Salva in:
-
{{wishlist.Name}}{{wishlist.Name}}{{sublist.Name}}{{wishlist.Name}}
- Aggiungi un nuovo progetto
L’acronimo SPA si riferisce alla locuzione “salus per aquam”, che tradotta dal latino significa “salute per via dell’acqua”. L’utilizzo delle proprietà terapeutiche dell’acqua ha dunque origini antichissime, come testimoniano le rovine delle terme romane, o gli hammam che ancora oggi sono in funzione nei paesi islamici. Oggi, grazie alle proposte delle aziende specializzate nel settore, è possibile creare una SPA in casa propria, per godere dei benefici dell’acqua in qualsiasi momento. Le soluzioni per riprodurre cicli di trattamento di idroterapia sono molteplici e adatte ad ogni spazio, da quello domestico a quello pubblico. Su Archiproducts di trova tutto il necessario, dagli elementi singoli alle soluzioni “all in one”, fino alle attrezzature spa per realizzare un’area relax attrezzata e funzionale.
La sauna, originaria della Finlandia, riproduce un ambiente caldo e secco, con temperature che possono arrivare anche fino a 90°, mentre nel bagno turco la temperatura è meno elevata, ma l'umidità all’80-90% produce un abbondante vapore. Oggi è possibile installare una sauna o un bagno turco anche in casa propria, grazie alle cabine modulari prefabbricate proposte dalle aziende specializzate. Alcuni modelli prevedono la presenza di sauna, bagno turco e doccia integrata. Questi moduli sono caratterizzati da un design minimalista e accattivante, e possono essere installati in interno o in esterno. Alcuni modelli sono dotati di sistemi per cromoterapia e aromaterapia.
Oggi è possibile ricreare il classico ciclo di idroterapia utilizzato nelle terme romane, grazie a tre elementi, da installare separatamente. Il principio che sta alla base di questo ciclo è quello di procedere per gradi, passando attraverso ambienti via via più caldi, con un percorso inverso alla fine del trattamento. Il ciclo comincia con una seduta nel tepidarium, un ambiente moderatamente riscaldato per mezzo di aria calda, nel quale ci si rilassa e si prepara il corpo ad affrontare la temperatura e l'umidità della tappa successiva, più elevate. In alternativa la sosta nel tepidarium può essere fatta alla fine del trattamento, soprattutto se le temperature esterne sono particolarmente rigide. Il passaggio successivo prevede una sosta nel calidarium, nel quale la temperatura può raggiungere i 50° e l'umidità il 98%. Per finire, si accede al laconium, caratterizzato da alte temperature e da un’aria più secca. Questi tre elementi vengono realizzati con cabine autoportanti isolate termicamente e attrezzate con panche, doccette, lavabi e illuminazione integrata.
Immergersi nell’acqua è un gesto benefico per il corpo e per la mente, attenua le tensioni e favorisce il relax. La vasca idromassaggio è la soluzione più semplice per poter godere dei benefici dell’acqua, visto che può essere installata praticamente ovunque, anche nel bagno di casa. Oggi esistono modelli di tutte le forme, da incasso o free standing, classici o di design. Per chi desidera un’immersione più profonda e conviviale, ci sono le minipiscine, sia da interno che da esterno. Disponibili per spazi di qualsiasi dimensione, le minipiscine possono accogliere da 2 a 8 persone ed essere dotate di idromassaggio e cromoterapia. Il benessere passa anche per la doccia, che può diventare una doccia emozionale, grazie alle dotazioni per aromaterapia, idroterapia e cromoterapia. L’obiettivo di questi dispositivi è quello di trasformare la doccia in un viaggio sensoriale, che può essere reso più intenso con l’installazione di soffioni laterali. I benefici dell’acqua possono essere sfruttati anche attraverso i percorsi kneipp, costituiti da speciali vasche riempite di acqua calda e fredda e dotati di fondo acciottolato. Questi percorsi, inventati dall’abate tedesco Sebastian Kneipp, producono benefici per la circolazione e aiutano a combattere la ritenzione idrica.
Rigenerarsi, rilassarsi e combattere le patologie dell’apparato respiratorio o della pelle è possibile grazie alle grotte di sale, ambienti particolari che riproducono gli interni delle grotte salmastre naturali. La terapia del sale, o haloterapia, consiste nell’inalare microparticelle di sale in un microclima controllato. Le grotte di sale sono attrezzate con comode sedute, e alcuni modelli sono dotati di cromoterapia e di sistema audio integrato. Le grotte gelate sono ambienti interamente ricoperti di neve e ghiaccio, nei quali la temperatura non supera i 3-5°, con un'umidità del 10%. Vengono utilizzate come stanza di raffreddamento dopo la sauna finlandese o per la crioterapia. Il freddo ha un effetto analgesico e aiuta a combattere infiammazioni e dolori muscolari.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito