Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Sgabelli

Gli sgabelli rappresentano una soluzione d’arredo estremamente versatile, capace di coniugare funzionalità ed estetica in molteplici contesti. Utilizzati in cucina, nei bar, nei ristoranti e negli ambienti contract, gli sgabelli sono elementi essenziali nell’organizzazione degli spazi moderni, grazie alla loro capacità di adattarsi a diverse esigenze di utilizzo e configurazioni architettoniche. Se un tempo erano concepiti esclusivamente come sedute ausiliarie, oggi gli sgabelli sono protagonisti dell’interior design, declinati in un’ampia gamma di materiali, altezze e stili.

Tipologie di sgabelli: dall’uso domestico agli spazi professionali

A seconda della destinazione d’uso, gli sgabelli si distinguono per caratteristiche strutturali e funzionali differenti. Nei contesti residenziali, gli sgabelli da cucina trovano ampio impiego nelle configurazioni con penisola o isola centrale, dove sostituiscono le tradizionali sedie per creare un ambiente conviviale e informale. In questi casi, si prediligono modelli con seduta ergonomica e poggiapiedi integrato, in grado di garantire il massimo comfort anche per utilizzi prolungati. Nel settore contract, invece, gli sgabelli sono una componente chiave nell’arredamento di bar, ristoranti, hotel e spazi di coworking. Qui, oltre all’estetica, la resistenza e la facilità di manutenzione diventano fattori determinanti nella scelta del modello più adatto. Gli sgabelli da bar, destinati a un uso intensivo, devono infatti essere realizzati con materiali robusti e facili da pulire, come metallo, legno trattato o tecnopolimeri. Un’altra distinzione fondamentale riguarda l’altezza della seduta. Gli sgabelli da cucina o da bar sono generalmente disponibili in tre misure standard: sgabelli bassi (45-55 cm), adatti a tavoli tradizionali o come complementi decorativi; sgabelli da banco (65-75 cm), ideali per penisole e piani snack; e sgabelli alti (75-85 cm), perfetti per banconi da bar e reception. 

Materiali, funzionalità e design degli sgabelli 

Gli sgabelli non sono più semplici complementi d’arredo, ma elementi chiave nella progettazione di interni moderni. Grazie alla loro versatilità, trovano applicazione in contesti residenziali, commerciali e professionali, rispondendo a criteri di estetica, ergonomia e praticità. Che si tratti di un modello in legno dal design essenziale, di uno sgabello in metallo dal carattere industriale o di una seduta imbottita dal gusto sofisticato, questi elementi d’arredo rappresentano un perfetto equilibrio tra funzionalità e stile, arricchendo gli spazi con soluzioni pratiche e raffinate. Gli sgabelli vengono realizzati in una vasta gamma di materiali, ciascuno con specifiche caratteristiche estetiche e funzionali.

Sinonimo di calore e tradizione, il legno viene spesso utilizzato per realizzare sgabelli in stile scandinavo, rustico o classico. Le essenze più diffuse per gli sgabelli in legno includono rovere, noce e frassino, trattate con finiture naturali o laccate per aumentarne la resistenza. Tecniche di lavorazione avanzate, come la curvatura a vapore, permettono di ottenere sedute ergonomiche dal profilo raffinato. L’acciaio, l’alluminio e il ferro sono materiali largamente impiegati negli sgabelli industriali e contemporanei. Le strutture degli sgabelli in metallo possono essere verniciate a polvere per resistere all’usura e agli agenti atmosferici, rendendo questi sgabelli perfetti anche per ambienti outdoor. Per gli sgabelli in plastica vengono adoperati materiali come polipropilene, policarbonato e fibra di vetro, che consentono di ottenere arredi leggeri, impilabili e dal design innovativo. Grazie allo stampaggio a iniezione, è possibile creare strutture monoscocca dalle forme organiche e futuristiche, ideali per spazi dinamici e moderni. Per garantire un comfort superiore, gli sgabelli imbottiti sono dotati di sedute morbide, rivestite in tessuti tecnici, pelle o ecopelle. Il velluto, ad esempio, conferisce un aspetto sofisticato e accogliente, mentre il poliuretano e la microfibra assicurano elevata resistenza e praticità di pulizia.

Nonostante la loro struttura compatta, gli sgabelli devono garantire un adeguato livello di comfort, soprattutto nei modelli destinati a un uso prolungato. L’ergonomia gioca un ruolo chiave nella progettazione di questi complementi d’arredo, con elementi che ne migliorano la fruibilità. Ad esempio, gli sgabelli con schienale, più rari rispetto ai modelli senza, forniscono una minore libertà di movimento, però hanno il vantaggio di garantire un maggiore livello di comfort grazie al supporto lombare, utile per mantenere una postura corretta durante la seduta. Gli sgabelli con poggiapiedi assicurano invece stabilità e comfort: il poggiapiedi, indispensabile nei modelli più alti, aiuta a scaricare il peso dalle gambe, migliorando l’esperienza d’uso. Alcuni sgabelli sono dotati di pistoni a gas che permettono di modificare l’altezza della seduta in base alle esigenze. Gli sgabelli con altezza regolabile sono particolarmente utili negli ambienti professionali e nelle cucine con piani di lavoro a diverse altezze. Oltre ai modelli a quattro gambe, esistono sgabelli con basamento centrale e piantana, spesso girevoli, che garantiscono maggiore dinamicità. Alcuni modelli sono progettati con una base a disco per migliorare la stabilità e ridurre l’ingombro visivo.

Sgabelli di design: icone senza tempo tra sperimentazioni materiche e formali

Nel mondo del design, gli sgabelli hanno spesso rappresentato un banco di prova per sperimentazioni materiche e formali. Molti di questi elementi, originariamente concepiti come sedute funzionali, sono diventati vere e proprie icone di stile, apprezzate sia per la loro estetica che per la capacità di adattarsi a contesti diversi. Dagli sgabelli classici, che hanno segnato la storia del design, fino alle creazioni più recenti, ogni modello racconta un'evoluzione stilistica e tecnologica che riflette il gusto e le esigenze della propria epoca.

Tra gli sgabelli più celebri della storia del design, lo Sgabello 60 di Alvar Aalto (1933) è un punto di riferimento del minimalismo scandinavo. Realizzato in betulla con tre gambe in legno curvato, questo modello rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità costruttiva e funzionalità. Il suo design impilabile lo ha reso un classico senza tempo, utilizzato in contesti residenziali e pubblici. Un altro modello iconico è il Tolix Stool, progettato negli anni ’30 da Xavier Pauchard. Realizzato interamente in acciaio zincato, questo sgabello è diventato un simbolo dello stile industriale, apprezzato per la sua robustezza e versatilità. Ancora oggi è ampiamente utilizzato in locali, bistrot e ambienti dallo stile urban. Negli anni ’60, Charles e Ray Eames hanno disegnato Stools, oggetti ibridi tra scultura e seduta. Realizzati in legno massello tornito, questi sgabelli, con la loro silhouette elegante e le forme organiche, sono tuttora un esempio di eccellenza nella lavorazione del legno. Un'altra icona è il Butterfly Stool di Sori Yanagi (1954), che fonde influenze giapponesi con le tecniche di stampaggio del compensato introdotte da Charles e Ray Eames. La sua silhouette curva, ispirata alle ali di una farfalla, ne fa un capolavoro di leggerezza e armonia. Un altro esempio è il Tabouret Haut di Jean Prouvé, una reinterpretazione dello sgabello alto in chiave industriale, con una struttura in acciaio e seduta in legno massello che unisce solidità ed eleganza. 

Nel panorama italiano del design, spiccano due modelli di sgabelli firmati da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Zanotta, entrambi esempi di sperimentazione progettuale e ready-made. Mezzadro (1957) è uno sgabello che incarna il concetto di design industriale applicato all’arredo. La seduta in lamiera stampata trae ispirazione dai trattori agricoli, mentre la struttura in acciaio cromato e la base in frassino naturale creano un contrasto dinamico tra materiali e linguaggi estetici. Il risultato è un oggetto innovativo, che unisce funzionalità e provocazione concettuale. Sella (1957) è un esempio di design ironico e fuori dagli schemi. Questo sgabello a dondolo presenta una seduta ricavata da un vero sellino da bicicletta, montato su un fusto in acciaio e una base emisferica in ghisa che ne permette un leggero movimento oscillatorio. Il progetto riflette l’approccio sperimentale dei Castiglioni, che trasformano un oggetto di uso quotidiano in un elemento d’arredo dal forte impatto visivo.

Le attuali tendenze nel design degli sgabelli

Oltre agli iconici modelli del passato, le tendenze contemporanee stanno esplorando nuove direzioni nel design degli sgabelli. Il ritorno ai materiali naturali, come il legno grezzo e le fibre intrecciate, si affianca alla crescente richiesta di prodotti sostenibili. Il concetto di design circolare, che prevede l’uso di materiali riciclabili e processi produttivi a basso impatto ambientale, è sempre più centrale nelle nuove collezioni. Una altra tendenza significativa è la crescente attenzione all’ergonomia e alla flessibilità. Sempre più marchi propongono sgabelli regolabili in altezza, con strutture leggere e versatili, ideali per spazi ibridi che richiedono soluzioni dinamiche. La personalizzazione è un’altra caratteristica chiave degli sgabelli contemporanei. Molti produttori offrono la possibilità di scegliere tra diverse configurazioni, colori e materiali, permettendo di adattare il prodotto alle esigenze specifiche dell’utente e dell’ambiente. Infine, il design degli sgabelli si sta muovendo verso un’estetica sempre più sofisticata e scultorea, con forme fluide e dettagli raffinati che li rendono non solo complementi d’arredo, ma vere e proprie opere d’arte.

Tra i modelli contemporanei più innovativi, il Bombo Stool, disegnato da Stefano Giovannoni per Magis nel 1997, ha rivoluzionato il concetto di sgabello regolabile. La sua seduta in ABS stampato e la base cromata regolabile in altezza lo hanno reso un'icona del design contemporaneo, spesso presente in ambienti moderni e di tendenza. Un altro esempio di grande innovazione è il Miura Stool, progettato da Konstantin Grcic per Plank. Questo sgabello in plastica stampata a iniezione si distingue per la sua forma angolare e scultorea, che gli conferisce un aspetto dinamico e futuristico, pur mantenendo una straordinaria leggerezza e impilabilità.

Filtra/Ordina

Filtra per

574

Brand

in Sgabelli

Materiali

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva