Siniat Lastra antisismica in cartongesso Pannelli per controsoffitto antisismico in cartongesso

AGGIUNGI A WISHLIST O PROGETTO
Informazioni

Lastra antisismica in cartongesso By Siniat

Tipologia

Pannelli per controsoffitto antisismico in cartongesso

Siniat è l’unico Produttore ad aver condotto studi sul comportamento sismico dei controsoffitti e delle pareti in cartongesso e a offrire al mercato soluzioni validate e certificate tramite test sulla tavola vibrante di un Laboratorio Universitario di fama internazionale; all’inizio del 2010, infatti, è stato sottoscritto un accordo di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università Federico II di Napoli facente parte del Consorzio tra Laboratori: RELUIS.‎ I sistemi Siniat, testati su tavola vibrante al Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell'Università di Napoli, hanno esibito un ottimo comportamento sismico.‎ Infatti, essi non hanno evidenziato danni per azioni dinamiche di intensità crescenti fino a un evento sismico rarissimo per il territorio italiano.‎ Inoltre, i sistemi sono stati testati e validati per l'applicazione in tutte le differenti tipologie strutturali (cemento armato, acciaio, legno e murature portanti).‎ Il set up di test, il protocollo procedurale e gli studi relativi sono stati eseguiti in riferimento agli Eurocodici 3 e 8, al D.‎M.‎ 14.‎01.‎2008 (NTC) ed all'AC 156 (ICBO).‎
Le lastre in cartongesso Siniat possono essere riciclate attraverso il servizio speciale PregyGreenService, il primo servizio completo di recupero e riciclo scarti di cartongesso.‎NOVITA' 2013: ANCHE IL SISTEMA AQUABOARD E' CERTIFICATO ANTISISMICO.‎

Maggiori informazioni del produttore su Lastra antisismica in cartongesso Siniat
Leggi di più
Approfondimento

I vantaggi dei sistemi antisismici Siniat

Soluzioni innovative che consentono di:                                        

- evitare il collasso di pareti e controsoffitti che può bloccare le vie di fuga o ferire persone;
- evitare la caduta di oggetti sospesi sulle pareti che potrebbero creare danno a persone o cose;
- consentire continuità di esercizio in strutture strategiche in caso di sisma (ospedali, caserme,..)
- evitare danni superficiali e/o struttrali dei sistemi stessi, sottoposti a basse o medie sollecitazioni sismiche, per eliminare o ridurre i costi di riparazione.


Potrebbe interessarti anche...
Gli ultimi prodotti visitati...

Salva in:
Seguici sui social