Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Vetrine

Le vetrine sono mobili contenitori utilizzati per ordinare e mettere in mostra gli oggetti e gli articoli che si desidera esporre. Sono uno scrigno prezioso che mostra, senza ostentare, ma che naturalmente cattura lo sguardo. Una vetrina per la zona living non solo risponde ad un'esigenza, ma è capace anche di arredare uno spazio con modelli dal design classico e moderno.

Mostrare la propria personalità con la vetrinetta

Fedeli custodi dei ricordi e delle passioni, le vetrine sono pensate per trasformare ciò che si ama in parte integrante dell’arredamento. Sono perfette per donare un tocco personale ad ogni ambiente e arredare la casa con carattere, rendendola unica ed originale. Una vetrina di design può essere, quindi, un favoloso elemento di arredo, decorativo e funzionale, che aiuta non solo a tenere ordine, ma anche, grazie al vetro, ad alleggerire l'arredamento con giochi di trasparenze e l'alternanza di spazi vuoti e pieni, creando nell'insieme un effetto armonioso. Infatti uno dei grandi vantaggi di questo materiale è quello di riflettere la luce e di creare effetti ottici di grande impatto. Questo risulta particolarmente evidente nella vetrina da esposizione che si caratterizza per essere completamente trasparente. In queste tipologie di vetrina sia i ripiani che il resto dei pannelli sono solitamente realizzati interamente in vetro e hanno una struttura molto leggera in altri materiali. Questo tipo di vetrina raccoglie, espone, valorizza e custodisce gli oggetti contenuti conferendo all’ambiente un tono molto chic.

La vetrinetta è una questione di stile

Un fattore decisivo per la scelta della vetrinetta è lo stile dell'arredamento: la vetrina dovrebbe riprenderlo e completarlo.
Le cristalliere classiche rimangono le più amate da chi è alla ricerca di atmosfere nostalgiche e sapori vintage. Queste personalizzano lo spazio con soluzioni ad effetto e raffinato splendore. Mentre, quelle moderne esibiscono un look tanto intrigante, quanto sobrio e discreto. Si caratterizzano per un design semplice, pulito, grafico e minimalista. Questo eccezionale elemento d'arredo aggiunge quindi una leggerezza e una semplicità uniche a qualunque stanza.
Ma qualunque sia lo stile preferito, la vetrina di design si contraddistingue per l’elevata ricercatezza formale e la qualità dei dettagli.

Vetrine di design da esibire e per esibire

La vetrina è un mobile che si caratterizza per le sue ante in vetro che consentono di mettere in mostra oggetti magari superflui, magari essenziali, che trovavano spazio tra i suoi ripiani. Vi si possono riporre carte, libri e materiali di lavoro in ambienti professionali come studi o uffici, ma contribuisce anche all'organizzazione di molte stanze della casa: come le aree di disimpegno, le cucine o i salotti dove si possono ostentare stoviglie, libri, soprammobili o fotografie. Ma, questo mobile diventa irrinunciabile per i collezionisti, che vogliono conservare in bella vista i loro oggetti da collezione e al tempo stesso proteggerli dalla polvere.
Nella scelta della vetrina, si deve tenere in considerazioni alcuni piccoli ma fondamentali aspetti. Il primo è certamente capire in che stanza la si vuole posizionare. Diventa quindi necessario misurare lo spazio a disposizione per scegliere la dimensione corretta. Per esaltare le caratteristiche del vetro, si può scegliere di collocare la vetrinetta vicino ad una fonte di luce naturale o artificiale. In questa maniera sia il mobile, che gli oggetti contenuti catalizzeranno immediatamente lo sguardo. È necessario anche uno stile che più si adatti al design della casa e quindi si deve prendere in considerazione la palette di colori e materiali disponibili. Ultimo e non meno importante aspetto da considerare è definire la quantità e tipologia di oggetti da riporre all’interno della vetrina.

Scegli la vetrinetta perfetta per ogni ambiente

In base allo spazio a disposizione si possono scegliere delle vetrine alte che sfruttano al meglio l'altezza, a una, due o tre ante o con cassetti e ante laterali nei quali è possibile riporre qualsiasi tipi di oggetto che si vuole nascondere alla vista e che doneranno un aspetto più funzionale e moderno all’ambiente.
Le vetrine angolari, invece, sfruttano gli angoli delle pareti per ottenere un effetto originale che rispetta le forme della stanza.
Per gli ambienti piccoli sono perfette le vetrinette sospese. Queste, lasciando il pavimento sottostante libero, non occupano molto spazio e rendono l'ambiente leggero e spazioso senza sovraccaricare l'abitazione. Prima di fissare al muro una vetrina pensile è consigliabile considerarne l'altezza in modo che non sia d'intralcio al passaggio e verificare il peso che può sopportare.
Se si vuole dare libero sfogo alla creatività creando composizioni armoniose o geometriche, accostamenti cromatici e materici, giochi di simmetrie o asimmetrie, si possono scegliere le vetrine componibili. Si tratta di mobili contenitori eventualmente dotati di accessori che permettono di combinare e mixare diversi elementi. Rappresentano una soluzione pratica, che grazie al loro carattere modulare possono adattarsi con il tempo alle varie esigenze. Spesso i ripiani sono anche regolabili in altezza, in questo modo è possibile regolarli a seconda degli oggetti che vi si vuole riporre.

Mix di materiali e colori delle vetrinette

Poiché le vetrinette fungono da scrigno per i nostri oggetti più cari, belli e preziosi, è importante scegliere i giusti materiali. Anche per questo motivo il design di questi mobili contenitori è continuo oggetto di sperimentazioni stilistiche e materiche per far sì che l'originalità del loro design incontri la funzionalità.
Le vetrine in legno sono intramontabili, espressione di qualità e robuste. Possono essere integrate pressoché in qualsiasi tipo di ambiente ed emanano una sensazione di calore e accoglienza. Il contrasto tra il legno e il vetro delle ante rende questo accessorio d’arredo raffinato e delegante.
Le vetrine in metallo invece uniscono la forza di questo materiale alla luminosità' del vetro che cattura e diffonde la luce aggiungendo un tocco lucente e fresco all'ambiente circostante. Se si vuole catturare l’attenzione di chi entra nella stanza, si possono scegliere le vetrine laccate. Disponibili in vari colori e tonalità, questi mobili si adattano bene ad arredi moderni e contemporanei, così come a contesti più classici e tradizionali. Quelle aventi tonalità chiare, sono perfette per gli ambienti piccoli e poco illuminati, in quanto fanno sembrare l'ambiente più ampio e luminoso e portano una ventata di freschezza. Se invece si vuole donare brio e allegria all’ambiente allora non si può che optare per le molteplici vetrine dai colori brillanti e lucenti.
Per catturare immediatamente lo sguardo di chi entra nella stanza, la soluzione perfetta è scegliere la vetrina con illuminazione integrata che diventa un solido trasparente e leggero capace di valorizzare con una luce impalpabile, che si riflette nel vetro, i preziosi oggetti contenuti.

Filtra/Ordina

Filtra per

137

Brand

in Vetrine

Prezzo

$
$
Salva in:
AI Search AI Search

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva Risultati della ricerca visiva