I tessuti per l'arredamento della casa vengono spesso utilizzati per dare all’interno un tocco personale ed esprimere la propria creatività; sono inoltre impiegati nell’arte della tappezzeria per confezionare tendaggi, rivestimenti pareti, divani e poltrone di ogni tipo. Ne esistono tantissimi e tutti con caratteristiche diverse tra di loro. Innanzitutto è importante ricordarsi che i tessuti per arredamento sono molto diversi dai tessuti utilizzati per l’abbigliamento. Essi sono realizzati per poter soddisfare esigenze sia funzionali che estetiche, quindi devono avere durata, resistenza allo scolorimento ed essere semplici da pulire, in più devono anche soddisfare esigenze di stile e di gusto. Il design dei tessuti disponibili rende possibile ottenere tantissimi effetti in base al tipo di stoffa scelto, che spazia dalla seta alla lana, dal cotone al lino, dal cashmere al raso. I tessuti di design permettono di osare con abbinamenti e contrasti interessanti: seta cangiante, trame a rilievo e colori caldi contribuiscono ad uno stile d’arredo moderno, mentre un drappeggio dalle sfumature neutre si fonde perfettamente con uno stile d’arredo classico. Ma quanti tessuti esistono in commercio? I tessuti per tende sono immancabili in qualsiasi abitazione e ufficio, insieme ai tessuti da tappezzeria, rivestimenti versatili in grado di dare un tocco in più a divani, sedie e poltrone. I tessuti da parete invece, permettono di decorare le pareti interne e di creare rivestimenti morbidi per effetti dal tocco personale.
La possibilità di scegliere tra varie tipologie di tessuti di design e tutta una serie di trame, spessori e fantasie offre l’opportunità di rivestire qualsiasi spazio e conferirgli un aspetto totalmente nuovo. La scelta più classica ricade sui tessuti a tinta unita: nel caso di tessuti dai colori pastello, usati come rivestimento da parete, l’ambiente sembrerà più ampio e accompagnerà in maniera discreta lo stile d’arredo. La scelta dei colori verterà comunque sul gusto personale e sullo stile d’arredo prescelto. I tessuti a minor impatto che conferiscono calma e neutralità agli ambienti, nonché un senso di pulizia e rilassamento sono quelli con colori neutri, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, che dilatano gli spazi e infondono uno stato di calma e tranquillità. Al contrario, i colori ed i tessuti vivaci, come il rosso, il turchese, l’arancio e giallo, rallegrano gli ambienti conferendogli un gusto pop e una vivacità e solarità notevole. Le tinte scure invece, spesso eleganti, rappresentano un buon modo per osare e dare carattere ad un interno. Infine è possibile scegliere dei tessuti lucidi, spesso utilizzati nei tendaggi o per rivestire divani e poltrone con effetti di luce riflettente, oppure dei tessuti oscuranti, utilizzati soprattutto come stoffe per tende in grado di schermare dai raggi del sole l’interno dell’abitazione in maniera completa. Infinita è invece la varietà di tessuti a fantasia, dai più geometrici tessuti a righe e con motivi grafici, ai più estrosi tessuti damascati o con motivi floreali.
I tessuti per arredamento sono elementi di design presenti in diverse tipologie, per offrire la possibilità di ottenere sempre l’effetto desiderato. I tessuti grezzi sono spesso in fibra naturale e rappresentano gli ecologici per eccellenza, tra essi troviamo, il lino ed il cotone, adottati spesso in trama grossa e garzata. Si prestano ad arredamenti minimalisti e etnici allo stesso tempo. Le fibre grosse accoppiate alla lana conferiscono agli ambienti un aspetto accogliente, pratico e caldo. Tra i tessuti classici molto in uso troviamo la lana, il lino, il cotone e la seta, elementi versatili e pratici che vengono adottati per la realizzazione di complementi in stoffa classici. Alcuni tessuti vengono invece disegnati o ricamati in fase di tessitura utilizzando varie trame e colori. Si tratta di tessuti operati che aggiungono agli ambienti un tocco di raffinata eleganza. Infine vi sono i tessuti stampati, che presentano disegni di vario genere; molto spesso motivi floreali e stampe fotografiche vengono realizzate su questa tipologia di supporto. Tra i tessuti artificiali ritroviamo invece il tessuto di Viscosa, morbido al tatto e adoperato prevalentemente per i tendaggi, oppure l’acetato, fluido, ed elastico e facile da tingere. Prodotto dell’alta tecnologia, il tessuto in microfibra è realizzato con fibre di derivazione sintetica o artificiale, a seconda della composizione. La trama molto fitta assicura un’ottima traspirazione, lavabilità ed impermeabilità, oltre che buona resistenza, flessibilità, praticità e resistenza allo sporco. Morbida e traspirante, disponibile in tantissimi colori, per il suo aspetto scamosciato e vellutato e le sue caratteristiche tecniche, la microfibra è molto utilizzata nell’arredamento per i rivestimenti di sedute e imbottiture di divani e poltrone.