Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
Il segnapasso è una tipologia di soluzione illuminotecnica per uso interno con cui creare percorsi luminosi grazie all’installazione di un numero di faretti che varierà in base alla dimensione dello spazio da illuminare. La funzione principale dei faretti segnapasso è quella di permettere di orientarsi al buio grazie a fasci luminosi installati lungo scale e corridoi all’interno di un’abitazione o di un locale commerciale. Qualunque sia l’ambiente o il punto preciso da valorizzare con l’illuminazione, l’illuminazione con segnapasso permette di illuminare creando giochi di luce di notevole impatto visivo.
Tra le diverse tipologie di illuminazione, sicuramente la più diffusa e la più scelta nell’installazione di una luce segnapasso è quella che utilizza la tecnologia LED. I segnapasso LED, infatti, permettono di ottenere una luminosità ottimale, con una durata maggiore rispetto ad altri tipi di lampade e garantendo un elevato risparmio energetico. Il segnapasso svolge spesso la funzione di luce notturna, studiata appositamente per illuminare corridoi, scale e anticamere. Altre tipologie di sorgenti luminose sono per esempio quelle generate da faretti segnapasso alogeni o i segnapasso con tecnologia a led RGB.
Una volta scelta la tipologia di faretto che illuminerà il nostro ambiente possiamo anche decidere di optare per faretti segnapasso con dimmer. Il dimmer è un dispositivo che collegato al faretto led consente di regolare la potenza di carico e cambiare in totale libertà l’illuminazione dell’ambiente desiderato. In questo modo sarà quindi possibile controllare l’intensità della luce in una stanza in base alle nostre esigenze, a seconda che si decida di optare per un’illuminazione più soft per momenti di relax o per una più vivace in momenti in cui ci serve più luce per effettuare particolari attività.
Le luci segnapasso aiutano a rendere lo spazio più funzionale e pratico, soprattutto in ambito domestico. Le zone dove vengono maggiormente installati i segnapasso sono la zona notte e le zone di passaggio e transizione come i corridoi. In questo tipo di ambienti si preferisce usare segnapasso da incasso a parete, inserendoli nel muro per creare - ad esempio - un percorso luminoso tra la camera da letto e il bagno. Se, invece, si vuole prediligere l’effetto scenico, solitamente si preferiscono segnapasso a pavimento, per un’illuminazione dal basso. Per quest’ultima tipologia una caratteristica fondamentale è la possibilità che i faretti siano calpestabili: avere un segnapasso carrabile ci permette infatti di non doverci preoccupare di calpestare i faretti temendo di pregiudicarne il loro funzionamento.
Anche per la scelta della tipologia di materiale dei faretti segnapasso dipenderà molto dall’ambiente in cui decideremo di installarli, per un ambiente interno e domestico si potrà infatti decidere di utilizzare materiali più orientati al design come i segnapasso in ceramica o i segnapasso in vetro. Certo è, che il peso della decisione dipenderà molto anche dalla tipologia di stile che si desidera dare all’arredo del nostro ambiente anche grazie all’utilizzo di questa particolare tipologia di faretti: infatti i faretti a led in vetro sono una valida alternativa anche per ambienti esterni.
Altri materiali molto diffusi sono i segnapasso in metallo nelle varianti dell’alluminio, dell’acciaio e dell’acciaio inox, oppure molto utilizzati sono i segnapasso in materiale composito che riescono, grazie alla loro caratteristica di essere disponibili in diversi formati, ad essere una soluzione d’illuminazione molto efficace per ogni tipologia di stanza.
Nell’illuminare un interno con dei segnapasso di design, particolare attenzione merita la progettazione della luce lungo le scale. L’installazione di segnapasso per scale deve tenere conto delle esigenze funzionali e pratiche di chi dovrà usufruirne: progettando con la luce è indispensabile tenere conto del comfort visivo e della praticità della soluzione, considerando anche le luci circostanti esistenti. Per questo, oltre a valorizzare la struttura e rispettare la sua simmetria, è importante tenere conto della temperatura dei colori da usare: ad esempio, è sconsigliabile usare lampade a ultravioletti e alogene, proprio per garantire un ambiente armonico. Una soluzione interessante è, poi, quella di collocare un faretto si e uno no sui gradini, così si potrà percorrere la scala in tutta sicurezza, anche quando le altre luci non sono accese. Per quanto riguarda il materiale, a questo punto, oltre ai classici segnapasso in acciaio molto richiesti sono anche i segnapasso in gesso, da incassare a pareti in cartongesso o simili.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito