uno spazio assai ridotto quando è chiusa. Questa è proprio una delle caratteristiche che non deve essere mai sottovalutata perché, durante l'inverno, le sedie, per garantirne una durata maggiore, devono essere riposte in un luogo chiuso, quindi se risultano essere 'compatte' occuperanno uno spazio esiguo. Le sedie da giardino in metallo sono disponibili in più colori e la loro struttura minimal contribuisce alla buona riuscita di un progetto in stile moderno. La malleabilità del metallo assicura anche una lavorazione particolare, che completa la sedia ‘base’ con motivi di decoro che riescono a renderla un elemento del giardino particolarmente interessante tanto da catturare l'attenzione. Le sedie da giardino in plastica sono altamente resistenti, composte dai polimeri termoplastici di nuova generazione. Policarbonato, polietilene e poliammide vengono modellati per produrre sedie dal design versatile e dalla struttura colorata. Il vantaggio dei nuovi materiali plastici, infatti, è che sono disponibili in una vastissima gamma di colori adatti ad ogni tipo di ambiente. Queste sedie da giardino possono essere tranquillamente impilate e quindi, occupando uno spazio minimo, se ne possono sistemare molte l’una sull’altra. La sedia da giardino in plastica è una tra le più richieste perché il suo materiale richiede una scarsissima manutenzione e oltretutto è facilmente lavabile.

Sedie da giardino e leggerezza, un binomio fondamentale

Tutti i materiali per le sedie outdoor – legno, metallo o plastica – richiedono comunque una caratteristica comune: la leggerezza, sia dal punto di vista del peso vero e proprio, sia visivo e di aerazione. Infatti, la sedia da giardino deve essere del giusto peso, per essere stabile e non spostarsi alla brezza estiva, che all’esterno potrebbe involontariamente movimentare arredi troppo leggeri, ma al contempo essere appunto leggera per essere facilmente spostata da un punto all’altro del giardino nonché sollevata, impilata e conservata altrettanto agevolmente. Inoltre, il clima estivo richiede a tutte le sedie per esterni, di tutti i materiali, di avere una certa percentuale di foratura, così da avere contemporaneamente più vantaggi: essere visivamente più trasparenti e permettere più facilmente di godere della vista di verde, mare e colori circostanti; poi non opporre troppa resistenza al suddetto vento così da essere meno ‘trasportabili’ (effetto ‘vela’); alleggerire di inutile peso le parti non strutturali della sedia, traforandole; e infine permettere la giusta traspirazione del corpo che ne è a contatto, combattendo così caldo e sudore e rendendo completa l’esperienza di relax all’esterno.

Trascorrere ore piacevoli con le giuste sedie da giardino

Per rendere un ambiente outdoor - terrazzo, giardino o balcone - un vero e proprio spazio abitativo in cui trascorrere ore piacevoli, occorre creare la giusta atmosfera. E nella scelta delle sedie da giardino è importante valutare la comodità e il design del modello da inserire all’interno dei propri spazi. Le sedie da giardino imbottite, ad esempio, giocano con i volumi e, grazie a tessuti colorati, permettono inoltre di arredare con tocchi di colore ben studiati, ancor più versatilmente nelle sedie outdoor sfoderabili, dall’estetica sempre diversa, a parità di design. Per un comfort totale l’ideale sarebbe una sedia da giardino a dondolo, per leggere un libro all’ombra o sorseggiare una bibita fresca in terrazza.

Sedie da giardino dagli stili differenti

Al giorno d’oggi le sedie per esterni trovano espressione nei più diversi stili: da quello moderno, con centinaia di modelli a catalogo, a quello di design, con proposte di brand internazionali e di spicco, da quello vintage allo stile Bauhaus, da quello più propriamente classico a quello scandinavo. Si spazia dalle proposte più semplici e lineari a forme più ampie e comode. Dai modelli con o senza braccioli, anche in versione impilabile, al modello “regista”, oggi considerato un prodotto cult. Accanto a queste soluzioni, sfilano anche le sedie da giardino pieghevoli in teak e Batyline®, comode, pratiche e facili da chiudere. Ma nella scelta delle sedie da giardino molto spesso è importante anche il modello di tavolino da esterno che si possiede. Tutto questo per poter godere appieno delle possibilità che l’outdoor consente: colazioni, pranzi, cene e spuntini all’aperto, piacevoli letture serali e divertenti aperitivi in compagnia.

... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Brand

Materiali

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social