WINTER SALES | Risparmia il 20% su tantissimi prodotti in catalogo! Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Sedie ufficio

Le sedie ufficio sono l'elemento centrale delle postazioni da lavoro moderne, è quindi molto importante che esse rispettino una serie di parametri, combinando perfettamente funzionalità ed estetica. Sul mercato sono disponibili innumerevoli modelli per soddisfare ogni tipo di esigenza e gusto, dalle sedute più classiche, alle più moderne sedie ufficio di design.

Come scegliere le sedie per l’ufficio

Innanzitutto bisogna tenere in considerazione una serie di fattori, tra cui il comfort, la praticità e il design. Di conseguenza, una sedia da ufficio ad altezza regolabile è indispensabile per chi cerca comodità durante le ore di lavoro. Per i lavori statici, in cui si passa molte ore davanti al computer, è preferibile optare per delle sedie reclinabili, ideali per il corpo quando si richiede di allentare la tensione. Senza dimenticare le sedie regolabili, valido alleato per ogni tipo di altezza e corporatura. Anche le sedute Varier sono molto comode e soprattutto versatili: pensate per stimolare il movimento e supportare il corpo durante ogni piccolo spostamento, assistono facilmente le diverse posizioni e permettono di cambiarle facilmente attivando anche i muscoli e stimolando la circolazione del sangue. Per questo vengono considerate come le perfette soluzioni per un ufficio, o per essere affiancate a una scrivania, qualunque sia l’attività da svolgere.

Componenti ed accessori delle sedute da ufficio

Oltre alle sedute, anche i braccioli sono un elemento da tenere in considerazione: si raccomanda infatti che essi siano regolabili per consentire alle braccia di appoggiarsi comodamente e alle spalle di rilassarsi; alcune sedie offrono anche ulteriori personalizzazioni, come i braccioli rimovibili o i braccioli mobili. Un altro aspetto da non sottovalutare quando si acquista una sedia da ufficio è la scelta della base della seduta: è possibile, ad esempio, optare per delle sedie per ufficio con ruote. Ergonomicamente parlando, le ruote sono consigliate per la facilità di movimento alla postazione di lavoro; molto utili in questo senso sono anche le sedie girevoli. Nella maggior parte dei casi le sedie hanno 4 piedi, ma quando si parla di ambienti di lavoro, è consigliabile acquistare una sedia da ufficio a 5 razze. Altri fattori da non sottovalutare nella scelta di una sedia da lavoro sono la sagomatura e l’imbottitura: nel complesso, molti specialisti dell’ergonomia consigliano sedie con bordi imbottiti su tutti i lati ed il bordo anteriore arrotondato. 
Per quanto riguarda invece la conformazione della sagoma, è importante sapere che i sedili ergonomici sagomati possono influire positivamente sulla postura. Una sedia da ufficio dovrebbe fornire infatti un adeguato supporto lombare, donando così comfort e relax.

Sedie ufficio design: materiali e rivestimenti

Anche la scelta del materiale e del rivestimento è importante: tra le più diffuse sono ci certamente le sedie ufficio in tessuto, in particolare le sedie con rivestimento a rete, materiale che consente allo schienale di seguire adeguatamente i movimenti della schiena. Un’alternativa sono le sedie ufficio in plastica: polipropilene, policarbonato e tecnopolimeri vengono correntemente utilizzati per creare sedute confortevoli e durature. Meno comuni per via del materiale pregiato sono invece le sedie operative in pelle o ecopelle, che donano comunque morbidezza ed eleganza alla struttura. Al di là di tutto, quando si parla di materiali, bisogna sempre tener conto anche della temperatura dell’ambiente in cui si svolge il proprio lavoro.

Sedie ufficio ergonomiche

Quando si parla di ergonomia in ufficio, si fa principalmente riferimento alla sedia da lavoro. Una postura errata alla scrivania infatti può causare dolori articolari e muscolari e, nel lungo periodo, ledere schiena, collo e braccia. La sedia d’ufficio deve dunque avere alcune caratteristiche peculiari, come lo schienale perpendicolare alla seduta con sostegni lombari, dorsali e cervicali e deve inoltre rispettare i criteri definiti dalla normativa europea UNI EN 1335, che indica i requisiti fondamentali in termini di dimensioni, sicurezza, resistenza e durabilità. I vantaggi di utilizzare sedie ergonomiche a norma di legge sono molteplici e riguardano sia il benessere psicofisico, sia le prestazioni lavorative. Come è ben noto, l’inclinazione che contraddistingue le sedie ergonomiche diminuisce la pressione sulla schiena, favorendo il corretto allineamento della spina dorsale. Ma non solo: la curvatura dello schienale nella zona lombare riduce i dolori alla schiena e assicura un minore affaticamento. C’è poi il capitolo produttività. È dimostrato che mantenere una postura scorretta causa dolori e cali di concentrazione, con inevitabili effetti negativi sull’operato del lavoratore. Le sedie da ufficio ergonomiche sono quindi un toccasana non solo per la salute dei dipendenti, ma anche per il fatturato dell’azienda.

... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

163

Brand

in Sedie ufficio

Prezzo

$
$
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva