Sgabelli

Lo sgabello è un complemento che permette di aggiungere sedute all'interno di un'abitazione e contribuisce alla buona riuscita di un progetto di arredo contemporaneo. Iconico è il modello tipico degli sgabelli da bar, ideali per arredare angoli di ambienti che altrimenti resterebbero inutilizzati, soprattutto in un ingresso o corridoio, o da tenere in considerazione anche in una cucina open space con penisola.
Gli sgabelli sono una soluzione originale per completare l’arredo della zona giorno con prodotti che si inseriscono in qualsiasi progetto di interior design e sono in grado di trasformare in maniera radicale anche l'aspetto di una zona living moderna. Uno sgabello moderno arreda con possibili modelli con strutture in metallo, dalla seduta imbottita e soprattutto tanto colore.

Cucina e camera: i mille usi di uno sgabello

Grazie al loro minor ingombro rispetto alle sedie, gli sgabelli si rivelano utili in caso di necessità di sedute aggiuntive.
Partendo dall'utilizzo in cucina, associati alla penisola o all'isola permettono di trasformare il top della cucina in un tavolo per la colazione o un pasto veloce. Ideali da associare ad un il top cucina gli sgabelli alti in quanto il piano di lavoro è posto ad un'altezza superiore a quella dei comuni tavoli da pranzo.
Possono contribuire alla definizione dell'arredo living gli sgabelli imbottiti, che, nella loro versione con schienale, garantiscono una maggiore comodità. Questo complemento d'arredo può essere utilizzato per creare spot monocromatici e contrasti con lo stile degli elementi circostanti.
Gli sgabelli bassi hanno molteplici usi. Gli sgabelli per bagno sono realizzati con materiali resistenti all'umidità, gli sgabelli per bambini invece possono essere realizzati in qualunque materiale purché atossico e in tanti colori e fogge.
Inoltre possiamo trovare gli sgabelli anche in camera da letto utilizzati come comodini.
Un'ottima idea per donare un aspetto più tropical o naturale all'abitazione è utilizzare dei tronchi come sgabelli. Questi, opportunamente tagliati e sagomati, fungono da seduta.

Sgabelli moderni: materiali innovativi, strutture minimal e tanto colore

Il materiale è un aspetto chiave nella scelta del design di uno sgabello.
Gli sgabelli in legno, grazie alla loro versatilità, si inseriscono con facilità sia in un arredo in stile classico che moderno. Possono essere in legno massello o in derivati, se si ha voglia di giocare con i diversi colori pur mantenendo il legno al naturale è possibile accostare diverse essenze.
Le sedute degli sgabelli in pelle o pelle sintetica sono spesso impiegati in ambienti dall'arredamento moderno per creare contrasti forti e abbinamenti materici con metallo e legno senza per questo sacrificare la comodità. Gli sgabelli in metallo hanno una maggiore resistenza e sono spesso la scelta prediletta in caso di utilizzo in bar o all'aperto. Gli sgabelli totalmente in metallo sono costituiti da una sottile lamina sagomata e piegata in modo da resistere per forma in grado di offrire un'elevata resistenza ai carichi pur mantenendo un peso ridotto, oppure presentano con una struttura metallica associata ai più disparati tipi di seduta e schienali quali legno, plastica, tessuto, corda, ecc.
La plastica è tra i materiali più recenti utilizzati per la realizzazione di arredi in generale, ed è ovviamente utilizzata anche per gli sgabelli che, grazie alle proprietà di questo materiale, combinano un'incredibile leggerezza alla completa lavabilità e una gamma infinita di colorazioni e finiture superficiale. È possibile optare per una versione più ecosostenibile scegliendo plastica ottenuta da materiali riciclati.

Sgabelli di design: da icona anni '50 a complemento moderno

Lo sgabello è un prodotto che affonda le sue origini nell'antico Egitto ed utilizzato come tipologia prevalente di seduta nei secoli successivi. Con l'espansione della produzione industriale in serie e quindi del design, lo sgabello subisce molte modifiche stilistiche per essere sempre più facile da realizzare, montare e trasportare.
È stato svecchiato il design del modello tradizionale di sgabello in legno per proporre modelli innovativi che ben si prestano a sperimentazioni materiche e stilistiche. Gli sgabelli moderni sono prodotti d'effetto e si inseriscono in maniera efficace in qualunque contesto contemporaneo.
È possibile donare uno stile industriale ad un ambiente utilizzando uno o più sgabelli in ferro o acciaio verniciati in toni scuri, lo stesso materiale in versione cromata ci porta ad avere uno stile più contemporaneo. Il legno resta uno dei materiali più utilizzati: legno decorato ed intagliato per lo stile classico, legno naturale curvo e dai toni chiari per lo stile scandinavo, legno decapato per uno stile shabby chic. Gli sgabelli imbottiti, grazie alla loro seduta comoda e all'eventuale presenza di braccioli, schienale e poggiapiedi, rispondono ai più moderni requisiti di ergonomicità. Uno sgabello imbottito e rivestito in velluto può donare un gusto vintage all'arredo senza bisogno di stravolgerlo. Per ambienti di piccole dimensioni, invece, degli sgabelli impilabili rappresentano una pratica soluzione salva spazio.

Sgabelli come passepartout in qualsiasi ambiente

Gli sgabelli non esprimono la loro versatilità solo in casa. Ottimi davanti ad un bancone, gli sgabelli da bar sono spesso più alti delle normali sedute e, aggirandosi sui 65-75 cm di altezza, sono spesso dotati di poggiapiedi e schienale per garantire una maggiore praticità. A seconda del materiale possono essere idonei anche all'uso outdoor: infatti, gli sgabelli da giardino, sono realizzati in materiali polimerici o in metallo appositamente trattato per resistere alle intemperie. Trovano spazio in giardino anche gli sgabelli in legno appositamente trattato e/o in particolari essenze resistenti agli agenti atmosferici, come il teak.
Anche in ufficio troviamo questo genere di arredo. Gli sgabelli per ufficio sono per lo più con ruote e dotati di sedute ergonomiche per non rischiare di assumere posizioni errate durante il lavoro. Gli sgabelli ad altezza regolabile si adattano alle varie esigenze di lavoro sia davanti ad una scrivania che ad un tavolo alto per riunioni. Gli sgabelli pieghevoli sono l'ideale in campeggio o in piccoli ambienti che necessitano di un numero variabile di sedute. Un'alternativa, sia in ambito contract che living, sono gli sgabelli impilabili da poter riporre quando non più necessari. ... Altro ... meno

Filtra/Ordina

Filtra per

Brand

Materiali

Prezzo

$
$
Salva in:
Seguici sui social