Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
In particolari contesti lavorativi gli sgabelli da ufficio possono rappresentare una valida alternativa alle più utilizzate sedie e poltrone. Colorati, comodi e pratici, questi sgabelli completano le aree operative non solo degli uffici ma anche di laboratori, officine, studi di architettura, negozi per parrucchieri, bar e alberghi. Inoltre, negli ambienti di lavoro innovativi e moderni, diventa sempre più frequente la presenza di postazioni di lavoro temporanee dotate di scrivanie alte, dove poter consultare un computer, o di aree relax, o di zone snack dove poter fare una meritata pausa. Gli sgabelli per ufficio costituiscono una validissima alternativa alle sedute normali e, anzi, in determinate situazioni come quelle presentate, possono rappresentare l’unica soluzione possibile.
Sono tanti gli aspetti da considerare nella scelta di uno sgabello da ufficio. In primis, così come per la scelta di altri mobili come le scrivanie, le librerie o i mobili contenitori da ufficio, occorre capire l’ambiente che ci circonda. Capire lo stile di riferimento, conoscere gli spazi a disposizione, analizzare i colori e i materiali in cui sono realizzati gli altri mobili. Tutte variabili indispensabili per una corretta scelta dello sgabello perfetto per il proprio ambiente lavorativo.
Se, per esempio, abbiamo bisogno di muoverci spesso tra una postazione e l’altra dell’ufficio, avremo necessità di utilizzare degli sgabelli con ruote, potremo così effettuare rapidi spostamenti nello spazio di lavoro. Se invece abbiamo superfici di lavoro poste a diversi livelli di altezza è possibile optare per uno sgabello regolabile in altezza e che possa contemporaneamente essere comodo ed ergonomico in qualsiasi situazione. Optiamo per un oggetto di design? Allora la soluzione con la seduta rivestita in tessuto può essere la soluzione migliore. Un altro aspetto particolarmente importante è la presenza del sostegno per le gambe: uno sgabello per ufficio con poggiapiedi assicurerà una posizione più naturale e meno dannosa per la postura.
La scelta di uno sgabello per il proprio ufficio dipende dal tipo di esigenza di cui si necessita. Sono tanti gli aspetti da dover considerare, oltre ai già citati elementi riguardanti lo stile d’arredo e gli spazi a disposizione, bisogna capire che altre tipologie di caratteristiche deve avere il nostro sgabello. Gli sgabelli da ufficio con schienale, così gli sgabelli con braccioli o gli sgabelli imbottiti, rappresentano tipologie di sedute importanti da considerare sia per l’aspetto ergonomico, ma anche per una questione di design. Altri elementi opzionali possono essere, oltre alla possibilità di regolare la seduta dello sgabello in altezza, la funzione girevole e la presenza di ruote. Anche la gamba e la base diventano fondamentali nella scelta di uno sgabello. La base per esempio può essere rotonda o a croce, mentre il concetto di gamba può assumere diverse forme. La gamba può infatti essere un unico elemento centrale, così come possiamo avere sgabelli a cinque razze, tipici delle sedute da ufficio.
Stare seduti tutto il tempo ad una scrivania spesso produce nei lavoratori un carico di stress eccessivo ecco perché iniziano a diffondersi sempre più dei nuovi modi di lavorare che consentono ai dipendenti di lavorare avendo una postura corretta ed aumentare in questo modo anche la propria produttività. Studi dimostrano come sia strettamente correlato il benessere fisico ad un miglior approccio sul proprio posto di lavoro in grado di aumentare quindi la propria produttività. Sedie ergonomiche, standing desk e sgabelli da ufficio ergonomici assolvono tutti questa particolare funzione in grado di combinare comfort ergonomico e un design funzionale. Se proprio dovessimo trovare una parola che possa definire e descrivere la categoria degli sgabelli in generale e lo sgabello da ufficio nello specifico, questa è senza dubbio la parola versatilità. Questo pezzo di arredo è infatti un elemento che si può utilizzare in diversi contesti, in ambito lavorativo, ma anche in casa come seduta aggiuntiva o come elemento di design. Un'altra funzione che esprime il concetto di versatilità è la possibilità di poter impilare gli sgabelli e ridurre così il loro ingombro. Infatti, così come per le sedie, anche lo sgabello impilabile può avere questa fondamentale caratteristica in presenza di uno spazio non eccessivamente grande ed essere quindi utilizzato solo all’occorrenza.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito