WINTER SALES | Risparmia il 20% su tantissimi prodotti in catalogo! Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Tavoli da conferenza

Le conferenze sono un momento cruciale per le attività di un’azienda e la stanza in cui si svolgono deve essere curata in ogni dettaglio. La scelta del giusto tavolo da conferenza non è mai banale, perché è l’elemento d’arredo attraverso il quale si comunica con clienti, soci, studenti e giornalisti. La sala conferenze infatti è un luogo nevralgico. È la stanza in cui si annunciano le decisioni importanti. Ecco perché l’arredo, in un ambiente così delicato, deve esprimere forme e colori capaci di influire sullo stato d’animo delle persone. Il tavolo è dunque l’elemento principale della sala conferenze, oltre ad essere un importante biglietto da visita per un potenziale cliente, per un gruppo di giornalisti o per degli ospiti che preferiranno sicuramente essere accolti in un ambiente moderno, tecnologico ma allo stesso tempo confortevole. Che si tratti di un raffinato tavolo da conferenza in metallo o di un solido tavolo in legno, la scelta di questo determinato tipo di mobile per ufficio non va trascurata, trattandosi di un elemento che può senza dubbio elevare l'immagine dell'azienda.

Materiali e dimensioni dei tavoli da conferenza

I tavoli da conferenza sono minimo da quattro posti, ma la grandezza deve essere valutata in base alla dimensione della stanza, dell’auditorium o della sala conferenze. Il tavolo, inoltre, non è destinato ad accogliere solo i membri dell’organizzazione ospitante, perché di solito le sale conferenza sono utilizzate anche per accogliere i clienti, i docenti di università, una compagnia teatrale, il cast di un film oppure il consiglio di amministrazione. Questo apparentemente semplice complemento d’arredo, quindi, può incidere sulla prima impressione che il cliente o gli ospiti hanno della società, dell’università o dell’azienda. Motivo in più per scegliere con cura un buon tavolo da conferenza, non solo per grandezza e forma, ma anche per lo stile. Se la sala conferenze non è molto grande è necessario garantire libertà di movimento e, al contempo, abbastanza spazio per giornalisti ed ospiti. Un ampio tavolo da conferenza da quattro posti, ben distanziati fra loro, può essere l’ideale anche nel caso in cui ad usare il tavolo siano poche persone. Un tavolo da conferenza modulare, rettangolare, con piano in legno, struttura in alluminio ed integrazione di sistema passacavi può essere la giusta scelta per un incontro con poche persone. Esistono anche tavoli da conferenza dotati di top access, in modo da permettere a tutti di utilizzare i propri dispositivi elettronici in tutta tranquillità. Il tavolo da conferenza da quattro posti rappresenta spesso la via di mezzo preferita. Non troppo grande né troppo piccolo, è capace di accogliere qualcuno in più senza risultare dispersivo se utilizzato in pochi. Si adatta facilmente a stanze di medie dimensioni lasciando comunque ai partecipanti la possibilità di spostarsi da un posto all’altro, o raggiungere eventuali leggii mobili o proiettori nel corso del meeting.

Tavoli da conferenza moderni

Dai tavoli da conferenza moderni a quelli basic, ugualmente eleganti e d'impatto, la scelta è personale e dipende da ciò che si sta cercando, dalla dimensione richiesta e dalla funzione che esso deve svolgere. Qualora si dovessero tenere grandi incontri e conferenze con molti partecipanti, come per le sedute di laurea in aula magna, si può optare per una soluzione a sei o ad otto postazioni. Per conferenze con poche persone invece si possono scegliere tavoli di dimensioni ridotte, in modo da incentivare il contatto visivo e l'interazione tra i partecipanti. Scegliere la forma del mobile in base alla larghezza della stanza non è sufficiente. La maggior parte dei tavoli da conferenza infatti sono rettangolari o quadrati. La scelta della forma segue regole precise. I tavoli da conferenza rettangolari vengono preferiti quando il numero dei partecipanti è superiore a quattro. Il tavolo da conferenza quadrato invece, è preferibile quando le persone che devono intervenire al congresso sono poche. Per le conferenze in presenza di ospiti, di giornalisti o di clienti, il tavolo è quasi sempre rettangolare, in modo che tutti i relatori partecipanti siano su di un lato del tavolo, siano ben visibili, e che ci sia spazio per tutti coloro che devono intervenire.

Tavoli da conferenza e tavoli da riunione: caratteristiche e differenze

La differenza tra tavoli da riunione e tavoli da conferenza si basa principalmente sull'uso e sul design, anche se i termini possono essere talvolta confusi. I tavoli da riunione sono pensati per incontri più piccoli e collaborativi, come discussioni interne, brainstorming o riunioni di team. Il loro design tende a essere compatto, con forme rotonde o rettangolari, per facilitare l'interazione tra i partecipanti. Le dimensioni variano, ma in genere accolgono da 4 a 10 persone. Al contrario, i tavoli da conferenza sono destinati a eventi più formali, come presentazioni aziendali o riunioni con un numero maggiore di partecipanti, spesso dirigenti o clienti. Questi tavoli sono solitamente più grandi e di forma rettangolare o ellittica, progettati per ospitare 10 o più persone. Spesso includono anche caratteristiche tecnologiche integrate, come prese per dispositivi o sistemi per videoconferenze, e sono concepiti per favorire un'organizzazione più strutturata dell'incontro.

... Altro ... meno
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva